SPOLIDORO Rurich

nasce il 6 settembre 1923 a Livorno (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1746/rurik-spolidoro). Sottotenente complemento paracadutisti, partigiano combattente. Orfano di ufficiale superiore della M.M. Marina Militare) , conseguita la maturità classica, si iscrisse nella Facoltà di giurisprudenza a Pisa nella Scuola Normale Superiore presso la quale si laureò. Arruolatosi volontario il 20 gennaio 1941 nel 7° reggimento alpini fu inviato alla Scuola Centrale di Alpinismo di Aosta nel marzo successivo per frequentarvi il corso preparatorio per allievi ufficiali universitari. Promosso sergente, entrò alla Scuola allievi […]

Continua a leggere

TAVILLA Luciano

nasce il 18 agosto 1925 a Santo Stefano di Magra (La Spezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Tavilla). Partigiano combattente. Figlio di impiegato nelle FF.SS. (Ferrovie dello Stato) residente a Milano per ragioni di servizio, aveva da poco compiuti gli studi presso la Scuola di avviamento industriale alla data dell’armistizio. Nell’aprile 1944, entrò a far parte delle formazioni partigiane costituitesi nella Valle dell’Ossola facendosi notare fin dai primi tempi per l’entusiasmo e l’audacia. Per la sua non comune attitudine militare di comando raggiunse nella Brigata […]

Continua a leggere

BAGNA Franco

nasce a Brescia il 22 ottobre 1921 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), paracadutista, reggimento paracadutista Nembo. Di antica famiglia piemontese, ma originaria dai Patrizi di Pisa, compì gli studi classici a Lodi e fu ammesso quale allievo nell’Accademia di artiglieria e genio il 1° novembre 1940. Il 22 marzo 1942 ottenne la nomina a sottotenente del genio in s.p.e. Assegnato al 9° reggimento genio fu destinato alla 47^ compagnia mista T.R.T. (Telegrafista Radio Trasmettitore) della Divisione di fanteria Bari. […]

Continua a leggere

CUCCHI Aldo

nasce a  Reggio Emilia il 27 dicembre1911 (Wikipadia). Tenente medico complemento, partigiano combattente. Laureatosi nell’Università di Bologna in medicina e chirurgia nel 1936, fu chiamato alle armi nel gennaio 1937 e frequentata a Firenze la Scuola Militare di Sanità come allievo ufficiale, venne nominato sottotenente medico nel 35° reggimento fanteria Pistoia nel dicembre dello stesso anno. Congedato nel settembre 1938, l’anno dopo fu richiamato in servizio presso il 49° fanteria Parma mobilitato col quale partì per l’Albania. Dopo avere partecipato […]

Continua a leggere

SBAIZ Luigi

nasce il 16 maggio 1918 a Muzzana del Turgnano (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Sbaiz). Sergente reggimento fanteria speciale Legnano, battaglione bersaglieri Goito. Chiamato alle armi il 5 aprile 1939 nel 3° reggimento bersaglieri, nel giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale e dall’aprile 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia. Rimpatriato nel luglio dello stesso anno, circa un mese dopo partì per la Russia col Corpo italiano di spedizione. Coi galloni di caporal maggiore ottenuti a fine d’anno, […]

Continua a leggere

BENTIVOGLI Giuseppe

nasce a Molinella (Bologna) il 2 ottobre 1885 (Wikipedia). Partigiano combattente. Orfano di padre, appena terminate le elementari divenne apprendista meccanico. Ancora giovanissimo prese parte alla vita politica del paese sia nell’amministrazione comunale come consigliere e vice sindaco, sia nelle organizzàzioni operaie. Assolse gli obblighi militari di leva nel 65° fanteria dall’ottobre 1907 all’ottobre 1908. Dal 1914 al 1916 fu profugo a San Marino. Richiamato alle armi al deposito del 22° reggimento fanteria nel dicembre dello stesso anno, durante la […]

Continua a leggere

DE JULIIS Amelio

nasce a Pizzoferrato (Chieti) il 29 maggio 1926  (Wikipedia). Paracadutista 1° squadrone da ricognizione Folgore. Di modesta famiglia di contadini, bracciante egli stesso, dopo avere partecipato dal novembre 1943 ad intensa attività clandestina nella zona della Maiella con la formazione partigiana Pizzoferrato, si arruolò volontario, nel febbraio 1944, nel 1° squadrone da ricognizione della Divisione paracadutista Folgore. Partecipò a numerose azioni di pattuglia nelle zone di Pizzoferrato, di Quadri e di Civitella. Conseguito il brevetto di paracadutista nella Scuola inglese […]

Continua a leggere

REDDI Carlo

nasce il 30 maggio 1922 a Novara (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/reddi-carlo/). Sergente paracadutista Nembo. Chiamato con la classe di leva nel gennaio 1942 presso il deposito del 54° fanteria, fu destinato al X settore di copertura a Castiglione Dora. Promosso caporale nel settembre successivo, chiese di passare nella specialità paracadutisti e nello stesso mese fu inviato a Viterbo presso il deposito misto per le Divisioni paracadutisti. Al termine del corso fu assegnato al 184° reggimento della Divisione Nembo conseguendovi la promozione a caporal […]

Continua a leggere

GENNARI Lorenzo

nasce  a  Montecavolo di Quattro Castella (Reggio Emilia) il 18 febbraio 1921. (Wikipedia) Carabiniere ausiliario, partigiano combattente. Chiamato di leva nel 12° reggimento bersaglieri nel 1941, fu mobilitato nel maggio 1942 ed assegnato al LXX battaglione motomitraglieri del 1° raggruppamento celere. Nel luglio successivo passò, a domanda, nei CC. (Carabinieri) come ausiliario. Prestò poi servizio alla legione di Bari e, dal 9 settembre 1942, a quella di Firenze. Nel febbraio 1943, venne destinato alla 79^ sezione CC. mobilitata. Rientrato al […]

Continua a leggere

BONVICINI Otello

nasce  a  Bologna il 27 maggio 1914 (Wikipedia). Partigiano combattente. Già riformato alla leva della sua classe nel 1935, non prestò servizio militare. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 egli, che aveva già esercitata la funzione di segretario della Federazione giovanile socialista di Bologna, si diede con entusiasmo alla lotta clandestina. Fu l’organizzatore e l’animatore delle squadre  S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica)  di azione proletaria che costituirono la Brigata Matteotti, nella quale, dal maggio 1944, assunse la qualifica gerarchica di capitano. […]

Continua a leggere
1 14 15 16 17 18 224