RUSCELLO Rino

nasce il 25 aprile 1927 a Imola (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Rino_Ruscello). Partigiano combattente. Frequentò con profitto le scuole elementari, ma non poté proseguire gli studi e fu avviato al lavoro di elettricista fontaniere a causa delle ristrettezze economiche della famiglia. Sedicenne appena, a seguito degli avvenimenti succeduti all’armistizio dell’8 settembre 1943, fece parte della formazione partigiana 7^ brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) Arditi Gianni operante nella zona di Bologna e, cori la qualifica gerarchica di capitano, combatté fino all’estremo sacrificio. Il […]

Continua a leggere

DALMONTE Marino

nacse a Imola (Bologna) il 22 luglio 1923  (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di modesti braccianti agricoli, dopo aver frequentato con profitto le scuole elementari del paese natio fu avviato al lavoro di meccanico fresatore. Nell’agosto 1943 fu chiamato alle armi per gli obblighi di leva nell’Aeronautica Militare e l’8 settembre successivo, in seguito agli avvenimenti succeduti all’armistizio, si sbandò e fu tra i primi ad entrare nelle file delle formazioni partigiane. Dal 1° luglio 1944 fece parte della 7^ brigata […]

Continua a leggere

TONELLI Verginia

nasce il 13 novembre 1903 a Castelnuovo del Friuli (Pordenone) (https://it.wikipedia.org/wiki/Virginia_Tonelli). Partigiana combattente. Appartenente a famiglia numerosa di lavoratori, frequentò la Scuola per Infermiere. Donna coraggiosa e dotata di alto spirito di sacrificio, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 entrò a far parte del Movimento di Resistenza disimpegnando con abilità e audacia le più difficili missioni. Il 17 settembre 1944, incaricata dal Capo della Delegazione Provinciale del Comando Generale Brigate Garibaldi di Udine di una nuova importante missione, partì per Trieste, […]

Continua a leggere

MASIA Massenzio

nasce il 2 settembre 1902 a Como (https://it.wikipedia.org/wiki/Massenzio_Masia). Partigiano combattente. Allievo del Collegio Militare di Roma negli anni 1917 – 1920, al termine dei corsi frequentò l’Istituto Superiore di scienze economiche e commerciali di Venezia. Ammesso al corso per Allievi Ufficiali di complemento nell’agosto 1921 ne fu dimesso per motivi di salute. Nel novembre successivo fu chiamato alle armi per gli obblighi di leva e venne congedato col grado di sergente nel settembre del 1922. Laureatosi nel dicembre 1928 ed […]

Continua a leggere

ROSSI Marco Dino

nasce nel 1922 Genova. Partigiano combattente. Conseguito il diploma magistrale superiore ed iscritto nella facoltà di medicina nell’Università di Genova, nel dico 1941 fu ammesso a frequentare i corsi preliminari A.U.C. (Allievi Ufficiali Complemento) (arma artiglieria). Chiamato alle armi per mobilitazione nel febbraio 1943 fu assegnato al Deposito del 1° reggimento artiglieria contraerei in Casale Monferrato per frequentarvi il 5° corso preparatorio d’addestramento. Sbandatosi in seguito agli eventi bellici sopravvenuti all’armistizio dell’8 settembre 1943, nel giugno 1944 entrò a far […]

Continua a leggere

VERSARI lris

nasce il 12 dicembre 1922 a Portico S. Benedetto (Forlì) (https://it.wikipedia.org/wiki/Iris_Versari). Partigiana combattente. Nata da famiglia di modesti contadini, frequentò le scuole elementari. Dopo la dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, entrò a far parte della formazione partigiana Battaglione Corbari e si distinse nella rischiosa attività di porta ordini per assicurare i collegamenti fra i nuclei partigiani operanti sui monti della Romagna. Arrestata dai tedeschi riuscì a fuggire ma, per rappresaglia, i suoi genitori furono presi e deportati in Germania e […]

Continua a leggere

VIGNALI Rolando

nasce nel 1920 a Vigatto (Parma). Partigiano combattente. Frequentò solo il 1° anno di Avviamento Professionale e fu poi avviato al lavoro di verniciatore. Nel 1941 svolgeva la sua attività di commerciante a Salsomaggiore quando fu chiamato alle armi ed assegnato al battaglione Gemona dell’8° reggimento Alpini col quale prese parte, dall’aprile dello stesso anno, alla seconda guerra mondiale. Promosso caporale, nel gennaio 1943 fu aggregato alla Scuola Militare Alpini di Aosta. Nel luglio successivo fu trasferito al Deposito del […]

Continua a leggere

PELIZZI Bruno

nasce il 17 settembre 1924 a Parma (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Pelizzi). Partigiano combattente. Meccanico di mestiere, nell’agosto 1943 fu chiamato alle armi con anticipazione di un anno a causa della guerra ed assegnato al Deposito del 14° reggimento genio. Sbandatosi in seguito agli avvenimenti succeduti alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre successivo, alcuni mesi dopo entrò nella formazione partigiana 31^ brigata Copelli operante nella Regione Emilia Romagna. Animato da alti sentimenti patriottici, dedicava tutte le sue giovani energie alla causa della Resistenza dimostrando nella […]

Continua a leggere

LEONARDI Libero

nasce nel 1904 a lesi (Ancona). Partigiano combattente. Fin da giovinetto si dedicò, sotto la guida del padre, alla oreficeria, divenendone provetto artigiano. Dopo essere stato per due volte consecutive dichiarato rivedibile alla visita medica di leva, venne chiamato alle armi il 16 aprile 1926 ed assegnato al 7° reggimento fanteria; fu congedato il 1° settembre 1927. Richiamato alle armi nel 1939 fu ancora dichiarato temporaneamente inidoneo al servizio militare; poi nel 1942 fu esonerato perché assunto presso la ditta […]

Continua a leggere

CARDINALI Terzilio

nasce  a Terranuova Bracciolini (Arezzo) il 25 luglio 1913(Wikipedia). Partigiano combattente. Esercitava il mestiere di panettiere quando fu chiamato alle armi con la sua classe di leva nel novembre 1933, ma a seguito di visita medica per rassegna venne dispensato per infermità dal compiere il servizio militare. Nel novembre 1936 si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e col 585° battaglione partecipò alle operazioni in Africa Orientale dal febbraio 1938 al settembre 1939, e rientrò in Patria per […]

Continua a leggere
1 5 6 7 8 9 224