FRUSCHELLI Gino

nasce nel 1912 a Siena. Caporal maggiore 22° reggimento fanteria Cremona. Assolse gli obblighi di leva dal novembre 1932 all’agosto 1934 nel 3° reggimento granatieri con i galloni di caporal maggiore. Alla fine dell’anno successivo, arruolatosi volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), parti per la Spagna con un reparto di CC.NN. (Camicie Nere) rimpatriando nell’ottobre 1938. Dopo un breve periodo di riichiamo trascorso presso il 3° granatieri nel 1939, fu messo nuovamente a disposizione della Milizia e, mobilitato col […]

Continua a leggere

DE SANCTIS Giorgio

nasce a Guglionesi (Campobasso) il 17 dicembre 1921 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (Servizio permanente effettivo) genio, 870° nucleo guastatori, gruppo combattimento Friuli. Orfano di guerra, appartenente a vecchia famiglia di patrioti molisani, conseguita la maturità classica, nel 1940, in novembre, entrò all’Accademia di Torino e nel febbraio 1942 ottenne la nomina a sottotenente in s.p.e. dell’Arma del genio. Assegnato alla 20^ compagnia teleradio della Divisione Friuli, nel luglio successivo fu inviato, a domanda, a Banne per frequentarvi il corso guastatori presso […]

Continua a leggere

BANDERALI Riccardo

nasce a Torino il 14 marzo 1921 (Wikipedia). Sottotenente complemento artiglieria. Studente nella Facoltà di ingegneria presso l’Università di Genova, nel marzo 1941, fu chiamato alle armi nel 52° reggimenro artiglieria della Divisione di fanteria Torino, conseguendovi tre mesi dopo il grado di sergente. L’8 settembre 1941 fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Potenza ed il 15 maggio 1942 fu nominato sottotenente nel 4° reggimento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata) a Bolzano. Successivamente, a domanda, ottenne il […]

Continua a leggere

PEGOLLO Arnaldo

nasce l’8 aprile 1919 a Massa (https://it.wikipedia.org/wiki/Arnaldo_Pegollo), 1° Aviere A.A.r .s (Arma Aeronautica ruolo servizi, partigiano combattente. Arruolato in Aeronautica nel maggio 1940 ed assegnato al Centro istruzione reclute dell’Aviazione della Sicilia, partecipò dal 10 giugno successivo alle operazioni di guerra svoltesi nel Mediterraneo ottenendo la nomina a 1° aviere nella categoria di governo. Nel gennaio 1942 fu trasferito all’Aeroporto di Pisa. Ammalatosi, riprendeva servizio il 28 febbraio 1943. In seguito agli avvenimenti verificatisi dopo l’armistizio dell’8 settembre dello stesso […]

Continua a leggere

ALLEGRETTI Mario

nasce  a Vignola (Modena) il 6 settembre 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria carrista, partigiano combattente. Studente del 3° anno di giurisprudenza nell’Università di Modena, fu chiamato alle armi il 5 dicembre 1941, assegnato al corso preparatorio di addestramento presso il deposito del 33° reggimento carrista. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Bologna, fu nominato sottotenente di complemento e prestò servizio al deposito del 33° reggimento carrista dal 10 gennaio 1943. Alla data dell’8 settembre 1943 egli era col […]

Continua a leggere

MORGANTINI Mario

nasce nel 1920 a Chiusi (Siena). Soldato 22° reggimento fanteria Cremona. Ultimata la Scuola di avviamento a Chiusi nel 1939 nel marzo dell’anno successivo veniva chiamato alle armi e destinato al 22° reggimento fanteria Cremona, reggimento che non doveva più lasciare se non per un breve periodo in cui frequentò un corso di marconista presso la 44^ compagnia teleradio. Combatté sul fronte alpino occidentale nel giugno 1940 e, passato in Corsica nel novembre 1942, partecipò alle operazioni belliche contro le […]

Continua a leggere

BOCCONI Bruno

nasce  a  Palanzano (Parma) il 14 luglio 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Arruolatosi volontario con la ferma di due anni il 16 novembre 1938, nel 4° reggimento artiglieria d’Armata, il 16 ottobre 1939 otteneva i galloni di caporal  maggiore. Nominato sergente il 18 giugno 1940, il 20 ottobre successivo fu inviato in congedo illimitato. Nella lotta clandestina ha fatto parte dal 14 giugno 1944 della formazione partigiana 143^ Brigata Aldo assumendo il nome di battaglia Fulmine. Dal 20 luglio al 4 […]

Continua a leggere

RICCIARDI Nino

nasce il  15 dicembre 1921 a Vezzano Ligure (La Spezia) (http://www.isrlaspezia.it/wp-content/uploads/2014/01/Ricciardi-Nino-via.pdf). Marinaio, partigiano combattente. Operaio tornitore negli stabilimenti Odero Terni di La Spezia, fu arruolato nella Marina nel marzo 1941 ed inviato al C.R.E.M. (Corpoi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia come allievo fuochista tornitore. Imbarcato sulla torpediniera Antares, si distinse nell’opera di salvataggio della nave colpita nel porto di Livorno durante un attacco aereo nemico. Successivamente imbarcato sullo Spada, si trovava nel porto di Trieste alla dichiarazione dell’armistizio. Raggiunta […]

Continua a leggere

SUSANI Giorgio

nasce nel 1924 a Padova. Allievo Accademia Militare Modena, partigiano combattente. Figlio di ufficiale dell’Esercito, mutilato e decorato al valore militare della prima guerra mondiale, conseguita la maturità classica nel Liceo  Torquato Tasso di Roma nel 1942, venne ammesso all’Accademia Militare di Modena. Ultimato il primo anno dell’86° corso e, sopravvenuta la dichiarazione dell’armistizio, raggiunse l’Appennino Parmense. Nel gennaio 1944, entrò a far parte della formazione partigiana Coturri operante nell’Alta Valle del Trebbia. Ferito ad un braccio in combattimento, appena […]

Continua a leggere

UMILE Leonardo

nasce il 1° giugno 1919 a Scerni (Chieti) (https://www.vastospa.it/html/personaggi/ca_umile_leonardo.htm). Partigiano combattente. Frequentò a Vasto la Scuola di avviamento industriale, quindi si arruolò volontario nel dicembre 1937 nel 1° Centro automobilistico di Torino in qualità di aspirante motorista. Prosciolto dalla ferma volontaria per malattia fu congedato nel maggio 1938. Nel luglio del 1939, sempre volontario, si arruolava nell’Aeronautica come allievo autista e frequentato un corso presso la Scuola automobilisti di Firenze passò, nel febbraio 1940, all’Aeroporto di Ciampino. Per un nuovo […]

Continua a leggere
1 16 17 18 19 20 224