CENACCHIO Felice

nasce nel 1926 a Carrù (Cuneo). Partigiano combattente. Studente nel Liceo scientifico di Casal Monferrato, fu tra i primi a lasciare gli studi e la famiglia. per raggiungere le formazioni partigiane del maggiore Mauri facenti capo alla Divisione alpini delle Langhe. Educato al culto della Patria dal padre, maresciallo dei CC (Carabinieri), volontario e pluridecorato della prima guerra mondiale, si dimostrò intrepido nell’azione e coraggioso nel rischio. Giovane diciottenne, animato da puro spirito di patriottismo, benché ancora scosso dallo scoppio […]

Continua a leggere

FUSCO Vincenzo

nasce a Serravezza (Lucca) il 9 luglio 1913 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dall’ottobre 1928, venne nominato guardiamarina nel giugno 1933. Promosso sottotenente di vascello l’anno dopo, partecipò nel 1936 alla campagna etiopica nel Mar Rosso imbarcato sul  Berta. Con la promozione a tenente di vascello nel 1938, passò successivamente sull’incrociatore Fiume, sul Colleoni, sulla corazzata Doria ed infine, dal 1° maggio 1940, sulla Vittorio Veneto. Sbarcato nel gennaio […]

Continua a leggere

FOLLONI Silvino

nasce a Fabbrico (Reggio Emilia) il 24 dicembre 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti agricoltori e costretto al lavoro di campagna fin dall’età di 12 anni, fu poi operaio in una fabbrica di acque gassate ed infine garzone in un caseificio di Reggio Emilia. Chiamato alle armi nel 1942, fu assegnato all’80° reggimento fanteria mobilitato. Rientrato in famiglia dopo la dichiarazione dell’armistizio, dovette rispondere al bando di richiamo delle autorità della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana), ma presentatosi […]

Continua a leggere

MACIOCIO Ermanno

nasce a Lercara Friddi (Palermo) il 25 settembre 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Frequentò le scuole medie a Savona dove il padre funzionario delle ferrovie, per ragioni di servizio, era stato trasferito con la sua numerosa famiglia. Iscritto nelle liste della leva di mare ed in attesa di chiamata alle armi, nel settembre 1943, dopo l’armistizio, raggiunse le montagne liguri per darsi alla lotta partigiana. Dopo avere partecipato alle azioni di Calizzano, di Noceto e di Finale col nome di battaglia […]

Continua a leggere

DI DIO Alfredo

nasce a Palermo il 4 luglio 1920 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, carrista, partigiano combattente. Campione di scherma delle tre armi come il fratello Antonio, anch’egli decorato di M.O. (Medaglia Oro), uscì sottotenente effettivo dall’Accademia Militare di Modena nel gennaio 1941, assegnato al 1° reggimento fanteria carrista. Promosso tenente nel maggio 1943, l’8 settembre successivo, alla dichiarazione dell’armistizio, si trovava in sosta a Vercelli al comando della 9^ compagnia del reggimento in trasferimento a Novara. Dopo un breve […]

Continua a leggere

EDUC Pasquale

nasce a Villa Castelnuovo (Torino) il 17 aprile1927  (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio conciatore a Torino, alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Val Soana dove raggiunse la formazione partigiana Armando Laris della II Brigata Matteotti. Giovanissimo partigiano animato da indomita volontà di vincere, durante un violento attacco in forze da parte di formazioni russo-tedesche che costringeva dopo alterne ed aspre vicende il ripiegamento dei reparti partigiani, volontariamente rimaneva da solo sulla posizione con un’arma automatica per mantenere impegnato […]

Continua a leggere

BOEDDU Mario

nasce nel 1925 a Sestri Ponente (Genova). Partigiano combattente. Operaio montatore navale nei Cantieri Ansaldo di Genova Sestri, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte della formazione partigiana Brigata Jori della Divisione Cichero con la quale partecipò alle operazioni in montagna, distinguendosi particolarmente nell’azione contro truppe nazifasciste a Loco di Rovegno. Capace, instancabile organizzatore ed animatore di purissima fede, fu fra i primissimi ad iniziare la lotta contro i nemici della Patria. Braccato dalle polizie nazi-fasciste, raggiungeva le formazioni […]

Continua a leggere

CALARI Monaldo

nasce a Anzola dell’Emilia (Bologna) il 20novembre 1914 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1964/monaldo-calari). Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva dall’aprile 1935 all’aprile 1936, prima nel 66 reggimento fanteria e poi nel 93° col quale fu in Libia, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale). Richiamato nel 1939, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra alla frontiera occidentale col 35° reggimento fanteria della Divisione  Pistoia e fu congedato nel marzo 1941. Dopo l’8 settembre 1943, si diede alla organizzazione dei primi nuclei di resistenza, […]

Continua a leggere

MASETTI Corrado

nasce il 12 febbraio 1915 a Zola Predosa (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Masetti). Partigiano combattente. Operaio meccanico prestò servizio di leva nell’aprile 1936, nel 5° reggimento fanteria. Fu poi volontario in Spagna nel battaglione  Lavedo dal febbraio 1937 al giugno 1939. Richiamato nel giugno 1940 e destinato al 2° reggimento fanteria Re, partecipò dal 6 aprile 1941 alle operazioni di guerra svoltesi contro la Jugoslavia e successivamente a quelle svoltesi nei territori occupati rimanendo ferito nel combattimento del 23 ottobre. Ricoverato in un […]

Continua a leggere

PIACIBELLO Alfredo

nasce il 1° marzo 1912 a Casale Monferrato (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Piacibello). Partigiano combattente. Dispensato dal servizio di leva per motivi di salute fu chiamato alle armi nel marzo 1940 nella 82^ compagnia telegrafisti del 2° reggimento genio e congedato nel luglio successivo. Elettromeccanico specializzato, dopo il 25 luglio 1943 si diede con entusiasmo all’organizzazione clandestina della resistenza. Nonostante le sue minorate condizioni fisiche, sembrandogli poco impegnativo il compito di organizzazione; volle raggiungere, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, una formazione partigiana della Brigata […]

Continua a leggere
1 27 28 29 30 31 224