BASCAPE’ Angelo

n. 1913 Voghera (Pavia). Sottotenente complemento alpini, battaglione Val Natisone. Laureato in lettere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, fu autore di alcuni scritti di critica teatrale e cinematografica e pubblicò nel Bollettino del Club Alpino alcune sue relazioni sulle esplorazioni e rilevazioni da lui eseguite dei ghiacciai lombardi. Nel luglio 1935 fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali e nel dicembre dello stesso anno venne nominato aspirante ufficiale di complemento degli alpini. Assegnato al 5° reggimento […]

Continua a leggere

ALESSANDRINI Pietro

nasce nel 1914 a Montefortino ( Ascoli Piceno). Tenente artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo), 16° raggruppamento artiglieria da 105/28. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo Fermo in Ascoli Piceno, nell’ottobre 1935 fu ammesso nell’Accademia Militare di Torino e due anni dopo ne uscì col grado di sottotenente di artiglieria in s.p.e. Il 1° ottobre 1937 fu destinato alla Scuola di Applicazione Artiglieria e Genio per frequentarvi il corso e nell’ottobre 1939, promosso tenente, venne assegnato al 10° […]

Continua a leggere

VERROTTI Francesco

nasce il 6 maggio 1919 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Verrotti). Sottotenente fanteria complemento, 40° reggimento fanteria. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Ateneo di Napoli, fu ammesso al corso volontario per allievi ufficiali di complemento riservato agli studenti universitari. Il 1° febbraio 1939 fu nominato aspirante ufficiale ed assegnato al 40° reggimento fanteria col quale, nel settembre dello stesso anno, partì per la Libia. Nominato sottotenente di fanteria, ottenne di rimpatriare per completare gli studi e si laureò a soli 21 anni di […]

Continua a leggere

MIZZONI Antonio

nasce il 19 marzo 1919 a Veroli (Frosinone) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mizzoni). Sottotenente fanteria complemento, XLIII battaglione coloniale. (Concessione  a vivente). Conseguì l’abilitazione magistrale a Veroli nel 1938 e alla fine dello stesso anno fu chiamato alle armi per gli obblighi militari. Dal Deposito Truppe Coloniali di Napoli fu avviato in Africa Orientale per frequentarvi il corso A.U.C. (Allievi Ufficiali di Complemento) presso il battaglione scuola del 10° reggimento Granatieri. Nominato aspirante ufficiale nel luglio 1939, venne assegnato per il servizio di prima […]

Continua a leggere

VERROTTI Francesco

n. 1919 Napoli. Sottotenente fanteria complemento, 40° reggimento fanteria. Di questo valoroso combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perchè la ricompensa, concessa con D.P. 8 marzo 1965, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 18 maggio 1965. Assunto volontariamente il comando di un importante caposaldo, resisteva con tenacia ed ardimento ai reiterati, violenti attacchi nemici. Ferito all’addome, rifiutava di lasciare il posto di combattimento e continuava ad incitare i propri fanti. Caduto il tiratore […]

Continua a leggere

BOVI Clemente

n. 29 ottobre 1926 a Ciminna (Palermo). Carabiniere scelto. Appartenente a numerosa famiglia di laboriosi operai, ebbe due fratelli caduti nella seconda guerra mondiale. Ventenne, si arruolò nella legione allievi carabinieri e, nominato carabiniere nel dicembre 1946, fu assegnato alla legione di Milano. Nel marzo 1949 venne trasferito alla legione di Messina e due anni dopo a quella di Palermo, che lo destinò alla stazione di Caltabellotta. La sera dell’8 settembre 1959, lasciata la moglie ed un figlioletto di pochi […]

Continua a leggere

D’AMORE Ettore

n. 17 giugno 1909 a Otranto (Lecce). Maresciallo d’alloggio capo CC. (Carabinieri). Arruolatosi volontario nel 1927 nell’Aeronautica quale allievo armiere e frequentata a Capua la Scuola per specializzati, fu destinato all’aeroporto di Centocelle di Roma. Nel marzo 1929 fu congedato col grado di primo aviere. Nel maggio dello stesso anno, a domanda, fu ammesso nell’Arma dei CC. in qualità di carabinieri e, dopo aver prestato servizio nella legione del Lazio e in quella di Livorno, fu congedato nel 1933. Richiamato […]

Continua a leggere

PENNISI Salvatore

nasce il 1° novembre 1913 a S. Alfio (Catania) (http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/p/pennisi-salvatore). Tenente complemento carabinieri, Divisione alpina Cuneense. Conseguita la laurea in giurisprudenza nell’Università Cattolica di Milano nel 1937, l’anno dopo, nel settembre 1938, fu ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto. Nominato sottotenente nel luglio 1939 nel 34° reggimento in Fossano, fu congedato nel settembre 1940. Richiamato alla fine dicembre dello stesso anno, frequentò, a domanda, dal maggio al luglio 1941, un corso […]

Continua a leggere

ZIGIOTTI Giuseppe

nasce nel 1897 a Cordovado (Udine). Maggiore complemento fanteria, 81° reggimento. Conseguito a Treviso il diploma di ragioniere nel 1916, nell’ottobre dello stesso anno fu chiamato alle armi. Nominato aspirante nell’aprile del 1917, partecipò alla prima guerra mondiale, prima nel 2° reggimento fanteria e in seguito in reparti mitraglieri St. Etienne. Congedato nel luglio 1920 col grado di tenente, nel 1923 si iscrisse nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) raggiungendo il grado di 1° seniore nel 1941. Dal 1923 al […]

Continua a leggere

MAGNANI Franco

nasce a Mede (Pavia) il 9 marzo 1909 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) 8° reggimento alpini, Divisione Julia. Diplomatosi in ragioneria e frequentata la Scuola reclutamento ufficiali di complemento a Milano, venne nominato sottotenente nel giugno 1929 ed assegnato al 4° reggimento alpini. Richiamato a domanda nel 1930 ed inviato in Tripolitania prestò servizio nel VI battaglione libico e nel VII gruppo sahariano. Promosso tenente con anzianità 1° marzo 1935, dalla Libia partì per l’A.O. (Africa Orientale) con il […]

Continua a leggere
1 8 9 10 11 12 224