GHIGLIA Franco

nasce a Oneglia (Imperia) il 18 aprile 1926 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/213/franco-ghiglia). Partigiano combattente. Giovanissimo apprendista idraulico, dopo l’8 settembre 1943, raggiunse fra i primi le formazioni garibaldine sulle montagne di Imperia dove fu adibito a incarichi di portaordini e di collegamento. Per la sua audacia di combattente fu nominato in seguito vicecomandante di un battaglione della 18^ zona Liguria. Ai primi di marzo del 1945, mentre ferito ad un piede riposava in un cascinale di Montegrazie; fu sorpreso da un reparto tedesco […]

Continua a leggere

CASSIANI Chiaffredo

nasce nel 1916 a Maranello (Modena). Sergente fanteria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Appartenente a famiglia di agricoltori, compiuti gli studi elementari nel paese natio, coadiuvò la famiglia nel lavoro dei campi fino alla sua chiamata alle armi nel 1937. Assegnato alla Guardia alla Frontiera, vi prestò servizio fino alla dichiarazione dell’armistizio raggiungendo il grado di sergente. Dopo l’8 settembre 1943 si rifugiò sulle colline Modenesi dove raggiunse le prime formazioni partigiane. Giovane intelligente ed ardimentoso, costituì ed organizzò […]

Continua a leggere

CHIESA Carlo

nasce nel 1891 a Torino. Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva dall’ottobre 1911 al dicembre 1913 prima nel 7° e poi nel 6° reggimento artiglieria da fortezza. Richiamato nell’aprile 1915, partecipò alla prima guerra mondiale con una batteria del 9° artiglieria da fortezza. Congedato nel 1919 col grado di caporal maggiore, entrò alla F.I.A.T. di Torino come operaio meccanico. All’atto dell’armistizio, 8 settembre 1943, sebbene non fosse più giovane si diede con ferma fede alla lotta clandestina entrando a […]

Continua a leggere

CAPPELLO Luigi

nasce nel 1924 a Enego (Vicenza). Partigiano combattente. Orfano di guerra di un alpino più volte decorato al valore, dopo la dichiarazione dell’armistizio si diede alla lotta partigiana e militò nella formazione  D. Dalla Costa della Divisione Fiamme Verdi  Sette Comuni operante sulle montagne Vicentine e sull’Altipiano di Asiago. Il giorno di Pasqua del 1945, ferito durante un’azione di rastrellamento, invece di allontanarsi coi compagni di lotta, volle recarsi a salutare la madre. Era appena entrato nella propria abitazione quando […]

Continua a leggere

PRANDINA Giacomo

nasce il 25 luglio 1917 a S. Pietro in Gù (Padova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Prandina). Sottotenente cpl. A.A., G.A.r.i., partigiano combattente. Studente nell’Ateneo di Padova del terzo anno della Facoltà di ingegneria elettrotecnica, fu chiamato per il servizio militare nel luglio 1941 ed assegnato al 12° reggimento genio. Ammesso al corso preparatorio di addestramento per allievi ufficiali di complemento e nominato caporale in settembre, nello stesso mese, in seguito a bando di concorso, chiese ed ottenne di passare nell’Aeronautica come allievo ufficiale nel […]

Continua a leggere

QUIRCIO Giovanni

nasce il 16 aprile 1921 a Campobasso (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Quircio). Caporal maggiore 87° reggimento Friuli. Frequentò l’Istituto tecnico commerciale a Campobasso e fu chiamato alle armi nel genaio 1942, destinato al 3° reggomento genio per il V battaglione telegrafisti. Dopo aver frequentato nel marzo l’apposito corso presso il centroguastatori a Ronchi dei Legionari, venne assegnato lla 10^ compania guastatori del genio, dislocata all’Isola d’Elba e quindi trasferita a Viareggio alla fine del gennaio 1943. Dopola dichiarazione dell’armistizio, passate arditamente le linee, riparò […]

Continua a leggere

MONACO Nicola

nasce il 19 aprile 1924 a Sacco (Salerno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Monaco). Soldato fanteria, partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico commerciale A. Diaz di Napoli dal 1938 fu chiamato nel 1943 per il servizio militare assegnato al deposito del 54° reggimento fanteria in Novara e poco dopo al 259°reggimento mobilitato della Divisione Murge. Dopo l’armistizio, raggiunse le prime formazioni partigiane in costituzione nelle Langhe. Aiutante maggiore dell’intendente della Divisione Langhe, passò in seguito al gruppo Mauri col grado di sottotenente. Fu poi comandante di […]

Continua a leggere

CURRENO di SANTA MADDALENA Giacomino

nasce a Torino il 22 ottobre 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Discendente da nobile famiglia piemontese, alla data dell’armistizio, 8 settembre 1943, si allontanò dal Reale Collegio Carlo Alberto di Moncalieri ov’era convittore. Non potendo raggiungere il padre, colonnello di S.M. (Stato Maggiore) proveniente dall’Arma di cavalleria, combattente con le formazioni partigiane in Val d’Ossola, si portò nelle Langhe e fece , parte delle formazioni autonome Azzurre della Divisione alpini Mauri. Col nome di battaglia Gimmy ebbe a segnalarsi conducendo un […]

Continua a leggere

OLIARO Sergio

nasce nel 1925 a Casale Monferrato (Alessandria). Partigiano combattente. Operaio piombista presso gli stabilimenti della Snia Viscosa di Casale Monferrato, si diede alla lotta di liberazione fin dai primi mesi del 1944 raggiungendo le formazioni partigiane della Divisione Monferrato. Inquadrato nella III Brigata Lazzarini, partecipò sempre volontariamente, benché fosse il più giovane, a tutte le azioni della Brigata ottenendo per meriti speciali il grado di sergente maggiore. Giovane combattente della lotta di liberazione, all’inizio di un duro scontro sostenuto dalla […]

Continua a leggere

ZALTRON Francesco

nasce il 14 marzo 1920 a Marano Vicentino (Vicenza) (https://avlvicenza.wordpress.com/2020/03/04/a-100-anni-dalla-nascita-di-francesco-zaltron-silva-escursione-sul-sentiero-lultimo-viaggio-di-silva/). Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Figlio di mutilato della prima guerra mondiale, era iscritto all’Università di Padova, al quinto anno della Facoltà di medicina e chirurgia. Chiamato alle armi nel luglio 1942 ed inviato al 4° corso preparatorio nel battaglione d’istruzione del C.A. (Corpo d’Armata) per allievi ufficiali di complemento d’artiglieria, fu nominato sottotenente nel settembre 1943. Dopo l’armistizio, riparò a Thiene dove in quel seminario vescovile aveva compiuti i […]

Continua a leggere
1 17 18 19 20 21 224