CASTAGNERI Bernardo

nasce a  Vauda Inferiore (Torino) il 26 gennaio 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria alpina, partigiano combattente. Orfano di guerra, compì i suoi studi nel Collegio Sommeiller di Torino conseguendo il diploma di geometra nel 1928. L’anno dopo entrò nell’Accademia di artiglieria e genio e nel 1931 ne uscì sottotenente di artiglieria. Frequentata la Scuola d’applicazione d’arma e promosso tenente, fu assegnato al 3° reggimento artiglieria da montagna. Fu poi insegnante alla Scuola allievi ufficiali di Brà ed […]

Continua a leggere

CHIOLERIO Ercole

nasce  a  Torino il 23 marzo 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di genitori ciechi, cresciuti ed educati nell’Istituto regionale dei ciechi in Torino dal quale erano usciti sposi ed avviati al commercio. Frequentate le scuole professionali venne assunto quale disegnatore presso le Officine subalpine di apparecchiature elettriche. Dal luglio 1944 entrò nelle formazioni partigiane per la lotta clandestina. Fece parte della XIX Brigata della 4^  Divisione Garibaldi, prima con la qualifica di caposquadra e in seguito, dall’ottobre 1944, con la […]

Continua a leggere

OLIVELLI Teresio

nasce il 7 gennaio 1916 a  Bellagio (Como) (https://it.wikipedia.org/wiki/Teresio_Olivelli). Sottotenente complemento artiglieria alpina, partigiano combattente. Laureato in lettere nell’Università di Pavia, si arruolò volontario nel febbraio 1941. Assegnato al deposito del 3° reggimento artiglieria alpina, fu inviato ad Aosta alla Scuola di Alpinismo dove conseguì la promozione a sergente. Frequentata poi la Scuola allievi ufficiali di Lucca, venne nominato sottotenente nel maggio 1942, nel 2° reggimento artiglieria alpini. Destinato alla 31^ batteria del gruppo Bergamo partì per la Russia nel […]

Continua a leggere

DALLA BONA Gian Attilio

nasce a Sant’Anna d’Alfaedo (Verona) il 25 marzo 1918 (Wikipedia). Sottotenente medico complemento, partigiano combattente. Di famiglia trentina in cui era tradizionale la professione di medico, si laureò anch’egli a Padova in medicina e chirurgia nel 1942. Dal maggio allo agosto 1943 frequentò il corso allievi ufficiali medici di complemento presso la Scuola di Sanità Miitare di Firenze ed ottenuta la nomina a sottotenente, era in attesa di destinazione quando sopraggiunse l’armistizio. Prestava servizio presso l’Ospedale civile di Verona, quando […]

Continua a leggere

BESSO Francesco

nasce nel 1921 a Vignale Monferrato (Alessandria). Sergente 27° raggruppamento artiglieria. Dopo aver frequentato la Scuola commerciale inferiore di Milano e l’Accademia Brera, esercitò la professione di disegnatore. Chiamato alle armi il 20 gennaio 1941 ed assegnato al 27° reggimento artiglieria partì per l’Albania il 15 giugno 1941 con la batteria da 20 mm. contraerei. Il 27 aprile 1942 venne aggregato al Quartier Generale del Comando Superiore delle Forze Armate dell’Egeo. Promosso sergente il 27 agosto 1943, pochi giorni dopo, […]

Continua a leggere

BALBO Giovanni

nasce a Cossano Belbo (Cuneo) il 16 novembre 1888 (Wikipedia). Partigiano combattente. Esattore comunale di S. Stefano Belbo. Negli anni 1903 – 1904 frequentò il Ginnasio superiore a Varazze. Nel 1910 nella città di La Spezia conseguì il diploma di capitano di lungo corso. Con lo pseudonimo di Pinin militò, dal settembre 1943, nelle file del Gruppo Divisionale Langhe, comandato dal figlio Pietro, conosciuto col nome di battaglia Comandante Poli. Nonostante la sua età avanzata non esitava ad accorrere con […]

Continua a leggere

CURIEL Eugenio

nasce a Trieste l’11 dicembre 1912  (https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article236). Partigiano combattente. Fra i più giovani studenti dell’Università di Padova, conseguiva a venti anni la laurea in scienze fisiche e matematiche. Ottenuta la libera docenza in meccanica razionale, insegnò nella stessa Università per cinque anni venendone dimesso nel 1938, per motivi anche razziali. Aderì al movimento clandestino comunista, e scoperto e processato soffrì prima il carcere e poi il confino di polizia nell’isola di Ventotene venendone liberato nell’agosto 1943. Subito dopo l’armistizio dell’8 […]

Continua a leggere

MAZZOLANI Renato

nasce il 27 marzo 1887 a Forlì (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Mazzolani). Capitano del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi), partigiano combattente. Arruolatosi nella Marina Militare nel novembre 1903, partecipò alla guerra italo-turca negli anni 1911 e 1912 col grado di 2° capo cannoniere e alla guerra 1915-18 come capo cannoniere di 2^ classe. Promosso capo cannoniere di 1^ classe nel 1921, nel 1936 otteneva la promozione a sottotenente nel ruolo servizi nautici del C.R.E.M. ed a tenente nel 1937. Imbarcato sull’incrociatore Fiume prese parte, […]

Continua a leggere

MORA Ernesto

nasce il 1° aprile 1924 a Borgomanero (Novara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ernesto_Mora). Partigiano combattente. Modesto operaio proveniente da una famiglia di agricoltori, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fece parte dell’81^ Brigata Loss operante nel Novarese. Nella frazione di Cressa di Borgomanero, nel tentativo di portare a termine una rischiosa impresa col compagno Gibin, anche lui decorato alla memoria di M.O. (Medaglia d’Oro), anziché salvarsi con la fuga, preferì restare accanto al compagno ferito per dividerne le sorti. Partigiano di eccezionale coraggio, già distintosi […]

Continua a leggere

GIBIN Enzo

nasce il 1° gennaio  1926 a  Ariano Polesine (Rovigo) (Wikipedia). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di artigiani, ultimate le elementari ad Ariano Polesine, si trasferì a Borgomanero dove esercitò il mestiere di falegname. Alla data dell’armistizio, seguendo i suoi ideali politici si dette alla lotta clandestina di resistenza e rifugiatosi sui monti del Novarese, fece parte della 81^ Brigata garibaldina Loss. Catturato dopo uno scontro col nemico e gravemente ferito, fu portato, già irriconoscibile per le sevizie subite, a Borgomanero […]

Continua a leggere
1 19 20 21 22 23 224