MARINCOLA Giorgio

nasce il 23 settembre 1923 a Mahaddei Uen (Somalia Italiana) (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato in Somalia da padre italiano e da madre indigena, era studente a Roma, nella Facoltà di medicina e chirurgia, alla dichiarazione dell’armistizio. Iscrittosi nell’organizzazione clandestina del Partito d’azione, partecipò alla difesa di Roma, facendo parte, dopo la resa della città, delle prime formazioni partigiane operanti nella zona di Viterbo. Liberata Roma nel giugno 1944, chiese ed ottenne dal Comando alleato della Special Force di essere paracadutato […]

Continua a leggere

SOGNO RATA del VALLINO Edgardo

nasce il 24 dicembre 1915 a Torino (https://www.treccani.it/enciclopedia/edgardo-sogno_%28Dizionario-Biografico%29/). Tenente complemento cavalleria, partigiano combattente. Studente universitario nella Facoltà di giurisprudenza a Torino, si arruolò volontario come allievo ufficiale di complemento nell’Arma di cavalleria nel luglio 1935. Frequentato il corso applicativo per universitari presso la Scuola di Pinerolo, venne nominato sottotenente nel reggimento Nizza Cavalleria nel novembre 1936. Congedato nell’aprile 1937, conseguì nello stesso anno la laurea in giurisprudenza, nel 1938 la laurea in scienze politiche e sociali ed infine, nel 1940, […]

Continua a leggere

ANDREANI Alberto

nasce nel 1902 a Crotone (Catanzaro). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria carrista, partigiano combattente. Figlio del generale di C.A. (Corpo d’Armata) Ghino, che nella prima guerra mondiale riportò ferite e mutilazioni e fu decorato al V.M. (Valore Militare), iniziò la carriera militare nel luglio 1921 quale allievo ufficiale di complemento. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento di fanteria ed ammesso a frequentare il corso di reclutamento presso l’Accademia Militare di Modena, ottenne nel settembre 1926 la promozione […]

Continua a leggere

DAL PONT Luigi

nasce a  Belluno il 21 maggio 1924 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/Dalpontluigi.aspx). Partigiano combattente. Consegui il diploma di elettromeccanico nella Scuola tecnica industriale di Belluno. Diciassettenne, nel giugno 1941, si arruolò volontario nella M.M. (Marina Militare) come allievo cannoniere nel deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Venezia ed ammesso a frequentare il corso presso la Scuola di Pola fu trasferito nella categoria armaroli. Ricoverato nell’Ospedale di Marina di Pola nel settembre 1941, ed inviato in licenza di convalescenza, alla scadenza, giugno 1942, fu […]

Continua a leggere

VICENTINI Eugenio

nasce il 1° settembre 1909 a Brescia (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(10).pdf). Partigiano combattente. Arruolatosi volontario allievo sergente in Aeronautica nell’agosto 1927 conseguì presso la Scuola di Cameri il brevetto di pilota militare. Congedato nel 1933 col grado di sergente, fu assunto da società aeree civili come pilota, collaudatore ed istruttore di pilotaggio. Partecipò alla campagna etiopica nel 1935-1936 come pilota di linea. Dal giugno 1940, partecipò alla seconda guerra mondiale in A.S. (Africa Settentrionale) nei Balcani. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, combatté alla […]

Continua a leggere

RICCI Mario

nasce il 29 maggio 1908 a  Pavullo nel Frignano (Modena) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1924/mario-ricci). Partigiano combattente. Lavoratore della terra, prestò servizio milìtare di leva nel 71° reggimento fanteria dall’aprile 1929 al settembre 1930. A 23 anni emigrò in Francia e partecipò attivamente alla vita politica. Prese parte alla guerra civile di Spagna quale commissario nelle Brigate internazionali e fu due volte ferito in combattimento. Tornato in Francia, alla dichiarazione di guerra, fu rinchiuso in campo di concentramento, quindi venne rimpatriato, arrestato e condannato […]

Continua a leggere

BARBOLINI Giuseppe

nasce a Sassuolo (Modena) il 17 gennaio 1914 (Wikipedia). Soldato del genio, partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva nel 1937 nel 6° reggimento genio zappatori artieri. Richiamato per mobilitazione il 18 maggio 1940 ed assegnato alla 3^ compagnia del 4° reggimento genio, partecipò alle operazioni di guerra sul fronte occidentale nel giugno successivo. Dal luglio 1942 all’agosto 1943 fu col reparto in Francia. Dopo la dichiarazione dell’armistizio, si portò sull’Appennino Toseo – Emiliano dove costituì una formazione partigiana che […]

Continua a leggere

BORELLINI Gina

nasce  a  San Possidonio (Modena) il 24 ottobre 1919 (Wikipedia). Partigiana combattente. Modesta e laboriosa donna di casa, dopo l’8 settembre 1943 si dedicò col marito e con i fratelli alla lotta partigiana. Svolse in un primo tempo la pericolosa missione di staffetta; poi fu una delle più capaci organizzatrici dei Gruppi di difesa della donna incaricati di rifornire le formazioni partigiane di viveri, medicinali e vestiario. Arrestata col marito e torturata, assieme a lui resisteva senza dire una parola […]

Continua a leggere

BURLANDO Ferdinando

nasce a Torino il 19 maggio 1923 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) alpini, partigiano combattente. Ammesso all’Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1941, nel marzo 1943 venne nominato sottotenente di fanteria in s.p.e.. Destinato al battaglione Morbegno del 50 reggimento alpini, l’8 settembre, alla dichiarazione dell’armistizio, si trovava al passo di S. Candido col suo plotone. Dopo aver ripiegato coi suoi uomini per la Val Pesio, si trasferì nel Canavese e, col nome di battaglia Ferruccio, organizzò le prime formazioni […]

Continua a leggere

MELOTTI Fermo

nasce il  24 novembre 1912  a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Fermo_Melotti). Partigiano combattente. Appartenente a numerosa famiglia di modesti lavoratori, frequentate le scuole elementari fu avviato al lavoro come apprendista meccanico. Assolse gli obblighi di leva dal settembre 1933 all’agosto 1934 nel 9° reggimento artiglieria pesante. Congedato, riprese il lavoro come idraulico in un primo tempo e in seguito come tornitore in uno stabilimento metallurgico per la produzione bellica. Richiamato tre volte per brevi periodi, nel luglio 1940 venne esonerato dal servizio militare  […]

Continua a leggere
1 11 12 13 14 15 224