FAVA Licurgo Angelo

nasce a Medicina (Bologna) il 2 ottobre 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di agricoltori, frequentate le scuole elementari, trovò lavoro in una azienda agricola di Medicina. Rivedibile alla chiamata della sua classe di leva, fu rivisitato nel giugno 1929 all’Ospedale militare di Bologna che, dopo una licenza di convalescenza di un anno, lo dichiarò inabile al servizio militare e lo collocò in congedo illimitato. Dopo l’8 settembre 1943, datosi alla lotta clandestina, si iscrisse nelle formazioni partigiane operanti nella piana […]

Continua a leggere

ZOLLI Armando

nasce nel 1910 a Gaggio Montano (Bologna). Partigiano combattente. Prestò servizio di leva con ferma ridotta dal marzo al luglio 1933 presso il 66° reggimento fanteria. Richiamato per istruzione nell’agosto 1939 e destinato al 28° reggimento fanteria della Divisione Pavia, raggiunse il reggimento in Libia nello stesso mese. Nel febbraio 1940, inviato in licenza straordinaria, rimpatriò e un mese dopo venne congedato. Inviato in Germania quale lavoratore addetto ad una industria, venne dispensato dal richiamo alle armi nel marzo 1941. […]

Continua a leggere

GHIONE Adriano

nasce a Castellamonte (Torino) l’8 febbraio 1926 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studiò per diversi anni nel Collegio Bertano di Favria; si iscrisse poi nell’Istituto tecnico Bertola di Torino dove, alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 frequentava il quarto anno di ragioneria. Figlio di una insegnante, aveva assorbito dalla madre quei sentimenti di amor patrio e di libertà che lo spinsero ad unirsi alle formazioni partigiane dell’Alto Canavese. Per il valore dimostrato in parecchie azioni di guerriglia ebbe il comando di reparto […]

Continua a leggere

REMOTTI Osvaldo

nasce il2 marzo 1922 ad Alessandria (https://it.wikipedia.org/wiki/Osvaldo_Remotti). Aviere scelto elettricista. Elettrotecnico specializzato, si arruolò volontario nell’Aeronautica in qualità di allievo elettricista nel luglio 1940. Inviato prima alla Scuola specialisti di Novara fu poi trasferito a quella di Capodichino a Napoli, quindi, promosso aviere scelto elettricista, fu inviato a Poggio Renatico presso il 12° magazzino centrale dell’Aeronautica. Assegnato all’Aviazione dell’Egeo nel luglio 1941, prestò prima servizio nell’aeroporto di Gudurrà e dal settembre 1942, all’aeroporto di Marizza a Rodi. Dopo la morte […]

Continua a leggere

LEVITZ Giorgio Ottone

nasce nel 1922 a Trieste. Aviere scelto elettricista. Nel luglio 1940, diciottenne appena, lasciò la famiglia e il lavoro in un noto studio fotografico di Trieste per arruolarsi volontario in Aeronautica in qualità di allievo elettricista. Frequentati i corsi presso le Scuole specialisti di Novara e di Napoli, fu destinato, nell’agosto 1941, a Rodi, nell’Aviazione dell’Egeo. Assegnato all’aeroporo di Gudurrà e nominato aviere scelto elettricista, fu trasferito nel settembre dell’anno successivo all’altro aeroporto dell’isola, quello di Marizza, dove si trovava […]

Continua a leggere

SALVETTI Aldo

nasce il 27 novembre 1923 a Mirtetto (Massa). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di operai, apprendista carpentiere nell’industria marmifera, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte del movimento di liberazione nella Lunigiana militando nella formazione Aldo Cartolari dipendente dalla Brigata d’assalto garibaldina Gino Menconi. Non ancora diciottenne, volle volontariamente combattere coptro i nazifascisti e con il suo ardimento seppe procurarsi l’arma togliendola al nemico. Durante un audace attacco sferrato dai partigiani contro un presidio tedesco, cadde gravemente ferito sui […]

Continua a leggere

SCAGLIOSI Giuseppe

nasce il 25 aprile 1902 a Palermo (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Scagliosi). Capitano medico complemento, partigiano combattente. Figlio di noto docente di anatomia patologica e direttore del laboratorio anatomico dell’Ospedale civile di Novara, si laureò anch’egli in medicina prestando la sua opera per lunghi anni nell’Ospedale civile di S. Croce in Cuneo. Assolti gli obblighi di leva quale sottotenente di complemento nel 54° reggimento fanteria, fu congedato il 6 novembre 1923. Promosso tenente a scelta nel 1932, nel settembre 1939 veniva richiamato e trasferito […]

Continua a leggere

FERRO Giorgio

nasce nel 1921 a Padova. Partigiano combattente. Studente a Padova nella facoltà di giurisprudenza fu chiamato per il servizio di leva nel 1941 e, frequentato il corso allievi ufficiali nella Scuola di Palermo, ottenne la nomina a sottotenente di complemento fanteria nell’anno successivo. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, raggiunse le prime formazioni partigiane nella Garfagnana dove organizzò e comandò con la qualifica di maggiore il battaglione arditi Marco facente capo alla Divisione Lurteense. L’Università di Padova gli conferì l’11 giugno 1947 […]

Continua a leggere

ROSANI Rita

nasce il 20 novembre 1920 a Trieste (https://it.wikipedia.org/wiki/Rita_Rosani). Partigiana combattente. Di origine cecoslovacca, insegnante nella scuola elementare ebraica a Trieste, per sfuggire alle persecuzioni razziali, fu costretta ad abbandonare la città dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Rifugiatasi a Portogruaro, partecipò attivamente alla lotta clandestina di resistenza, quindi, nel febbraio 1944, si portò a Verona dove costituì, insieme a pochi altri, la formazione Aquila della Brigata Pasubio. Combatté in Val Policella e nella zona di Zevio fino al giorno del suo […]

Continua a leggere

GIUDICE Vincenzo

nasce a Eboli (Salerno) il 24 marzo1891 (https://www.anpi.it/donneeuomini/1466/vincenzo giudice#:~:text=Nato%20ad%20Eboli%20(Salerno)%20il,al%20valor%20militare%20alla%20memoria). Maresciallo maggiore, Guardia di finanza. Appartenente a nobile famiglia che aveva dato anche uomini illustri tra i quali un senatore del Regno, sì arruolò nella Guardia di finanza nel 1911 raggiungendo nel 1928 il grado di maresciallo maggiore. Aveva partecipato alla prima guerra mondiale con la 15^ compagnia mobilitata del VI battaglione. Durante il secondo conflitto mondiale fece parte della Brigata mobilitata dell’Apuania, con compiti di difesa costiera e dal 1° maggio […]

Continua a leggere
1 30 31 32 33 34 224