CASINI Giuseppe

nasce nel 1920 a Chiavari (Genova), caduto a Pilastri di Fosdinuovo (Massa Carrara) il 3 gennaio 1945. Sergente G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Giovane operaio tubista, sportivo affermatosi in numerose competizioni ciclistiche. Chiamato alle armi nel marzo 1940, partecipò nel giugno successivo alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale con un reparto di fanteria G.a.F. del 1° settore. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 col grado di sergente trovavasi col reparto a Mentone, in Francia. Portatosi sulle montagne […]

Continua a leggere

GABETTA Ermanno

nasce a Castelletto di Branduzzo (Pavia) il 19 maggio 1912 (Wikipedia). Partigiano combattente. Assolti gli obblighi di leva nella 7^ compagnia sanità a Firenze dal settembre 1935 al giugno 1936 ed impiegatosi, venne richiamato per mobilitazione nel giugno 1940. Destinato al 110° ospedale da campo, partecipò alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale e dal dicembre successivo a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Passò poi in Dalmazia e nell’agosto 1943 rientrò in Italia col reparto. Dopo l’armistizio rientrò in […]

Continua a leggere

BRUNETTI Attilio

nasce a Lody New Jersey (U.S.A.) il 24 novembre 1917 (Wikipedia). Caporal maggiore fanteria. Nato in America da emigrati italiani, frequentò le classi elementari nel paese di Oratino, in provincia di Campobasso, quindi esercitò il mestiere di scalpellino lavorando in Italia e all’estero. Chiamato alle armi nel febbraio 1938 ed assegnato al 13° reggimento fanteria, nel settembre 1939 fu destinato al Quartiere Generale delle Truppe in Albania. Passato al Quartier Generale della Divisione Arezzo, partecipò alle operazioni belliche svoltesi sul […]

Continua a leggere

TOMMASI Gino

nasce il 19 settembre 1895 ad Ancona (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Tommasi). Tenente colonnello complemento artiglieria, partigiano combattente. Partecipò alla prima guerra mondiale come subalterno della milizia territoriale nel 1° reggimento da artiglieria da montagna. Congedato nel novembre 1919, riprese a Bologna gli studi universitari interrotti e l’anno dopo conseguì la laurea in ingegneria. Dedicatosi in Ancona alla professione libera, fu promosso capitano nel 1933 e maggiore nel gennaio 1942. Durante la seconda guerra mondiale fu esonerato dal servizio in relazione agli incarichi affidatigli […]

Continua a leggere

BURANELLO Giacomo

nasce a Meolo (Venezia) il 27 marzo 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente del 3° anno di ingegneria nell’Università di Genova, fu chiamato alle armi il 28 febbraio 1941 ed assegnato alla compagnia mista del genio della Divisione celere Emanuele Filiberto fu nominato marconista e promosso sergente il 16 giugno 1941. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità marconisti di Pavia nel settembre successivo, fu nominato sottotenente di complemento con anzianità 16 marzo 1942, assegnato al 15° reggimento genio. […]

Continua a leggere

DRUSIANI Dante

nasce a Porretta Terme (Bologna) il 24 marzo 1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Conseguita la licenza elementare in Bologna, fu apprendista presso diverse officine meccaniche della città, quindi trovò stabile occupazione come tornitore meccanico nelle Officine Fratelli Bolelli dove rimase fino all’8 settembre 1943. Spinto dalle sue ideologie progressiste, non esitò a partecipare alla lotta partigiana di resistenza. Militò nella VII Brigata G.A.P. (Gruppi di Azione Patriottica), la nota Brigata a cui appartennero i partigiani Giovanni Martini, Irma Bandiera e Vincenzo […]

Continua a leggere

DRUSIN Terzo

nasce a Manzano (Udine) il 28 gennaio 1913 (Wikipedia). Partigiano combattente. Laureato in lettere dall’Università Cattolica di Milano, fu insegnante nell’Istituto magistrale in S. Pietro al Natisone e nell’Istituto tecnico di Pordenone dal 1940 al 1943. Fervido ingegno, studioso, umanista, che dalla natia Valle del Natisone aveva appreso a vivere negli ideali di patria e di giustizia, si dedicò dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 alla lotta clandestina. Arruolatosi nella formazione partigiana Ippolito Nievo, fu prima incaricato di dirigere l’Ufficio […]

Continua a leggere

MARIOTTI Luigi

nasce il 21 maggio 1913 a Torino (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Mariotti_(militare). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma, si arruolò volontario in Aeronautica, quale allievo sergente, nel febbraio 1933, e nel settembre successivo conseguì il brevetto di pilota militare e la promozione a sergente, assegnato al 4° stormo caccia terrestre. Congedato nel 1934 e richiamato l’anno dopo nel 2° stormo C.T. (Caccia Terrestre), ottenne la promozione a sottotenente di complemento […]

Continua a leggere

ROSSONI Giordano Bruno

nasce il 29 novembre 1907 a Padova (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2026/giordano-bruno-rossoni). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota, partigiano combattente. Aviere, volontario nel febbraio 1926, fu ammesso un anno dopo ad un corso di pilotaggio come allievo sergente pilota. Promosso aviere scelto nel giugno 1927, nel gennaio 1928 consegui il brevetto di pilota militare e il grado di sergente. Congedato nel 1930, fu richiamato a domanda l’anno dopo; promosso sergente maggiore nel 1935, venne nominato sottotenente di complemento nell’aprile […]

Continua a leggere

CALLEGARINI Giuseppe

nasce a La Spezia il 6 settembre 1915 (https://giuseppecallegarini.wordpress.com/). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Laureato in lettere e filosofia nell’Università di Padova nel 1940, si dedicò all’insegnamento nel Liceo classico e nell’Istituto magistrale di Pola. Frequentata la Scuola allievi  ufficiali di complemento di fanteria di Spoleto, fu nominato sottotenente nel marzo 1941 ed assegnato al XXVI settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). L’8 settembre 1943 si trovava in licenza di convalescenza in famiglia a Pola. Entrato a far parte del Comitato […]

Continua a leggere
1 22 23 24 25 26 224