MARIOTTI Luigi

nasce il 21 maggio 1913 a Torino (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Mariotti_(militare). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota.

Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma, si arruolò volontario in Aeronautica, quale allievo sergente, nel febbraio 1933, e nel settembre successivo conseguì il brevetto di pilota militare e la promozione a sergente, assegnato al 4° stormo caccia terrestre. Congedato nel 1934 e richiamato l’anno dopo nel 2° stormo C.T. (Caccia Terrestre), ottenne la promozione a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti. Trattenuto in servizio, ed inviato in missione speciale oltre mare, partì per la Spagna nell’ottobre 1936, assegnato al 52° stormo C.T., ove conseguì la promozione a tenente nell’aprile 1937. Catturato in un atterraggio di fortuna, rimpatriava dalla prigionia nel febbraio 1939 e destinato alla 363^ squadriglia del 53° stormo. L’anno dopo, in aprile, era promosso capitano. Dall’11 giugno 1940 partecipò col 150° gruppo autonomo C.T. alle operazioni di guerra sul fronte occidentale e dal 28 ottobre dello stesso anno alle operazioni svoltesi sul fronte greco-albanese col 160° gruppo autonomo C.T. Combatté poi in Cirenaica col 4° stormo C.T. fino al luglio 1942, allorché ferito, venne rimpatriato. Riprese servizio nel gennaio 1943 e sei mesi dopo assumeva il comando del 9° gruppo C.T., incarico che conservò anche dopo l’armistizio dell’8 settembre. Dal 1° aprile 1944, era investito delle funzioni di comandante del 4° stormo cui fece seguito la promozione a maggiore, con anzianità luglio 1943. Era stato decorato anche della Cr.g. (Croce di guerra) Spagnola e della Cr. di ferro di 2^ classe germanica.

Altre decorazioni: M.A. (Medaglia Argento) (Cielo di Spagna, aprile 1937); M.A. (Cielo di Spagna, luglio – settembre 1937); M.A. sul campo (Cielo della Grecia, novembre-dicembre 1940); M.A. sul campo (Cielo della Cirenaica, gennaio-marzo 1942); M.A. (Cielo della Sicilia, della Calabria e della Grecia, giugno-settembre 1943); M.B. (Medaglia Bronzo) sul campo (Cielo di Hyeres e di Cuers Pierrefeu, giugno 1940); sottotenente in s.p.e. per m.g. (meriti di guerra) (settembre 1935); maggiore per m.g. (luglio 1943).

Comandante di Stormo, abile pilota e cacciatore ardito, vittorioso sempre in tutti i cieli ove l’ala tricolore aveva portato la sua offesa. In dure e difficili azioni di guerra, in numerosi duelli aerei vittoriosamente conclusi, riaffermava la sua solida tempra di combattente e le sue eccezionali capacità di capo. Partito alla testa del proprio reparto per un’azione di estrema audacia contro basi germaniche non faceva ritorno, nella ultima suprema offerta di una vita tutta dedita alla Patria ed all’Arma. Cielo di Mojkovac (Jugoslavia), 27 dicembre 1944.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 606.