IOVINO Dante

nasce a  Resina (Napoli) il 28 giugno1912 ((Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) carabinieri. Ancora studente nell’Università di Napoli nella Facoltà di giurisprudenza venne nominato sottotenente di complemento nel giugno 1934 e assegnato al 231° reggimento fanteria fu congedato nel luglio 1936. L’anno dopo, partiva volontario per la Spagna con un reparto della milizia e col grado di capomanipolo. Rimpatriato dopo essere stato ferito nel maggio 1939, fu collocato in congedo, col grado di tenente, nel gennaio 1940. Conseguita la […]

Continua a leggere

MASSA GALLUCCI Alberto

nasce nel 1906 a Napoli. Maggiore fanteria s.p.e. (servizio permanente effettivo) in servizio di S.M. (Stato Maggiore), Divisione Pasubio. Diplomatosi nel 1923 nell’Istituto Nautico di Napoli, nell’ottobre 1924 entrò volontario nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Casagiove ove ottenne nel 1925 la nomina a sottotenente e l’assegnazione al 39° reggimento fanteria ammesso, in seguito a concorso, all’Accademia Militare di Modena fu nominato nell’agosto 1928 sottotenente effettivo e destinato al 225° reggimento fanteria. Sportivo appassionato fu campione di scherma e […]

Continua a leggere

BREVI don Giovanni

nasce  a Bagnatica (Bergamo) il 24 gennaio 1908 (https://www.anabiella.it/medagliere/m.o.v.m./padre-giovanni-brevi.html). Tenente cappellano 9° reggimento alpini. Compì i suoi studi nel Seminario di Albino (Bergamo) e in quello regionale di Bologna. Laureato in teologia nel 1934, venne consacrato sacerdote e nel 1935 divenne missionario nel Cameroun francese. Dispensato dal servizio di leva, fu chiamato alle armi quale cappellano ilitare col grado di tenente nel gennaio 1941 ed inviato in Albania col battaglione Aquila del 9° reggimento alpini. Partecipò alle operazioni di guerra […]

Continua a leggere

REGINATO Enrico

nasce il 5 febbraio1913 a Treviso (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Reginato). Tenente medico complemento, 4° reggimento alpini, battaglione sciatori M. Cervino. Laureatosi a Padova in medicina e chirurgia, esercitò la professione dal 1938 al 1940 a Padova e ad Alessandria. Dal 1° gennaio 1941, nominato sottotenente medico di complemento prestò servizio all’Ospedale militare di Alessandria e poi al 1° reggimento alpini. Assegnato al CI battaglione complementi partì nel marzo 1941 per l’Albania e col 21° reparto salmerie del 1° alpini prese parte fino al […]

Continua a leggere

RUSSO Nicola

nasce il 22 ottobre 1897 a Rionero in Vulture (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Russo). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo, 52° reggimento artiglieria, Divisione Torino. Partecipò alla prima guerra mondiale in batterie da fortezza raggiungendo il grado di tenente di complemento. Congedato nel giugno 1920, ottenne nel 1925 il passaggio in s.p.e. con lo stesso grado. Prestò poi successivamente servizio nel 2° reggimento artiglieria da campagna, alla Scuola allievi sottufficiali di Modena ed infine a quella di Nocera Inferiore. Promosso capitano nel 1932, […]

Continua a leggere

IOLI Giuseppe

nasce nel 1913 a Divignano (Novara). Tenente complemento fanteria, II battaglione, Divisione Sforzesca. Iscritto nella Facoltà di filosofia nell’Università Cattolica di Milano, nel febbraio 1935 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, come c.n. (camicia nera) nel battaglione Monviso mobilitato e nel luglio successivo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Frequentò a Saganeiti il corso per allievo ufficiale di complemento e venne nominato sottotenente nel giugno 1936, assegnato al 63° reggimento fanteria Cagliari per il servizio di prima nomina. Rimpatriato nel marzo […]

Continua a leggere

PASCOLINI Etelvoldo

nasce l’8 novembre 1884  a San Costanzo (Pesaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Etelvoldo_Pascolini). Generale di Brigata, comandante Divisione Vicenza. Nominato sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel 1910, partecipò dall’ottobre 1911 al maggio 1913 alla campagna di Libia nel 23° reggimento fanteria. Rientrato in Patria, e promosso tenente, nel maggio 1915 entrò in guerra col 73° reggimento fanteria. Ferito gravemente ad Oslavia nel novembre al comando di una compagnia, trascorse circa due anni in luoghi di cura e in convalescenza, quindi col grado di […]

Continua a leggere

STAGNO ItaIo

nasce nel 1902 a Cagliari. Tenente complemento 1° reggimento alpini Cuneense. Figura di primo piano nel Sindacalismo nazionale e funzionario del Ministero delle Corporazioni, dopo aver prestato servizio di prima nomina nel 7° reggimento alpini come sottotenente di complemento nel 1937 e come richiamato per istruzione nell’ottobre 1939, fu promosso tenente dal 1° gennaio 1940. Il 2 ottobre 1941, richiamato per mobilitazione, raggiunse in zona di guerra il Comando della 7^ Armata. Trasferito poi nel giugno 1942 al 1° reggimento […]

Continua a leggere

FRANZONI don Enelio

nasce a San Giorgio di Piano (Bologna) il 19 luglio 1913 (Wikipedia). Tenente cappellano, Divisione Pasubio. Nel Seminario regionale di Bologna compì gli studi classici e teologici. Consacrato sacerdote nel 1936, rimase nel Seminario diocesano come insegnante di lettere e assistente diocesano alla Gioventù Cattolica. Dispensato dal prestare servizio militare di leva, fu chiamato alle armi per mobilitazione nell’ottobre 1940 e nominato cappellano col grado di tenente. Destinato all’ospedale da campagna 837 mobilitato, facente parte del C.S.I.R. (Corpo di Spedizione […]

Continua a leggere

PONZINIBIO Lino

nasce nel 1902 a Bussoleno (Torino). Capitano complemento 1° reggimento alpini. Compì gli studi medi a Novara e a Torino dove si diplomò in ragioneria e commercio. Chiamato alle armi nell’agosto 1922, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento della specialità alpini venne nominato sottotenente e prestò servizio fino al novembre 1923 nel battaglione Borgo San Dalmazzo del 2° reggimento alpini. Nella vita civile fu dal 1924 amministratore di aziende commerciali e industriali poi, nel 1935, fu assunto […]

Continua a leggere
1 9 10 11 12 13 224