DAL CERO Luciano

nasce a Monteforte (Verona) il 7 gennaio1915  (Wikipedia). Partigiano combattente. Esonerato dal servizio militare per riforma, si dedicò negli anni di guerra alla cinematografia per ragazzi orientando la sua produzione a scopi scientifici e religiosi. Sopraggiunto l’armistizio e ricercato per le sue idee politiche, fu accolto in un primo tempo in Vaticano dove prese contatto con esponenti del movimento di liberazione. Avuto l’incarico di trasferirsi a Verona per costituirvi i primi nuclei di resistenza, organizzò in ogni comune delle zone […]

Continua a leggere

BAZZINO Augusto Andrea Giuseppe

nasce  a Savona il 20 luglio 1917 (Wikipedia). Marinaio, partigiano combattente. Autista nella cooperativa trasporti di Savona, fu arruolato nel gennaio 1937 nella M.M. (Marina Militare) ed inviato al deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia dove venne assegnato ai servizi sedentari. Congedato nel settembre 1939, l’anno seguente, l’11 giugno 1940, fu richiamato per mobilitazione e, dopo aver sostenuto con esito favorevole la prova di guida, fu trasferito nella categoria autisti continuando a prestare servizio nella base navale […]

Continua a leggere

BARBERO Carlo

nasce a Morozzo (Cuneo) il 26 dicembre 1920 (Wikipedia). Caporal maggiore 4° reggimento artiglieria alpina, partigiano combattente. Cominciò a lavorare giovanissimo come meccanico. Chiamato alle armi nel 1940 nel 4° reggimento artiglieria alpini partecipò alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale conseguendo i galloni di caporal  maggiore. Dopo l’8 settembre 1943 fece parte della 2^ Divisione G.L. (Giustizia e Libertà), Brigata Valle Grana, e gli fu attribuito il grado di sottotenente comandante di distaccamento. Animato da elevate qualità di […]

Continua a leggere

CHILESOTTI Giacomo

nasce a Thiene (Vicenza) il 18 luglio 1912  (http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/schedaoltre.asp?ID=19075). Sottotenente complemento genio, partigiano combattente. Laureato in ingegneria meccanica e navale. Chiamato alle armi nel gennaio 1941 ed arruolato nel 4° reggimento genio, prestò servizio per qualche tempo all’Istituto Geografico Militare col grado di sergente. Inviato nell’agosto 1942 al corso allievi ufficiali di Pavia e nominato sottotenente nel gennaio 1943, fu assegnato alla compagnia artieri del 4° reggimento genio allora in A.S. (Africa Settentrionale). Dopo la battaglia di El Alamein, ritornò […]

Continua a leggere

CARLI Giovanni

nasce  a Asiago (Vicenza) il 18 gennaio 1910 (Wikipedia). Partigiano combattente. Laureatosi in ingegneria industriale elettrotecnica nell’Università di Padova nel 1935, fu insegnante di ruolo nell’Istituto tecnico Belzoni di Padova ed assistente universitario nella Facoltà di ingegneria. Gli avvenimenti succedutisi all’8 settembre 1943 lo portarono fin dall’inizio alla lotta clandestina. Entrato a far parte delle Brigate Sette Comuni della Divisione Fiamme Verdi Ortigara, ebbe affidato ben presto l’incarico di commissario politico della Divisione, col grado di tenente colonnello. Anima ardente […]

Continua a leggere

GIORGI Luigi

nasce a Carrara il 7 febbraio 1913 Wikipedia). Capitano complemento 21° reggimento fanteria Cremona. E’ il solo decorato di due M.O. al V.M. (Medaglie d’Oro al Valore Militare) nella guerra di liberazione. Per le altre decorazioni e per la biografia vedere la prima concessione di M.O. (Medaglia d’Oro) (2 -3 marzo 1945). Nelle giornate della grande offensiva di primavera condotta in Italia dalle Armate Alleate ripeteva con lo stesso ardire e lo stesso stile altre imprese non inferiori a quelle […]

Continua a leggere

MARTINI MAURI Enrico

nasce il 29 gennaio 1911 a  MondovÌ (Cuneo). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Martini_(partigiano), partigiano combattente.  Conseguita la maturità classica nel Liceo Beccaria a Mondovì nel 1928, subito dopo, volontario, frequentò la Scuola allievi ufficiali di Brà. Nominato sottotenente di complemento ed assegnato al 28° reggimento artiglieria da campagna, rinunciò al grado per entrare nell’Accademia di Modena dalla quale uscì sottotenente effettivo nell’Arma di fanteria nel settembre 1932. Ultimato il corso di applicazione d’arma e destinato al 3° […]

Continua a leggere

CIARDI Giotto

nasce a Lari (Pisa) il 25 novembre 1921 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/59/giotto-ciardi). Partigiano combattente. Chiamato alle armi nel gennaio 1941 e destinato al 15° reggimento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata) mobilitato, nell’agosto successivo passò al deposito dell’11° G.a.F. (Guardia alla Frontiera) in Savona. Ricoverato in ospedale per malattia, riprese servizio nel marzo 1942 presso il CVI gruppo artiglieria p.c. (piccoli calibri) mobilitato dove rimase fino all’ottobre dello stesso anno allorché, a domanda, fu trasferito alla legione allievi CC. (Carabinieri) in Roma in qualità […]

Continua a leggere

QUARLERI Franco

nasce il 6 marzo 1920 a Voghera (https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Quarleri). Sottotenente complemento sussistenza, partigiano combattente. Studente universitario a Genova nella Facoltà di economia e commercio, fu ammesso, nell’agosto 1940, quale allievo ufficiale della sussistenza alla Scuola di Spoleto conseguendo nell’aprile 1941 la nomina a sottotenente. Prestati pochi mesi di servizio presso la Direzione del Commissariato Militare di Alessandria, il 21 luglio partiva per la Russia. Reduce dal fronte russo nel maggio 1943, fu assegnato al deposito v.e. (vestiario ed equipaggiamento) di Gricignano […]

Continua a leggere

PERTINI Alessandro

nasce il  25 settembre 1896 a  Stella (Savona) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1226/alessandro-pertini). Partigiano combattente. Dottore in legge ed in scienze politiche e sociali. Giornalista. Partecipò alla prima guerra mondiale nei reparti mitraglieri Fiat quale ufficiale di caomplemento. Nel 1918 si iscrisse al P.S.I.  (Partito Socialista Italiana) e per la sua attività organizzativa e politica subì persecuzioni, aggressioni e condanne. Nel 1926 favorì l’espatrio di Filippo Turati ed emigrato egli stesso in Francia, lavorò come operaio ed affrontò nuove condanne per la sua attività […]

Continua a leggere
1 13 14 15 16 17 224