DI FERRO Roberto

nasce a Malvicino (Alessandria) il 7 giugno 1930 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di un commerciante di Malvicino stabilitosi in Albenga, non appena compiute le elementari venne assunto in una falegnameria come apprendista. Trasportato dal suo entusiasmo giovanile, dopo l’8 settembre 1943, fu tra i primi a raggiungere le formazioni partigiane sull’Appennino Ligure. All’epoca della sua cattura faceva parte della II Brigata G. Berio della 6^ Divisione Silvio Bonfante. Primo fra i primi nelle più audaci e rischiose imprese, ardente di […]

Continua a leggere

NEMBRINI Giuseppe

nasce il 28 dicembre 1921 a Grumello del Monte (Bergamo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Nembrini). Sergente fanteria (granatieri). Nato da famiglia di modesti agricoltori, si trasferì a Milano dove fu assunto come fattorino d’albergo. Arruolato nel 52° fanteria nel gennaio 1941 ebbe i galloni di caporale nel maggio successivo. Passato volontario nella specialità paracadutisti, frequentò l’apposito corso a Tarquinia e fu assegnato a12° reggimento paracadutisti mobilitato. Promosso caporal maggiore nel novembre dello stesso anno, fu trasferito al 184° reggimento della Divisione Nembo. Trasferito in […]

Continua a leggere

QUARTINI Renato

nasce il 27 settembre 1923 a Ronco Scrivia (Genova), fucilato a Cravasco (Genova) il 23 marzo 1945. Dispensato dal servizio militare per riforma, fu impiegato come disegnatore negli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena dal 1938. Alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943, dedicata la sua attività alla lotta clandestina, militò nella Brigata S.A.P. (Squadra di Azione Patriottica) Buranello operante sull’Appennino Ligure, nella quale conseguì la nomina a caposquadra. Comandante di un gruppo di partigiani, impegnatosi per ordine superiore in un’impresa tanto ardita […]

Continua a leggere

DE COBELLI Augusto

nasce a  Novara il 5 giugno 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione alpini L’Aquila. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel settembre 1932 e frequentata l’applicazione d’arma, fu destinato al 6° reggimento alpini dove conseguì due anni dopo la promozione a tenente. Frequentò nel settembre 1936 il 15° corso di osservazione aerea a Cerveteri ed ottenuto il brevetto di osservatore, prestò servizio presso la 35^ squadriglia O.T. (Osservatore Terrestre) a Bolzano dal marzo all’ottobre 1937. Partì […]

Continua a leggere

ZAMORANI Aldo

nasce nel 1925 a Brescia. Allievo Scuola Militare di Milano, partigiano combattente. Figlio del colonnello di cavalleria Mario, frequentava il terzo liceo nel Collegio Militare di Milano nel 1943 quando sopraggiunse la dichiarazione dell’armistizio. Chiuso il Collegio, tornò in famiglia e conseguì nel gennaio 1944 la maturità classica nel Liceo di Cividale del Friuli. Deciso di partecipare alla lotta clandestina, si aggregò alle formazioni partigiane del Gruppo Divisioni  Osoppo-Friuli nelle quali ebbe modo di segnalarsi ed essere nominato comandante dì […]

Continua a leggere

PASI Mario

nasce il  21 luglio 1913 a  Ravenna (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Pasi). Tenente medico complemento, partigiallo combattente. Conseguita nell’Università di Bologna la laurea in medicina e chirurgia nel 1936, l’anno successivo fu chiamato a frequentare la Scuola di applicazione di Sanità Mllitare a Firenze dalla quale uscì aspirante ufficiale medico nel luglio 1937, assegnato al 28° fanteria Pavia. Promosso sottotenente e congedato nel settembre dello stesso anno entrava per concorso medico interno nell’Ospedale di S. Chiara a Trento. Richiamato alla vigilia dell’entrata dell’Italia nel […]

Continua a leggere

RAMPINI Guido

nasce il 16 maggio 1898 a  Pinerolo (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Rampini). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria in servizio di S. M. (Stato Maggiore). Partecipò appena diciannovenne alla prima guerra mondiale col grado di aspirante nel 1° reggimento artiglieria da montagna. Nell’ottobre 1917 cadde prigioniero e rientrò in Italia nel gennaio 1919. Promosso sottotenente con anzianità 1918 e tenente dal maggio 1919, conseguiva la nomina ad effettivo nel 1921 nel 14° artiglieria pesante campale. Dal 1923 al 1926 prestò servizio in […]

Continua a leggere

ROSSINO Giacomo

nasce il 4 dicembre 1924 a Castelnuovo di S. Damiano (Asti) (http://www.stradememoriepartigiane.it/giacomo-rino-rossino/). Partigiano combattente. Nato da famiglia di piccoli proprietari terrieri della frazione di Castelnuovo, appartenenti all’Azione Cattolica, entrava con entusiasmo, non ancora ventenne, alla dichiarazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943, nelle file partigiane di oltre Tanaro e delle Langhe. Combatté, dal dicembre 1944, nella Divisione autonoma alpini Asti, allora costituita dal tenente colonnello Toselli, conosciuto in tutto l’Astigiano col nome di  Otello. Sempre primo in ogni azione rischiosa, prendeva parte […]

Continua a leggere

GIORGI Luigi

n. 1913 Carrara. Capitano complemento 21° reggimento fanteria Cremona. Diplomato ragioniere e perito commerciale, si arruolò nel novembre 1935 quale allievo ufficiale di complemento ed ammesso alla Scuola di Palermo, venne nominato aspirante nel 1936. Assegnato al 21° reggimento fanteria Cremona e, promosso sottotenente, venne comandato alla Scuola di Sanità Militare a Firenze per l’inquadramento del battaglione allievi. Congedato nel 1937, due anni dopo venne richiamato nel 21° reggimento dove fu promosso tenente nel gennaio 1940 e capitano nel gennaio […]

Continua a leggere

MELLANO Gino

n. 26 agosto 1923 a  Mondovì (Cuneo). Partigiano combattente. Frequentò le classi elementari e si avviò giovanissimo al lavoro in una officina meccanica a Mondovì. Arruolatosi nel gennaio 1943 nella M.M. (Marina Militare), fu inviato prima al C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia e poi alla base navale di Pola. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio dell’8 settembre 1943, si aggregò nel giugno 1944 alle formazioni partigiane della Brigata Vall’Ellero con il grado equiparato a sottotenente. Nell’agosto […]

Continua a leggere
1 18 19 20 21 22 224