SOLA Giovanni

nasce il 23 giugno 1925 Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Sola). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti agricoltori, volle partecipare alla lotta di liberazione e, nel giugno 1944, entrò a far parte della Brigata partigiana Costrignano dislocata sulle montagne del Modenese. Malgrado la sua giovane età, dette subito prova di grande coraggio e di notevole spirito di iniziativa, per cui ebbe la qualifica gerarchica di sottotenente comandante di distaccamento. Partecipò ai combattimenti di Montefiorino, di Monte della Croce, di Costrignano, di Palaveggio, della […]

Continua a leggere

GALEAZZO Aureliano

nasce a Acqui Terme (Alessandria) il 12 giugno 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente a Genova del secondo anno di liceo scientifico, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 aderì al movimento clandestino di resistenza. Unitosi ai partigiani operanti nella zona di Acqui, fece parte in seguito della 58^ Divisione Garibaldi Oreste. Giovane studente animato dalla fiamma del sacro amore di Patria, abbandonava i banchi della scuola per divenire combattente della libertà. Ferito una prima volta in uno scontro con i nazifascisti […]

Continua a leggere

GARAGNANI Alcide

nasce nel 1924 a Correggio (Reggio Emilia). Partigiano combattente. Unico maschio nato da famiglia numerosa di agricoltori riella frazione di San Martino, dovette ancora giovanetto aiutare i genitori nei lavori campestri. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, aderì al movimento partigiano di resistenza arruolandosi nelle Brigate Volontari della Libertà. Si mise presto in luce per le sue doti di organizzatore e per coraggio, si che, con compiti di maggiore importanza, gli affidarono il Comando di un gruppo G.A.P. (Gruppi di Azione […]

Continua a leggere

CARBONI Pietro

nasce a Paulilatino (Cagliari) il 7 agosto 1914 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarboniPietro.aspx). 2° Capo cannoniere M.M. (Marina Militare), partigiano combattente. Arruolatosi volontario nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) il 28 ottobre 1932, ebbe il 1° ottobre 1940 la promozione a capo cannoniere. Alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943 prestava servizio in una batteria antinavale dislocata nell’Isola di Rodi. Datosi subito alla lotta clandestina di resistenza vi si prodigò con tanta alacrità ed entusiasmo da essere ben presto considerato dal nemico uno degli avversati […]

Continua a leggere

SABATUCCI Francesco

nasce il 22 febbraio 1921 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Sabatucci). Sottotenente complemento cavalleria, partigiano combattente. Studente universitario nel Magistero di Roma, fu chiamato alle armi nel marzo 1941. Ammesso al corso preparatorio di addestramento e promosso sergente, fu inviato poi alla Scuola allievi ufficiali di Pinerolo dalla quale uscì sottotenente di cavalleria nel reggimento corazzato Lancieri V.E.II. (Vittorio Emanuele II). Raggiunto il reggimento mobilitato in Dalmazia ed assegnato al II gruppo carri L. 25, si trovava a Spalato alla data dell’armistizio. Catturato […]

Continua a leggere

DEGLI ESPOSTI Gabriella in REVERBERI

nasce a Calcara di Crespellano (Bologna) il  1º agosto 1912,  Partigiana combattente. Appartenente a modesta famiglia di lavoratori, originaria della frazione di Calcara del comune di Crespellano, dopo l’8 settembre 1943 diede ogni sua attività alla lotta clandestina. Staffetta partigiana con la qualifica di tenente, prestò servizio in una formazione facente capo alla Divisione Walter Trabucchi Modena. Muore a San Cesario sul Panaro, 17 dicembre 1944 (Wikipedia). Due tenere figliolette, l’attesa di una terza, non le impedirono di dedicarsi con […]

Continua a leggere

SALVAREZZA Giuseppe

nasce il 1° giugno 1924 a Busella (Genova), caduto a Rovello di Mongiardino (Alessandria) il 15 dicembre 1944. Alpino, partigiano combattente. Figlio unico di modesti contadini, fu arruolato nel 1° reggimento alpini alla fine di agosto del 1943. Assegnato al battaglione Pieve di Teco in Cairo Montenotte, dopo l’armistizio dell’8 settembre raggiunse le formazioni partigiane che dovevano poi costituire la Divisione Cichero della 6^ zona operativa ligure. Semplice gregario prima, nel luglio 1944 venne nominato comandante di distaccamento e nel […]

Continua a leggere

MARCHINI Andrea

nasce a Massa (Massa Carrara) il 12 ottobre 1921 (https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Marchini). Carabiniere, partigiano combattente. In Corsica, dove era emigrato con la famiglia fin da ragazzo, esercitò il mestiere di meccanico fino alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia. Rimpatriato e arruolato nel 1941 nel 7° reggimento artiglieria Pisa, passò poco dopo nell’Arma dei CC. (Carabinieri) come ausiliario. Prestò servizio per circa un anno presso la legione di Livorno e nel luglio 1942 fu destinato alla 56^ sezione CC. mobilitata con la quale […]

Continua a leggere

MARTINI Giovanni

nasce il 16 ottobre 1910 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Martini_(partigiano). Partigiano combattente. Operaio pavimentista, fu tra i primi a raggiungere le formazioni partigiane costituitesi a Bologna dopo la dichiarazione dell’armistizio. Animatore instancabile, venne presto investito del comando della VII Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) chiamata in seguito Gianni in onore di altro patriota caduto. Col nome di battaglia Paolo, sempre presente nelle più rischiose azioni, si distinse nel combattimento di Porta Lame, nel novembre 1943, contro un reparto germanico che subì […]

Continua a leggere

TOFFANO Vincenzo

nasce il 25 aprile 1925 a Cavello (Rovigo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Leo_Todeschini). Partigiano combattente. Tornitore meccanico in ditte private e nelle officine delle Ferrovie dello Stato a Bologna. Dopo l’armistizio fece parte della squadra Temporale, la più nota della VII Brigata Garibaldi G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) operante a Bologna e nella zona circostante; la stessa Brigata in cui militarono Martini Giovanni, Irma Bandiera e Dante Drusiani, decorati di M.O. (Medaglia Oro) alla memoria. Conosciuto col nome di battaglia Terremoto compì azioni di […]

Continua a leggere
1 23 24 25 26 27 224