MARCOLINI Evelino

nasce il  4 giugno 1923 a Verona (Wikipedia). Sottocapo palombaro M.M. (Marina Militare). Frequentati i corsi serali presso la Scuola industriale di Verona, lavorò come apprendista meccanico fino al luglio 1940 allorché, volontario, si arruolò nella R.M. (Regio Marina). Presentatosi al deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Venezia quale allievo elettricista, veniva avviato alle Scuole di S. Bartolomeo di La Spezia per frequentarvi il corso. Nell’agosto 1940 fu trasferito nella categoria S.D.T. (Specialista Direzione Tiro) e in dicembre dello […]

Continua a leggere

CONTE Nicola

nasce a  Tripoli il 15 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ultimato il liceo scientifico nel Collegio Militare di Roma, entrò nell’ottobre 1938 all’Accademia Navale di Livorno e nel 1941 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1942, partecipò alla seconda guerra mondiale imbarcato prima sulla corazzata Littorio e poi sulla Vittorio Veneto fino al maggio 1942. Da tale data venne destinato, a domanda, al Reparto operativo subacqueo della X flottiglia M.A.S. (Motoscafo […]

Continua a leggere

IZZO Giuseppe

nasce a Presicce (Lecce) l’11 ottobre 1904 Wikipedia). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) paracadutisti, II battaglione reggimento paracadutisti Nembo. Uscito dal Collegio Militare Nunziatella di Napoli, frequentò a Roma col grado di sergente il corso allievi ufficiali di complemento e nel 1923 venne nominato sottotenente. Assegnato al 6° reggimento fanteria Aosta fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1924 e nel 1927 ne uscì tenente in s.p.e., tornando al 6° reggimento. Conseguì nel 1930 il brevetto di osservatore dall’aeroplano […]

Continua a leggere

Lauri Furio

nasce a  Zara l’11 ottobre 1918  (https://www.nove.firenze.it/a210111206-aeronautica-e-deceduto-furio-lauri.htm). Tenente cpl. A.A.r.n. (complemento Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguita la maturità classica nel Liceo Dante Alighieri di Trieste nel 1936, si laureò in giurisprudenza nel giugno 1940 in quella Università. Già in possesso del brevetto di pilota civile di 1° grado, fu incorporato per gli obblighi di leva nell’A.A. ed alla Scuola di pilotaggio di Castiglione del Lago ottenne nell’agosto 1939 il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente di […]

Continua a leggere

PIANA Mario

nasce nel 1925 a Sampierdarena (Genova), morto nell’ospedale partigiano di Santo Stefano d’Aveto (Genova) il 13 aprile 1945,. Partigiano combattente. Frequentata la Scuola di avviamento professionale a Cornigliano, nel 1940 fu assunto come operaio meccanico negli stabilimenti Ansaldo di Sampierdarena. Dopo l’armistizio, nel luglio 1944 entrò a far parte del distaccamento partigiano Peter della III Brigata Garibaldi Cichero. Nell’agosto successivo, trasformatasi la Cichero in Divisione passò alla Brigata Berto e precisamente nel distaccamento Mario. Conosciutissimo nella zona col nome di […]

Continua a leggere

Giusto Vincenzo

nasce il 4 dicembre 1916 a Torino. Partigiano combattente. Figlio di ufficiale superiore più volte decorato al valore e reduce dalle campagne d’Africa. Laureatosi nella Università di Torino in giurisprudenza e scienze politiche ed ammesso in Magistratura, fu giudice, prima presso il Tribunale di Torino e poi in quello di Cuneo. Aveva assolto gli obblighi di leva come sottatenente di complemento nel 92° reggimento fanteria della Divisione Superga nel 1938, e nello stesso reggimento fu richiamato nel febbraio 1941. Ricollocato […]

Continua a leggere

MASET Pietro

nasce il 12 marzo 1911 a Scomigo frazione di Conegliano (Treviso) (http://www.anaconegliano.it/storia/pietro-maset.htm). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) alpini, partigiano combattente. Insegnante nelle scuole elementari di Conegliano, assolse gli obblighi di leva dal 1931 al 1933 nel 2° reggimento genio radiotelegrafisti. Due anni dopo, nel marzo 1935, richiamato per mobilitazione, fu inviato in Eritrea col personale addetto alle stazioni radio fisse. Dall’ottobre dello stesso anno partecipò al conflitto con l’Etiopia e nel marzo 1936 fu ammesso al corso allievi ufficiali di […]

Continua a leggere

BERTANI Enrico

nasce nel 1919 a Belgirate (Novara). Caporal maggiore artiglieria alpina, partigiano combattente. Chiamato alle armi ed arruolato nel 1° reggimento artiglieria alpini nel marzo 1940, dall’inizio della guerra si trovò sul fronte alpino occidentale. Fu poi in Balcania ed ebbe i galloni di caporale e di caporal maggiore nell’aprile e nel luglio 1943. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 passò volontario nella 6^ Divisione partigiana jugoslava. Catturato prigioniero dai tedeschi e portato in un campo di concentramento riuscì a fuggire […]

Continua a leggere

CERON Antonio

nasce a Murelle/Villanova (Padova) il 27 giugno1923 (Wikipedia). Paracadutista, partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, lavorò i campi fino alla chiamata alle armi nel gennaio 1943. Assegnato a domanda nella specialità paracadutisti, si trovava alla Scuola paracadutisti di Tarquinia alla dichiarazione dell’armistizio. Rifugiatosi in famiglia, dopo breve tempo si unì ad un gruppo di giovani partigiani dell’Azione Cattolica, gruppo inquadrato in seguito nella Brigata G. Negri. Dal C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) di Padova gli fu affidato poi un […]

Continua a leggere

DI MARCO Domenico

nasce a Capitignano (L’Aquila) l’11 aprile 1928 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma, dopo l’entrata in Roma delle truppe alleate nel giugno 1944, si allontanò da casa e raggiunse in Francia le formazioni della resistenza. Arruolatosi il 22 luglio si distinse in numerosi fatti d’arme tanto da meritare una citazione all’ordine del giorno reggimentale il 9 aprile 1945, una citazione sul bollettino dell’Armata il 29 agosto successivo ed anche le decorazioni della Cr. g. (Croce […]

Continua a leggere
1 15 16 17 18 19 224