GIURIOLO Antonio

nasce a Arzignano (Vicenza) il 12 febbraio 1912 Wikipedia). Capitano complemento fanteria (alpini). Partigiano combattente. Frequentato a Vicenza il Liceo Pigafetta, conseguì la laurea in lettere nel 1935 presso l’Università di Padova. Giovane di vasta cultura, si dette all’insegnamento e alla letteratura collaborando in varie riviste e pubblicando saggi di critica letteraria. Frattanto era stato ammesso al corso allievi ufficiali a Salerno nel novembre 1933 ed aveva ottenuto la nomina a sottotenente nel 4° reggimento fanteria nel maggio 1934. Fu […]

Continua a leggere

LICHENE Bruno

nasce nel 1925 a Altare (Savona). Aviere, partigiano combattente. Ultimato il terzo corso nella Scuola di avviamento industriale di Savona, trovò lavoro, come elettricista, nelle locali Officine Scarpa e Magnani. Nell’aprile 1943, si arruolò volontario nell’Aeronautica – ruolo specialisti e, dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943, diede la sua attività alla lotta clandestina per la resistenza. Aggregatosi ad una formazione partigiana operante sui monti liguri e facente parte della Divisione Fumagalli si fece presto notare per coraggio ed ardimento. Comandante […]

Continua a leggere

AUGELLO Giulio

nasce il 26 settembre 1921 a Cosenza (http://intranet.istoreto.it/partigianato/dettaglio.asp?id=4168). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (bersaglieri). Partigiano combattente. Ammesso come allievo il 30 novembre 1940 nell’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena, fu promosso sottotenente in s.p.e. il 22 marzo 1942 ed assegnato al 18° reggimento bersaglieri. Passò alla Scuola d’applicazione di fanteria in Parma nell’aprile 1942; quindi frequentò il 7° corso ufficiali per unità corazzate a Roma dal giugno al novembre 1942. Rientrò al reggimento mobilitato in zona di guerra […]

Continua a leggere

KASMAN Sergio

nasce a Genova il 2 settembre 1920 ucciso a Milano il 9 dicembre 1944. Sergente allievo ufficiale fanteria, partigiano combattente. Nato da padre russo e da madre torinese, prese dimora, fin da fanciullo, a Chiavari dove frequentò le scuole elementari, il ginnasio inferiore ed a Genova conseguì il diploma magistrale. Chiamato per il servizio di leva nell’agosto 1942, fu avviato a Como presso il 67° reggimento fanteria per frequentare, nel IV battaglione d’istruzione, il corso di addestramento per allievo ufficiale, […]

Continua a leggere

BONAVITACOLA Filippo

nasce il 3 marzo 1914 a Montella (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Bonavitacola). Carabiniere CC RR. Prestò servizio di leva nel 68° reggimento fanteria dall’8 aprile 1935 al 1° ottobre 1936. Richiamato il 14 gennaio 1939 partecipò alle operazioni militari in Spagna col 1° reggimento d’assalto Littorio dal 29 gennaio al 13 giugno dello stesso anno, quando fu rimpatriato e congedato. Richiamato ed assegnato al deposito del 40° reggimento fanteria il 25 novembre 1940, venne inviato in Albania il 28 gennaio 1941. Passò quindi […]

Continua a leggere

BOSI Giannino

nasce a Piacenza il 22 febbraio 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Studente universitario nella facoltà di scienze economiche, fu chiamato alle armi ‘8 agosto 1942 nel III battaglione di istruzione divisionale in Como. Venne promosso sergente allievo ufficiale l’8 dicembre 1942. Frequentò il corso allievi ufficiali di complemento di fanteria nella Scuola di Avellino dal 15 gennaio 1943 ed ottenne le spalline di sottotenente il 1° settembre dello stesso anno assegnato al 1° reggimento fanteria della Brigata Re. Dopo […]

Continua a leggere

BOLDRINI Arrigo

nasce a Ravenna il 6 settembre 1915 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito nell’Istituto agrario di Cesena nel 1935, nel novembre dello stesso anno fu ammesso a frequentare il corso per allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nell’agosto 1936 ottenne la nomina a sottotenente destinato nell’11° reggimento fanteria di stanza a Forlì per il servizio di prima nomina. Congedato nel gennaio 1937, esercitò la professione di perito agrario a Ravenna e […]

Continua a leggere

RAMIRES Ettore

nasce nel 1923  ad Aosta. Soldato, 4° reggimento alpini, battaglione Aosta. Operaio negli Stabilimenti Cogne di Aosta, si arruolò volontario, diciassettenne, nel XII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) da montagna destinato in Albania. Sbarcato a Valona il 20 dicembre 1940, dopo avere partecipato alla campagna contro la Grecia, rimpatriò per malattia con la nave ospedale Gradisca nel marzo 1941 e nel giugno successivo rientrò al suo centro di mobilitazione. Chiamato alle armi per il servizio di leva ed assegnato al battaglione […]

Continua a leggere

GALIMBERTI Tancredi

nasce a Cuneo il 30 aprile 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Di carattere indipendente e virile, legato da profonda convinzione per tradizione di famiglia alle idealità mazziniane, fu l’anima della resistenza nella valle del Cuneense contro i nazifascisti. Laureatosi in legge nell’Ateneo torinese nel 1926, dopo aver prestato servizio militare di leva nel 2° reggimento alpini, battaglione Dronero esercitò la professione di avvocato penalista nei fori di Torino e di Cuneo, sotto la guida del padre avv. Tancredi il cui nome […]

Continua a leggere

MALAVASI Demos

nasce a Novi di Modena il 29 aprile 1926 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti braccianti agricoli, fu costretto al lavoro non appena conseguita la licenza elementare superiore. Giovane vivace, intelligente e lavoratore intraprendente, era meccanico aggiustatore in una ditta locale. Dopo L’8 settembre 1943 entrò a far parte di una formazione G.A.P. (Gruppi di Azione Partigiana) dipendente dalla Brigata garibaldina Dimes, ove raggiunse il grado partigiano di tenente. Primo fra i primi nelle più rischiose imprese, ardente […]

Continua a leggere
1 24 25 26 27 28 224