ERASI Massimiliano

nasce a  Bagni di Lusnizza (Udine) il 12 luglio 1908 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’A.A. quale allievo sergente pilota nel 1928, nel 1929 conseguiva il brevetto di pilota militare e la promozione a sergente. Nel 1934 fu ammesso all’8° corso di integrazione, al cui termine, fu promosso sottotenente in s.p.e. assegnato al 9° stormo da bombardamento. Tenente nel marzo 1936, pochi mesi dopo, il 30 settembre, partiva volontario per la […]

Continua a leggere

MARIGHETTO Ancilla

nasce il 27 gennaio 1927 a Castel Tesino (Trento). Partigiana combattente. Di modesta famiglia di contadini e di casari, alla dichiarazione dell’armistizio, seguendo l’esempio del fratello maggiore, raggiunse sulle montagne del Trentino una formazione partigiana del Gruppo Brigate Gramsci e precisamente il battaglione G. Gherlenda della Brigata E. De Bortoli. Fu fucilata in località Coazzo, appena diciottenne. Generosa figlia del Trentino abbandonò la propria casa e la famiglia per rispondere all’appello della Patria a cui già il padre aveva sacrificata […]

Continua a leggere

CENTRO Franco

nasce a Bastia Mondovì (Cuneo) il 9 novembre 1930  (Wikipedia). Partigiano combattente. Apprendista meccanico a Mondovì, si diede alla lotta clandestina di resistenza dopo aver visto arrestare il padre e dare alle fiamme la sua casa. Raggiunta, nel 1944, una formazione partigiana della 99^ Brigata garibaldina L. Fiore della 6^ Divisione Garibaldi Langhe divenne la più infaticabile e preziosa staffetta. Catturato nel corso di una pericolosa missione il 12 febbraio 1945 dopo tre giorni di interrogatori e di torture veniva […]

Continua a leggere

TICCHIONI Ludovico

nasce il 16 aprile 1927 a  Mestre (Venezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ludovico_Ticchioni). Partigiano combattente. Figlio di generale di cavalleria, vicecomandante del Gruppo di combattimento Friuli nella guerra di liberazione, era studente nel Liceo classico L. Ariosto in Ferrara l’8 settembre 1943, alla dichiarazione dell’armistizio. Giovane di profondi sentimenti patriottici, si aggregava non ancora diciassettenne ad una Brigata partigiana del Ferrarese, la XXXV Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica) Garibaldi, nella quale in diverse difficili circostanze diede prova del suo valore. Arrestato il 27 […]

Continua a leggere

FABBRI Paolo

nasce nel 1889 a Conselice (Ravenna). Partigiano combattente. Nato da famiglia di contadini, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1915 e col 55° reggimento fanteria della Brigata Marche partecipò alla prima guerra mondiale. Promosso caporale nel settembre dello stesso anno, due anni dopo, nel settembre 1917, lasciò la zona di operazioni perché trasferito al deposito dell’Aeronautica in Torino. Nel luglio 1919, col trasferimento nella milizia mobile venne collocato in congedo illimitato. Riprese i lavori dei campi e alla […]

Continua a leggere

Araldi Alberto

nasce a  Ziano Piacentino (Piacenza) il 18 gennaio 1912 (Wikipedia). Brigadiere carabinieri, partigiano combattente. Si arruolò volontario allievo carabinieri a piedi nella legione allievi. Destinato in seguito nella legione di Cagliari e poscia in quella di Genova, fu promosso vicebrigadiere dal 30 marzo 1941. Dal marzo 1942 al 15 agosto 1943 fu col XXII battaglione CC. (Carabinieri) mobilitato in Dalmazia. L’8 settembre 1943 si trovava in famiglia in licenza speciale. Aderiva al movimento clandestino di resistenza e entrava a far […]

Continua a leggere

CARANDO Ennio

nasce  a Pettinengo (Vercelli) il 9 ottobre 1904 (Wikipedia). Partigiano combattente. Figlio di un distinto medico che per oltre cinquant’anni esercitò Ia professione in Brà e fratello di tre valorosi ufficiali dell’Esercito, fu dispensato dal prestare servizio militare per infermità oculare contratta nell’infanzia. Laureatosi a Torino nd 1930 in filosofia, si dedicò con entusiasmo all’insegnamento di storia e filosofia nei licei classici. Alla dichiarazione dell’armistizio, 8 settembre 1943, insegnava nel Liceo di Savona; ma poco dopo entrava nelle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

POETAN (Poletaiev) Fiodor Alexander

nasce il 14 maggio 1909  a Gorlowo- Rjazan’ (Russia) (https://it.wikipedia.org/wiki/F%C3%ABdor_Andrianovi%C4%8D_Poletaev). Suddìto russo, partigiano combattente. Operaio fabbro ferraio di Gorlowo, villaggio della regione di Rianzaj sergente nell’Esercito sovietico, fu catturato in combattimento dalle truppe tedesche nel 1943 e, trasportato in Italia, venne internato in un campo di concentramento presso Alessandria. Evaso nel 1944, assieme ad altri compagni, raggiunse le montagne dell’ Appennino Ligure Piemontese, aggregandosi alla formazione partigiana Oreste facente capo alla Divisione Pinan-Cichero della Sesta zona operativa ligure. Il 15 […]

Continua a leggere

MACHIERALDO Ugo

nasce a Cavaglià (Vercelli) il 18 luglio 1909 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronaitica), pilota, partigiano combattente. Allievo ufficiale di complemento del genio presso la Scuola di Spoleto, venne nominato sottotenente nel 1930 e destinato al 1° reggimento genio. Ultimato il servizio di prima nomina, entrò all’Accademia Aeronautica di Caserta conseguendovi la promozione a sottotenente in s.p.e. nel ruolo naviganti dal 1° ottobre 1933. Tenente nel 1935, l’anno dopo parti per la Spagna dove per circa due […]

Continua a leggere

PIGHIN Otello

nasce il 20 febbraio 1912 a Lusia (Rovigo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Otello_Pighin). Sottotenente di artiglieria R.O. (Ruolo dìOnore), partigiano combattente. Laureatosi a Padova nel 1939 in ingegneria meccanica, fu ammesso nel marzo dello stesso anno alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Lucca e nel luglio era nominato aspirante destinato al 9° reggimento artiglieria Brennero. Promosso sottotenente in dicembre, nel giugno 1940 parti col reggimento per il fronte alpino occidentale. Ritornato in sede in agosto, il 1° gennaio 1941, col piroscafo Città […]

Continua a leggere
1 20 21 22 23 24 224