ZACCAGNINI Carlo

nasce il 1° luglio 1913 a Roma (https://wp-it.wikideck.com/Carlo_Zaccagnini). Partigiano combattente. Ammesso a frequentare il corso A.U.C. (Allievi Ufficiali Complemento) nell’arma di fanteria, col grado di sottotenente prestò servizio presso l’81° reggimento fanteria e venne congedato nell’agosto 1931. Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma si dedicò allo studio del diritto internazionale e consegui la libera docenza universitaria in tale disciplina. Dopo un breve richiamo in servizio nel 1935 ottenne la promozione a tenente a scelta ordinaria. Richiamato allo scoppio della […]

Continua a leggere

ARENA Ettore

nasce a Catanzaro il 17 febbraio 1923 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolato con la sua leva per il servizio militare nella Marina Militare e classificato allievo elettricista, nel maggio 1943 fu avviato al Deposito C.E.M.M. (Corpo Equipaggi Militari Marittimi) di Venezia. Sbandatosi a seguito degli avvenimenti succedutisi all’armistizio dell’8 settembre dello stesso anno, raggiunse Roma, dove risiedeva la famiglia, e organizzò una banda armata di cui assunse il comando. Numerose furono le sue audaci azioni di guerriglia e di sabotaggio contro […]

Continua a leggere

ORSINI Ercole Vincenzo

nasce il 7 dicembre 1901 (Wikipedia) a Teramo. Partigiano combattente. Dispensato dal compiere la ferma di leva, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fece parte della formazione partigiana Ammazzalorso operante nella zona del Teramano. Con la qualifica partigiana di Commissario di guerra diede numerose prove di valore nel condurre i suoi uomini al combattimento nella lotta di liberazione. Commissario di guerra di un gruppo di Divisioni partigiane, mente direttiva, primo nel sacrificio, nell’adempimento, nell’esempio, nell’incitamento e nelle privazioni manteneva elevato nei […]

Continua a leggere

CAPUANI Mario

nasce a Torricella Sicura (Teramo) il 19 giugno 1908 (Wikipedia). Partigiano combattente. Allievo del Collegio Militare di Roma, dopo aver conseguito la laurea in medicina e chirurgia assolse gli obblighi militari col grado di sottotenente medico complemento dell’Esercito. Richiamato allo scoppio della 2^ guerra mondiale e promosso tenente, prese parte alle operazioni belliche sul fronte francese. Successivamente venne trasferito all’Ospedale da Campo n. 457 delle Puglie, dove venivano ricoverati i feriti provenienti dal fronte greco – albanese. Dopo l’armistizio dell’8 […]

Continua a leggere

OLIVIERI Achille

nasce il  26 ottobre 1911 a Salerno (https://it.wikipedia.org/wiki/Achille_Olivieri). Partigiano combattente. Diplomatosi ragioniere, nel 1932 fu ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali presso l’Accademia Militare di Modena. Nel 1935 venne nominato tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nell’arma di fanteria ed assegnato al 43° reggimento fanteria. Promosso tenente fu trasferito al 42° reggimento col quale, nel giugno 1940, allo scoppio del 2° conflitto mondiale, prese parte ai combattimenti sul fronte greco – albanese. Rimpatriato per ferite e ricoverato in ospedale, […]

Continua a leggere

MALTESE Giovanni

nasce a  Palermo il 28 novembre 1895 (Wikipedia). Partigiano combattente. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915, l’anno dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali. Col grado di sottotenente di fanteria di complemento fu destinato al 20° reggimento fanteria col quale prese parte ai combattimenti nel settore di Castagnevizza e all’11ma battaglia dell’Isonzo, agosto-settembre 1917, dove rimase ferito. Dopo essere stato ricoverato all’Ospedale Militare di Milano rientrò al Deposito del 20° reggimento e venne congedato. Richiamato in servizio, a […]

Continua a leggere

MAFFEIS Benedetto Ippolito

nasce a Gazzaniga (Bergamo) il 13 agosto 1920  (Wikipedia). Caporal maggiore, 33° reggimento artiglieria Acqui. Consegui la licenza elementare nella Scuola del paese natio e per sostenere la famiglia in disagiate condizioni economiche, aiutò il padre nei lavori dei campi. Chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1940, fu assegnato alla 1^ batteria del 33° reggimento divisione Acqui. Dal 10 giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra sul fronte alpino – occidentale. Promosso caporale nel luglio e […]

Continua a leggere

CAI Primo

nasce nel 1922 a Dovadola (Forlì). Partigiano combattente. Appartenente a famiglia numerosa di coloni, fu presto avviato al lavoro dei campi. Chiamato alle armi per il servizio di leva, nel gennaio 1942 fu destinato al 18° reggimento fanteria in Merano. Nel gennaio 1943 fu trasferito al 317° reggimento fanteria dislocato nell’Isola di Cefalonia e venne assegnato al 1° plotone della 2^ compagnia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 prese parte ai duri combattimenti contro le forze militari tedesche. Soldato di fanteria […]

Continua a leggere

FAZIO Domenico

nasce a  Cerenzia (Catanzaro) il 20 febbraio 1921 (Wikipedia). Finanziere, Legione Guardia di Finanza di Trieste. (Concessione  a vivente ). Frequentò gli studi fino alla 3^ ginnasiale e nell’agosto 1940 si arruolò nel Corpo della Guardia di Finanza. Assegnato alla Legione Territoriale di Venezia nel febbraio 1941, fu poi trasferito a quella di Trieste dove, in conseguenza degli eventi bellici, fu mobilitato per la difesa della Piazza Forte di Fiume. All’atto dell’armistizio dell’8 settembre 1943, sottrattosi alla cattura da parte […]

Continua a leggere

FERRONI Gino

nasce a Verona il 1° agosto 1916 (https://www.unive.it/data/controller/caduti/biografie/ferroni_gino_biografia.pdf). Tenente di fanteria (alpini) complemento del 6° reggimento alpini. Laureatosi in giurisprudenza presso l’Ateneo di Padova nel 1937, l’anno dopo fu ammesso a frequentare il corso A.U.C. (Allievi Ufficiali Complemento) alpini alla Scuola di Bassano. Nominato sottotenente, fu destinato al 6° reggimento alpini ed assegnato al battaglione Verona di stanza a Vipiteno. Al termine dell’obbligo militare riprese gli studi e vinse il concorso per assistente universitario. E così, a soli 23 anni, […]

Continua a leggere
1 7 8 9 10 11 224