OLIVETTI Vito

nasce il 24 giugno 1925 a San Giorgio in Bosco (Padova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Olivetti). Partigiano combattente. Compiute le classi medie inferiori, conseguì nell’Istituto Camerini Rossi di Padova il diploma di disegnatore. Dopo la dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 partecipò alla lotta clandestina di resistenza in Padova. Aggregatosi alla formazione partigiana Brigata D. Chiesa, nella zona del Grappa, fu nominato comandante di squadra dal 1° aprile 1944 e dal 1° ottobre dello stesso anno comandante di distaccamento. Ferito gravemente agli occhi con perdita […]

Continua a leggere

BRIGANTI Luigi

nasce  a  Lentini (Siracusa) il 24 aprile 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente nel Liceo classico del Collegio San Michele ad Acireale, fu chiamato alle armi nel maggio 1943. Destinato al deposito del 64° reggimento fanteria ad Ivrea, prestava servizio alla compagnia comando alla dichiarazione dell’armistizio. Raggiunte le prime formazioni partigiane costituitesi in Val di Lanzo Torinese, venne poi nominato comandante di distaccamento nella 42^ Brigata Vittorio Lusani della 11^ Divisione Patria Monferrato. Due volte arrestato e in condizioni fisiche menomate […]

Continua a leggere

PESCE Giovanni

nasce il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Pesce). Partigiano combattente. Emigrato in Francia con la famiglia nel 1922, frequentò le scuole elementari e medie a Grand Combe (Gard). Si dedicò poi al lavoro come minatore nelle miniere locali. Dispensato dal servizio militare perché residente all’estero, partecipò volontario alla guerra civile in Spagna dal 1936 al 1939 militando quale ufficiale nel battaglione Garibaldi delle Brigate internazionali e riportò varie ferite in combattimento. Rientrato in Italia clandestinamente, venne arrestato nel […]

Continua a leggere

DEL DIN Paola in Carnielli

nasce a Pieve di Cadore (Belluno) il 22 agosto 1923 . Partigiana combattente. Figlia di ufficiale degli alpini combattente della prima e della seconda guerra mondiale e sorella di Renato caduto a Tolmezzo il 25 aprile 1944 e decorato della M.O. al V.M. (Medaglia d’Oro al Valore Militare) alla memoria, consegui la maturità classica nel Liceo di Udine e si laureò in lettere presso l’Università di Padova nel 1945. Dopo l’8 settembre 1943 dedicò la sua attività alla lotta partigiana. […]

Continua a leggere

PACHETTI Rino

nasce il 5 febbraio 1913 a Livorno (https://it.wikipedia.org/wiki/Rino_Pachetti). Partigiano combattente. Operaio meccanico fuochista, fu arruolato per il servizio di leva nell’aprile 1934 nel reggimento genio ferrovieri e con la III sezione mobilitata fu in A.O. (Africa Orientale) dal maggio 1935 a tutto ottobre 1936. Congedato ai primi di novembre, venne assunto come operaio meccanico dalle Ferrovie dello Stato nel compartimento di Milano e alla dichiarazione di guerra, nel giugno 1940, fu esonerato dal richiamo perché destinato ai servizi civili. L’8 […]

Continua a leggere

VINCENZI Sante

nasce il 6 agosto 1895 a Parma (https://www.wikiwand.com/it/Sante_Vincenzi). Partigiano combattente. Operaio meccanico, chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, partecipò alla prima guerra mondiale, prima come zappatore nel 73° reggimento fanteria e poi in reparti mitraglieri Fiat. Congedato nel novembre 1919, riprese il suo mestiere di meccanico iscrivendosi nei sindacati metallurgici. Dopo la dichiarazione dell’armistizio, datosi alla lotta clandestina, fu chiamato a far parte del C.U.M.E.R. (Comando Unico Militare Emilia Romagna) a Bologna dove svolse, con la qualifica di […]

Continua a leggere

DEGANUTTI Cecilia

nasce a Udine il 26 ottobre 1914 (Wikipedia). Infermiera volontaria della C.R.I. (Croce Rossa Italiana), partigiana combattente. Insegnante elementare a Castione di Strada dal 1941, frequentò i corsi di infermiera volontaria della C.R.I. presso il Comitato provinciale di Udine e prestò per qualche tempo servizio nell’ospedale civile e in quello militare di Udine. Trasferita al posto di soccorso ferroviario, ivi si trovava nel settembre 1943 quando militari e civili italiani venivano caricati nei carri bestiame e deportati in Germania. Le […]

Continua a leggere

ZANNINI Alessandro

nasce nel 1924 a Cornuda (Treviso). Partigiano combattente. Di modesta famiglia di artigiani, coadiuvava il padre nel suo lavoro di meccanico idraulico. Chiamato alle armi il 30 agosto 1943 ed assegnato al deposito del 6° alpini, alla dichiarazione dell’armistizio, diciannovenne appena, correva ad arruolarsi nelle prime formazioni partigiane nella zona di Valdobbiadene e sul massiccio del Grappa. Nel novembre dello stesso anno, costituitasi la I Brigata d’assalto G. Matteotti, vi fu ammesso col grado di sottotenente e nominato comandante di […]

Continua a leggere

VISENTIN Primo

nasce il 13 dicembre 1913 a Poggiana di Riese (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Primo_Visentin). Partigiano combattente. Orfano di guerra, si laureò in lettere e filosofia nella Università di Padova e dopo avere prestato servizio militare nel 5° reggimento artiglieria c.a. (contraerei) dal giugno al settembre 1941 si dedicò all’insegnamento. Richiamato nel luglio 1943 nel 32° reggimento artiglieria divisionale, all’atto dell’armistizio si rifugiò sul massiccio del Grappa e costituì le prime bande partigiane che formarono poi la Brigata Martiri del Grappa di cui assunse […]

Continua a leggere

DE MONTE Giuseppe

nasce a Ragogna (Udine) il 16 novembre 1923 (Wikipedia). Sergente 7° reggimento autieri, partigiano combattente. Ultimate le classi elementari a S. Daniele del Friuli e frequentata la locale scuola professionale, si arruolò, diciannovenne, in qualità di aspirante motorista nel 1° reggimento autieri in Torino. Passato poi al 7° autieri in Firenze per il secondo periodo di specializzazione e ottenuta la qualifica di specializzato, fu promosso sergente nel maggio 1943. Si trovava a Formia col reparto quando fu sorpreso dall’armistizio. Riparato […]

Continua a leggere
1 12 13 14 15 16 224