GRISENDI Mario

n. 1919 San Polo d’Enza (RE) Partigiano combattente. Di questo valoroso combattente non è stato possibile estendere una biografia, anche breve, perchè la ricompensa, concessa con D.P. 18 novembre 1964, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 104. del 28 aprile 1965.  Combattente di eccezionale valore, benchè privo di una gamba, in numerose azioni era di esempio agli uomini della sua Formazione portandosi sempre con supremo sprezzo del pericolo sulle posizioni più avanzate e riuscendo ad infondere nei momenti più […]

Continua a leggere

MORETTI don Aldo

nasce il 20 novembre 1909 a Tarcento (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Moretti). Tenente cappellano, 40° reggimento fanteria. Dodicesimo figlio di modesta famiglia friulana, conseguì nel 1931 la laurea in filosofia presso l’Accademia di S. Tomaso, nel 1932 quella di teologia presso l’Università Gregoriana, nel 1935 la licenza di specializzazione in studi biblici (S. Scrittura) presso l’Istituto Biblico, in Roma. Fu nominato nel 1935 insegnante di S. Scrittura nei corsi teologici del Seminario arcivescovile di Udine e supplente di filosofia teoretica. Nel 1937 cominciò […]

Continua a leggere

BIANCHI Renato

nasce nel 1919 a Milano. Partigiano combattente. Arruolato nel marzo 1940 nel 6° reggimento artiglieria d’Armata partecipò prima alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale e poi, dal 18 novembre 1942, a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Dal 9 settembre 1943 prese parte alla lotta clandestina in Balcania come partigiano nelle formazioni E.L.A.S. (Esercito Liberazione Grecia) e Gramsci, dapprima con la qualifica di maresciallo, poi dal 1° gennaio 1944 con quella di tenente ed infine dall’11 aprile 1944 con […]

Continua a leggere

ACCORSI padre Ettore

nasce 1909 a San Carlo di S. Agostino (Ferrara). Tenente cappellano. Di nobile ed antichissima stirpe, studiò a Bologna, a Roma, a Torino, a Parigi, in Francia e a Lovanio, nel Belgio, dove si addottorò in teologia. Fu poi lettore in filosofia e teologia a Torino ed insegnò, nello Studio generale dei Frati Predicatori in Torino, filosofia, propedeutica e sacra eloquenza. Scrittore efficacissimo; conferenziere e predicatore brillante in Italia e all’estero, già esonerato dalla prestazione del servizio militare quale religioso […]

Continua a leggere

BERTETT Luigi

nasce  a Ranica (Bergamo) il 4 dicembre 1916 (Wikipedia). Intendente generale Corpo Volontari della Libertà. Studente del secondo corso dell’Istituto tecnico superiore, lasciò gli studi per impiegarsi come assicuratore. Chiamato alle armi fu assegnato al 78° reggimento fanteria nel maggio 1938. Trattenuto in servizio per la dichiarazione di guerra, l’11 giugno 1940, ed assegnato al deposito reggimentale ebbe i galloni di caporal maggiore nell’ottobre 1940 e la promozione a sergente nel novembre 1942. Trasferito al Comando Intendenza dell’8^ Armata, nello […]

Continua a leggere

MATTIUSSI Gino

nasce il 21 marzo 1923 a Teor (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Mattiussi). Partigiano combattente. Trasferitosi in Francia con la famiglia fin dal 1925, vi frequentò le scuole medie, e rimpatriò nel 1939. Entrato nell’Amministrazione delle Ferrovie dello Stato, nell’aprile 1943 venne arruolato in Aeronautica per la chiamata alle armi. Inviato al Centro istruzioni di Villa Orba, passò poi, alla fine di giugno, al reparto servizi dell’Aeroporto 228. Dopo la dichiarazione dell’armistizio entrò a far parte delle formazioni partigiane del C.V.L. (Corpi Volontari Libertà) […]

Continua a leggere

BADALINI Giovanni

nasce il 19 giugno 1916  a Chiaravalle (Ancona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Badalini). Tenente complemento A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguì il diploma di perito industriale nel 1935 nell’Istituto industriale di Fermo e l’anno dopo si arruolò volontario nell’A.A. come allievo ufficiale pilota. Nell’Aeroporto di Pescara ottenne il brevetto di pilota d’aeroplano nel dicembre e la nomina a primo aviere pilota nel gennaio 1937. Alla Scuola di pilotaggio della Malpensa ottenne poi in agosto il brevetto di pilota militare e la nomina a […]

Continua a leggere

FERRARO Pietro

nasce nel 1908 a Venezia. Sottotenente complemento autieri. Figlio di ufficiale superiore dell’Esercito, mutilato e decorato al V.M. (Valore Militare) della prima guerra mondiale. Conseguita la laurea in giurisprudenza, fu ammesso nel novembre 1935 ad un corso accelerato per ufficiali di complemento presso la Scuola di Fano e nell’aprile 1936 ottenne la nomina a sottotenente di fanteria assegnato all’8° Centro automobilistico in Roma, ove prestò servizio dal 1° al 30 giugno dello stesso anno. Nel dicembre 1939 fu poi trasferito […]

Continua a leggere

GASTALDI Aldo

nasce a Genova il 17 settembre 1921 (Wikipedia).  Sottotenente complemento genio, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito tecnico industriale, si impiegò nella Società San Giorgio di Genova. Chiamato per il servizio militare di leva nel febbraio 1941 presso il deposito del 2° reggimento genio, e promosso sergente, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Pavia, ottenendo la nomina a sottotenente di complemento nel luglio 1942. Alla dichiarazione dell’armistizio comandava un plotone del 15° genio presso il deposito reggimentale di […]

Continua a leggere

GROPPLERO di TROPPENBURG Gianandrea

nasce a Udine il 24 ottobre 1921  (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1447/gianandrea-gropplero-di-troppenburg). Primo aviere, allievo ufficiale pilota, partigiano combattente. Discendente da antica famiglia friulana, studente universitario a Bologna nella Facoltà di ingegneria, fu arruolato in Aeronautica nel luglio 1941. Inviato al Centro di istruzione di Orvieto come allievo ufficiale pilota vi fu promosso aviere scelto. Trasferito poi alla Scuola di pilotaggio di Fano, fu promosso primo aviere, e, conseguito il brevetto di pilota militare fu ammesso al secondo corso Caccia, presso il IV Stormo, […]

Continua a leggere
1 10 11 12 13 14 224