BASTIA Mario

nasce a Bologna l’8 settembre 1915 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente nella facoltà di ingegneria dell’Università di Bologna, gli venne poi conferita alla memoria la laurea ad honorem. Esonerato dal servizio militare per amputazione della mano sinistra, partecipò, dopo l’8 settembre 1943, alla lotta clandestina per la resistenza. Militò nelle file del partito d’azione bolognese e vi si prodigò senza riserva sebbene conoscesse che da un sommario processo era già stato condannato a morte in contumacia. Svolse la sua attività nell’ambiente […]

Continua a leggere

FURLAN Antonio

nasce nel 1906 a Motta di Livenza (Treviso). Partigiano , combattente. Di modestissime condizioni economiche, dopo aver prestato servizio militare di leva nel 78° reggimento fanteria, fu costretto, come bracciante agricolo, ad emigrare per lavoro. Rientrato in Patria quando già era in corso la seconda guerra mondiale e ripreso il suo modesto lavoro di bracciante, pochi giorni prima dell’8 settembre 1943 venne chiamato alle armi. Sottrattosi all’arruolamento nella R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana) e rifugiatosi nelle montagne intorno al Livenza, fu […]

Continua a leggere

MENCONI Gino

nasce il 13 maggio 1899 ad Avenza frazione di Carrara (Massa Carrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Menconi). Partigiano combattente. Dottore commercialista, insegnante di economia politica nell’Istituto tecnico di Chiavari, partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento nel 233° reggimento fanteria e come tenente nel 72° reggimento della Brigata Puglie. Nel 1926 fu costretto ad espatriare per i suoi ideali politici. Rientrato in Patria clandestinamente nel 1931, venne arrestato e condannato al carcere al confino politico. Liberato nel luglio 1943, dopo l’armistizio […]

Continua a leggere

CROLLALANZA Giacomo

nasce nel 1917  a Modica (Ragusa). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (granatieri). Partigiano combattente. Di famiglia piacentina, uscì sottotenente in s.p.e. nel 1939 dall’Accademia Milanese di Modena e, frequentata la Scuola di applicazione, fu destinato al 3° reggimento granatieri allora dislocato in Albania. Entrato in guerra il 28 ottobre 1940 sul fronte greco-albanese si guadagnò un encomio dal Comando di reggimento e il 27 novembre dello stesso anno fu ferito in combattimento. Rimpatriato e ricoverato in vari luoghi di […]

Continua a leggere

BONFANTE Silvio

nasce  a Oneglia (Imperia) il 3 agosto 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolato nella Marina nel luglio 1941, fu inviato al Deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia. Destinato successivamente al Distaccamento Marina di Roma, venne classificato, nel settembre 1942, marinaio s.v. (servizi vari). Dopo la dichiarazione dell’armistizio raggiunse la famiglia in Liguria e fin dai primi giorni di ottobre del 1943 entrò a far parte delle formazioni partigiane della zona che, in seguito, costituirono la 6^ divisione, raggiungendo […]

Continua a leggere

FORNASINI don Giovanni

nasce a Lizzano Belvedere (Bologna) il 23 febbraio 1915 (http://www.montesole.eu/cms/testimonianza-massacro/2-non-categorizzato/225-don-fornasini-biografia.html). Cappellano, partigiano combattente. Studente in teologia nel Seminario pontificio di Bologna, fu ordinato sacerdote nel giugno 1942. Nominato prima vicario, fu poi parroco di Sperticano, un minuscolo paese a pochi metri da Marzabotto, nell’Appennino bolognese, nell’agosto dello stesso anno. Fu ucciso dai tedeschi nel cimitero di San Martino di Caprara, dove si era recato per dare cristiana sepoltura a civili, vittime di rappresaglie. Gli venne riconosciuta la qualifica di partigiano […]

Continua a leggere

ALASONATTI Osvaldo

nasce a Torino il 5 luglio 1922 (Wikipadia). Sottotenente complemento A.A.r.s. (Arma Aeronautica ruolo servizi, partigiano combattente. Diplomato dall’Istituto magistrale D. Berti di Torino, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento dell’A.A., ruolo servizi, presso il battaglione presidiario di Bari dal 18 dicembre 1942. Nominato sottotenente di complemento e destinato all’aeroporto di Caselle Torinese, ivi giunse il 4 luglio 1943. In seguito agli avvenimenti verificatisi successivamente all’8 settembre 1943 in territorio nazionale, partecipò ad operazioni di guerra con le formazioni […]

Continua a leggere

LANZA Domenico

nasce nel 1909 a Savona. Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Ragioniere, libero professionista, fu chiamato per il servizio militare nel gennaio 1929. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali a Campobasso, nel luglio successivo fu nominato sottotenente, assegnato al 38° reggimento fanteria. Nel febbraio 1930, riprese la sua attività professionale. Venne richiamato a domanda alla vigilia della seconda guerra mondiale col grado di tenente, che aveva già ottenuto dal 1935 ed, assegnato al settore di copertura di Taggia, partecipò nel giugno 1940 […]

Continua a leggere

MENGUZZATO Clorinda

nasce il 15 ottobre 1924 a Castello Tesino (Trento) (https://it.wikipedia.org/wiki/Clorinda_Menguzzato). Partigiana combattente. Appartenente a modesta famiglia di contadini, esercitava il mestiere di venditrice ambulante. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu testimone un giorno, nella stazione di Trento, della triste scena presentata da un convoglio ferroviario carico di soldati italiani diretti ai campi di concentramento in Germania. Impressionata dalle umiliazioni inflitte ai nostri soldati, non esitò a scegliere quella strada che doveva poi costarle la vita a soli 19 anni. Raggiunte […]

Continua a leggere

SPEZIA Gerolamo

nasce il 21 giugno 1925 a Vezzano Ligure (La Spezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gerolamo_Spezia#:~:text=Girolamo%20Spezia%2C%20nome%20di%20battaglia,al%20valor%20militare%20alla%20memoria.). Partigiano combattente. Apprendista operaio tornitore nell’Arsenale militare marittimo di La Spezia, dopo la dichiarazione dell’armistizio, 8 settembre 1943, abbandonò il lavoro e si diede alla lotta clandestina di resistenza. Aggregatosi ad una delle formazioni partigiane sorte nella zona fu presto nominato caposquadra, raggiungendo poi il grado equiparato a sottotenente. Cadde nel territorio di Calice al Cornoviglio. Fra i primi ad iniziare la lotta per la liberazione della Patria, alimentava, […]

Continua a leggere
1 28 29 30 31 32 224