PASINO Bruno

nasce il 24 maggio1916 a Solero (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Pasino). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Studente universitario a Torino, frequentava l’ultimo anno nella Facoltà di scienze politiche allorché fu chiamato alle armi nel gennaio 1940. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà e nominato sottotenente, fu assegnato al 25° artiglieria della Divisione Assietta col quale entrò in guerra l’11 giugno 1940 sul fronte occidentale. Trasferito poi al 36° artiglieria Forlì, sbarcava in Albania l’8 febbraio 1941, e dopo avere combattuto […]

Continua a leggere

BIANCHI Livia

nasce a Melara (Rovigo) il 19 luglio 1919 (Wikipedia). Partigiana combattente. Umile donna di casa, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 volle partecipare attivamente alla lotta clandestina. Nella formazione partigiana Ugo Ricci, operante sulle montagne della zona del Lario, col nome di battaglia Franca fu portaordini e combattente. Il 21 gennaio 1945, dopo un violento combattimento, rifugiatasi con altri compagni di lotta in una casa di Cima di Porlezza fu con essi costretta alla resa con la promessa di avere salva […]

Continua a leggere

BONDI Domenico

nasce a Villa Minozzo (Reggio Emilia) il 16 settembre 1908. (http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/b/bondi-domenico). Carabiniere, partigiano combattente. Alla data dell’8 settembre 1943 prestava servizio presso, la tenenza interna della legione CC. (Carabinieri) di Bologna. Datosi alla lotta partigiana clandestina, si prodigò nel rifornire le formazioni partigiane di armi e di munizioni, sottratte dai magazzini della legione prima che esse cadessero in mano nemica. Col nome di battaglia Fioravante si arruolò nella formazione Gufo-Spera comandata da ufficiali della sua Arma. Suo speciale incarico era […]

Continua a leggere

BARTOLOMASI Giorgio

nasce il 10 luglio 1924 San Damaso (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Bartolomasi). Partigiano combattente. Apprezzato operaio tornitore presso le Officine Maserati di Modena, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 si diede alla lotta clandestina. Fece parte delle squadre della 65^ Brigata S.A.P.(Squadre di Azione Patriottica) Tabacchi operanti nella zona di Modena. Dopo avere tenuto il comando del II settore S.A.P. di San Damaso, venne nominato, appena ventunenne, ispettore della Piazza di Modena. Fu fucilato il 27 gennaio 1945 a Santa Croce di Carpi. […]

Continua a leggere

SALTINI Vittorio

nasce il 1° febbraio 1904 a Budrio di Correggio (Reggio Emilia) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2389/vittorio-saltini). Partigiano combattente. Nato da famiglia di contadini, perseguitato fin da giovane per le sue idee politiche, trovò asilo prima in Francia e poi in Russia ove rimase per oltre tre anni. Arrestato a Parma nel 1934 e condannato a 20 anni di carcere, riacquistò la libertà dopo il 25 luglio 1943 riprendendo la sua battaglia politica clandestina fra i contadini e gli operai del Reggiano. Abile organizzatore, fu […]

Continua a leggere

FERREIRA Pedro

nasce a Genova il 3 agosto 1921 fucilato a Torino il 23 gennaio 1945, (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Sottotenente di complemento nel 3° reggimento artiglieria d’Armata nell’agosto 1941, rinunciava al grado ed entrava come allievo all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre dello stesso anno, uscendone sottotenente in s.p.e. di fanteria nel marzo 1943. Destinato al 25° reggimento fanteria della Divisione Bergamo e, frequentata la Scuola di applicazione, raggiunse il reggimento mobilitato in Dalmazia, nei pressi di […]

Continua a leggere

CAPPELLINI Giacomo

nasce a Cerveno (Brescia) il 24 gennaio 1909 (Wikipedia). Soldato Centro chimico militare, partigiano combattente. Tipografo, autodidatta e studioso, ottenuto il diploma magistrale si iscrisse a Torino nella Facoltà di Magistero. Dal 4 maggio 1929 al 27 giugno 1930 adempì agli obblighi di leva presso il 3° Centro Chimico. Richiamato il 1° ottobre 1937 ed assegnato alla 2^ compagnia chimica di C.A., partì per la Libia pochi giorni dopo e rimpatriato nell’aprile dell’anno successivo venne congedato. Nel. 1939 e nel […]

Continua a leggere

SILIGATO Antonino

nasce il 31 dicembre 1920 a Limina (Messina) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savini+mario&wpessid=2887). Sergente nocchiere M.M. Marina Militare), partigiano combattente. Studente nell’Istituto industriale di Messina, si arruolava volontario in Marina nel marzo 1938 ed assegnato in qualità di allievo nocchiere alla Scuola C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola, era nominato comune di prima classe nell’ottobre dello stesso anno. Imbarcò poi successivamente sulla Vespucci, sulla Andrea Doria, sulla Vittorio Veneto ed infine sulla Littorio dove fu promosso sottonocchiere il 1° maggio 1940. Trasferito nel […]

Continua a leggere

OLEARO Antonio

nasce il 6 marzo 1921 a Ozzano Monferrato (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Olearo). Geniere, partigiano combattente. Operaio panettiere a Casale, richiamato alle armi dal gennaio 1941 fu in zona di operazioni come geniere nel 2° settore di copertura. In territorio francese alla data dell’armistizio, riusciva a riparare in Val di Susa con altri suoi compagni d’arme. Si portò poi nel Monferrato entrando a far parte delle formazioni partigiane colà operanti e nominato comandante di una di esse, ne aumentò in breve tempo gli […]

Continua a leggere

TASSONI Amelio

nasce nel 1914 a Monfestino (Modena). Caporale fanteria, partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, frequentò la terza classe elementare; seguì poi i corsi premilitari che gli dettero il diritto alla ferma minore allorché fu chiamato, nell’aprile 1935, alle armi per il servizio di leva, assegnato al 35° reggimento fanteria. Richiamato alla dichiarazione della seconda guerra mondiale nel giugno 1940 ed assegnato al 23° reggimento fanteria mobilitato, partecipò alle operazioni di guerra con la 3^ compagnia mortai da 81 in […]

Continua a leggere
1 21 22 23 24 25 224