LONGON Manlio

nasce a Padova il 1° gennaio 1911 (Wikipedia). Partigiano combattente. Orfano del padre, dirigente della Società Tranvie Venete, quando era ancora giovinetto. Frequentò le scuole tecniche e conseguì il diploma di geometra. Studente universitario dell’Istituto Superiore Cà Foscari di Venezia si laureò in scienze economiche e commerciali. Nel maggio 1936 fu ammesso all’esperimento pratico per la nomina a sottotenente di complemento di fanteria e nominato tenente nel gennaio 1937 fu richiamato in servizio nel settembre dello stesso anno presso il […]

Continua a leggere

PELLEGRINI Antonio

nasce il 30 luglio 1922 a Treviso (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pellegrini_(partigiano). Partigiano combattente. Chiamato alle armi con la sua classe il 27 gennaio 1942 raggiunse il Deposito del 1° reggimento Fanteria e venne assegnato all’XI battaglione Guastatori. Sbandatosi in seguito agli avvenimenti susseguiti all’armistizio dell’8 settembre 1943, prese parte alla lotta di liberazione. Dal 1° marzo al 18 dicembre 1944 combatté nella formazione partigiana Brigata Pellegrini operante nel Veneto, assumendo prima la qualifica gerarchica di capo squadra e poi quella di ispettore dell’Organizzazione […]

Continua a leggere

GUATELLI Renato

nasce a Fidenza (Parma) il 3 gennaio 1923 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1483/renato-guatelli). Partigiano combattente. Conseguita la licenza di Avviamento Professionale, fu chiamato alle armi con la sua classe di leva il 10 settembre 1942. Destinato al Deposito del 12° reggimento Bersaglieri per addestramento, il 30 aprile 1943 fu trasferito al Deposito dell’8° reggimento per il 120 battaglione di marcia. Sbandatosi in seguito agli avvenimenti succeduti alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre dello stesso anno, partecipò alla lotta di liberazione contro i nazifascisti con la […]

Continua a leggere

CERBAI Giovanni

nasce a Camugnano (Bologna) il 10 settembre 1912 (Wikipedia). Partigiano combattente. Residente all’estero (Francia) fu dispensato dal presentarsi alla chiamata alle armi per gli obblighi di leva. Partecipò con le formazioni  Garibaldine antifranchiste alle operazioni militari in Spagna nel 1935 -36. Durante la 2^ guerra mondiale ritornò in Italia e dopo la dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 fece parte della 62^ brigata partigiana Garibaldi operante nella zona di Bologna. Combattente di eccezionale entusiasmo e ardimento, entrato tra i primi nelle […]

Continua a leggere

MUSOLISHVILI Phore Nicolaievic

nasce il 20 luglio 1916 a Kvemo Machaani di Signahi (Georgia -Russia) (https://military-history.fandom.com/wiki/Pore_Mosulishvili). Partigiano combattente. Conseguita la licenza della scuola media, frequentò i corsi Agrotecnici nella città di Signahi nella Repubblica Sovietica della Georgia. Nel 1939 fu chiamato alle armi e prestò servizio in reparti dell’Esercito. Nel corso della seconda guerra mondiale, col grado di sottufficiale delle truppe georgiane operanti con l’Armata tedesca in Italia, disertò alla testa di settanta suoi connazionali e si unì ad una formazione partigiana italiana […]

Continua a leggere

TAMI Luigi

nasce il  1° giugno1923 a Tricesimo (Udine) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/cognome/t). Partigiano combattente. Conseguita la maturità classica nel giugno 1942 nel Liceo – Ginnasio I. Stellini di Udine si iscrisse nella facoltà di ingegneria dell’Università di Padova, che nel 1947 gli conferì la laurea ad honorem alla memoria. Dopo la dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 prese parte alla lotta di liberazione contro i tedeschi nella formazione partigiana Gruppo Divisione Nord Osoppo Friuli con la qualifica gerarchica di comandante di compagnia e poi di […]

Continua a leggere

VENEGONI Mauro

nasce il 4 ottobre 1903 a Legnano (Milano) (http://www.venegoni.it/fratelli/mauro/home_mauro.html). Partigiano combattente. Esonerato dagli obblighi militari per riforma nel 1923. Dopo gli avvenimenti succeduti alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 si prodigò nella costituzione di formazioni partigiane operanti in Lombardia e vi partecipò con la 101^ brigata Garibaldi, prima con la qualifica gerarchica di capo squadra, poi di sergente maggiore ed infine di tenente. Ardente patriota era tra i primi a costituire le formazioni partìgiane nella sua zona partecipando con esse […]

Continua a leggere

GRASSI Adolfo

nasce nel 1921 a Reggio Emilia. Partigiano combattente. Operaio nelle Officine Meccaniche Reggiane, fu chiamato alle armi per gli obblighi di leva il 25 maggio 1941 ed assegnato in qualità di Aviere nell’Aeronautica Militare. Dopo il periodo di addestramento al C.A.R. (Centro Addestramento Reclute) di Torino, nel luglio dello stesso anno fu destinato quale motorista alla 78^ Squadriglia C.T. (Caccia Terrestre) di Linate e, nel dicembre successivo, alla Sezione Caccia di Venegano prendendo parte a numerose azioni di guerra sul […]

Continua a leggere

GUALANDI Andrea

nasce a Dozza (Bologna) il 23 dicembre 1911 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio idraulico, fu chiamato alle armi per gli obblighi di leva nel marzo 1932 ed assegnato al 2° reggimento Minatori del Genio fu congedato nell’agosto 1933. Richiamato presso il 7° reggimento Genio, nel mese di agosto 1935 partì per l’Eritrea con la la compagnia speciale Genio mobilitata e rimpatriato nel dicembre 1936 fu collocato in congedo. A seguito degli avvenimenti succeduti all’armistizio dell’8 settembre 1943, fece parte della formazione […]

Continua a leggere

GARDONCINI Giovanni Battista

nasce a Gardone Val Trompia (Brescia) il 10 dicembre 1895 (Wikipedia). Partigiano combattente. Volontario nel Corpo Truppe Coloniali della Tripolitania giunse a Tripoli il 15 dicembre 1914 e fu assegnato alla compagnia mista del Genio. Nell’agosto del 1915 fu trasferito alla compagnia telegrafisti radio del Genio e il 14 dicembre 1917 fu destinato al 3° reggimento Genio Telegrafisti. Rimpatriò il 7 luglio 1919 e raggiunse Torino dove, il 30 ottobre successivo, fu congedato. Entrato nelle file del movimento operaio, fu […]

Continua a leggere
1 4 5 6 7 8 224