GIGANTE Vincenzo

nasce a Brindisi il 5 febbraio 1901 (Wikipedia). Partigiano combattente. Entrato fin dal 1917 a far parte del movimento giovanile socialista, fu costretto a trasferirsi a Roma dalla natia Brindisi dove trovò lavoro quale manovale edile. Nel 1926 frequentò a Mosca la scuola leninista e rientrato in Italia fu membro della Confederazione generale del lavoro e del Comitato centrale del partito comunista italiano. Arrestato nel 1934 e condannato a 20 anni di reclusione, fu condonato in seguito ed inviato al […]

Continua a leggere

SERAFINO Adolfo

nasce il 31 maggio 1920 a Rivarolo Canavese (Torino) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/737/adolfo-serafino). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), partigiano combattente. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Milano nel 1938, entrò all’Accademia di Modena dalla quale uscì sottotenente di fanteria in s.p.e. nell’agosto 1940. Destinato al 3° reggimento alpini ed assegnato al battaglione Pinerolo, frequentò la Scuola d’applicazione d’arma nell’inverno 1940-41 rientrando al reggimento nell’aprile. Dal gennaio 1942 al settembre dello stesso anno fu in Croazia col reggimento, conseguendo la […]

Continua a leggere

CAMBRIGLIA Antonio

nasce a Calvello (Potenza) il 18 gennaio 1920 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria (bersaglieri). Conseguito il diploma di abilitazione magistrale fu insegnante nella Scuola elementare Giosuè Carducci di Napoli. Chiamato alle armi nel LI battaglione  di istruzione bersaglieri il 2 agosto 1942, ebbe la nomina a sergente nel dicembre 1942. Trasferito alla Scuola allievi ufficiali di complemento e nominato sottotenente, fu destinato al 1° reggimento bersaglieri.  Dal 1° novembre 1943 partecipò alle operazioni di guerra nel territorio della Penisola col S.l.M. […]

Continua a leggere

MARCUZZI Silvio

  nasce il 10 luglio 1907 a Fogliano (Gorizia). Partigiano combattente. Già operaio edile, assolti gli obblighi di leva nella Marina quale allievi torpediniere presso il deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a La Spezia dal febbraio 1927 al novembre 1928, lavorò in proprio come appaltatore in Monfalcone. Alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 senza esitazione e con entusiasmo, entrò nelle organizzazioni partigiane per la lotta clandestina di resistenza. Conosciuto col nome di battaglia Montes, ottenne la qualifica di ispettore […]

Continua a leggere

PÓ Emilio

nasce nel 1916 a Modena. Artigliere artificiere, partigiano combattente. Falegname ebanista, assolse gli obblighi di leva dal maggio 1937 all’agosto 1938 nel 9 reggimento artiglieria  Brennero congedandosi come specialista alle trasmissioni. Richiamato nel settembre 1939, fu ricollocato in congedo perché giudicato idoneo ai soli servizi sedentari. A fine gennaio 1943, richiamato nuovamente presso il 41° artiglieria di C.A. (Contraerea), fu inviato a Piacenza per frequentarvi un corso artificieri. Comandato in seguito alla Direzione d’artiglieria di Roma quale artificiere addetto ai […]

Continua a leggere

GOZZER Giuseppe

nasce a Magrè (Trento) il 07 febbraio 1914 (https://www.labstoriarovereto.it/archivi/deportatiGermania/98). Capitano complemento fanteria, paracadutista, partigiano combattente. Studente universitario a Milano nella facoltà di giurisprudenza, partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel 1935 col battaglione Curtatone e Montanara. Dopo avere partecipato alla campagna in Etiopia inquadrato nella Divisione CC.NN. (Camicie Nere) Tevere, conseguì la nomina a sottotenente di complemento di fanteria e rimpatriò per compiere il servizio di prima nomina nel 18° fanteria Brennero. Sempre volontario, combatté poi in Spagna dal 1937 […]

Continua a leggere

GIORGI Loris

nasce a Carrara il 3 febbraio 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di operai, ultimati i corsi d’avviamento professionale a Carrara, trovò lavoro in un locale stabilimento come elettromeccanico. L’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinse a seguire sui monti dell’Apuania le prime squadre di combattenti per la libertà. Fece parte in seguito della formazione Ulivi come ispettore, col grado equiparato a sottotenente. Figlio di una famiglia di valorosi duramente provata nella lotta partigiana, forniva, come combattente della libertà, ripetute […]

Continua a leggere

RIZZITELLI Francesco

nasce il 15 marzo 1918 a Barletta (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Rizzitelli). Tenente complemento A.A.r.n. Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Diplomatosi ragioniere a Taranto, si arruolò nell’Aeronautica come allievo ufficiale pilota nel febbraio 1940. Avviato alla Scuola di pilotaggio di primo periodo a Grottaglie, passava successivamente a quelle di Vibo Valentia e di Pescara. Nominato pilota d’aeroplano nell’aprile 1941, fu poi trasferito alla Scuola di Castiglione del Lago dove, dal 1° ottobre, ebbe il brevetto di pilota militare e fu promosso sottotenente. Assegnato […]

Continua a leggere

BERTINI Manfredo

nasce a Montecarlo di Lucca il 6 novembre 1914 (Wikipedia). Partigiano combattente. Ammesso a ritardare la presentazione alle arni come studente universitario dell’ Ateneo di Pisa – facoltà di giurisprudenza – fu chiamato nel luglio 1941 nel 33° reggimento carristi, ma non prestò servizio perché venne subito esonerato per la sua attività di operatore cinematografico. L’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane e col grado di tenente del gruppo Garosi della Divisione Giustizia e Libertà, operò nella zona Viareggio-Alpi Apuane. […]

Continua a leggere

GINOCCHIO Mario

nasce a  Borzonasca (Genova) il 5 agosto 1923 (Wikipedia). Marinaio, partigiano combattente. Ultimata la Scuola di avviamento industriale in Chiavari, veniva assunto quale apprendista tornitore meccanico dalla Società Ansaldo di Genova dove ottenne in seguito la qualifica di operaio specializzato. Nel marzo 1943, chiamato alle armi per il servizio di leva, venne arruolato nella Marina ed inviato a La Spezia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre si rifugiò sui monti della Liguria, dove partecipò attivamente alla lotta partigiana, nella 37^ Brigata garibaldina, […]

Continua a leggere
1 25 26 27 28 29 224