LUPERI Miro

nasce a San Giuliano Terme (Pisa) il 29 aprile 1911 (Wikipedia). Partigiano combattente. Nato da famiglia di modesti operai, si avviò al lavoro fin dalla più giovane età. Assolse gli obblighi di leva in Marina, quale allievo trombettiere nel C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a Venezia, dal febbraio 1931 all’agosto 1933, quindi fu assunto come operaio nell’Arsenale della Marina militare a La Spezia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, si rifugiò sui monti della Garfagnana e si arruolò nel marzo 1944 […]

Continua a leggere

MARTELLI Franco

nasce nel 1911 a Catania. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, partigiano combattente. Uscito dall’Accademia Militare di Modena sottotenente di cavalleria nell’ottobre 1930, ed assegnato dopo il corso d’applicazione d’arma al Reggimento Savoia Cavalleria, vi fu promosso tenente nel settembre 1932. Prestò successivamente servizio all’Accademia di Modena, nel comando squadroni autonomi a piedi di Caltanissetta, nel reggimento Lancieri Aosta, ed infine al distaccamento di Tor di Quinto della Scuola di applicazione di cavalleria. Promosso capitano nel 1939, fu trasferito al […]

Continua a leggere

MARCHIANI Irma

nasce a Firenze il 6 febbraio 1911 (https://it.wikipedia.org/wiki/Irma_Marchiani). Partigiana combattente. Ricamatrice e modista si interessò anche di pittura, lasciando buone prove come ritrattista e miniaturista. L’8 settembre 1943 trovavasi nella zona del Frignano per motivi di salute, tuttavia partecipò alla lotta clandestina di resistenza nelle prime formazioni partigiane come staffetta ed informatrice, dai primi mesi del 1944. Dal maggio successivo entrò a far parte definitivamente della Brigata Roveda della Divisione Modena. Le sue capacità di infermiera e di organizzatrice, nonché […]

Continua a leggere

CANDON Eugenio

nasce a Pinzano al Tagliamento (Udine) il 19 settembre 1921 (Wikipedia). Partigiano combattente. Emigrato in Francia fin da ragazzo, esercitò il mestiere di macellaio pur continuando ad approfondire la propria istruzione frequentando l’Università operaia di Villejuif. Per la sua attività nelle organizzazioni giovanili comuniste subì il carcere durante la occupazione tedesca in Francia dopo l’armistizio del 1940. Consegnato alle autorità italiane fu inviato al confino di polizia, ma fu liberato nel luglio 1943. Ripresa la attività politica nella zona prealpina […]

Continua a leggere

GOTTI Angelo

nasce a Villa d’Almè (Bergamo) il 4 novembre 1921 (Wikipedia). Sergente maggiore, partigiano combattente. Operaio al Canapificio e Linifìcio di Villa d’Almè, assolse gli obblighi di leva quale autiere nel 3° centro automobilistico dal gennaio 1941 all’aprile 1943. Congedato per malattia, dopo gli avvenimenti susseguitisi all’armistizio dell’8 settembre arruolatosi nella formazione partigiana Valbrembo della Brigata 1° Maggio delle Fiamme Verdi vi ebbe laqualifìca di caposquadra col grado di sergente maggiore. Valoroso combattente della lotta di liberazione, distintosi fin dall’inizio del […]

Continua a leggere

LUCARNO Ezio

nasce a Genova l’11 agosto 1926 (Wikipedia). Partigiano combattente. Ultimate le elementari frequentò la scuola d’avviamento commerciale, ma pressato dalle necessità famigliari, fu costretto ad avviarsi al lavoro come apprendista meccanico. Dopo l’8 settembre 1943, diciassettenne appena, raggiungeva le prime formazioni partigiane dell’Appennino Ligure e messosi rapidamente in vista per le sue doti intellettuali e di coraggio, veniva nominato commissario di un distaccamento della Brigata Jori della Divisione Cichero. Cadde in combattimento il 27 novembre 1944 in località Dora Superiore, […]

Continua a leggere

PAGLIA Giorgio

nasce il 9 marzo 1922 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Paglia). Partigiano combattente. Orfano di guerra della M.O. (Medaglia Oro) Guido caduto in A.O. (Africa Orientale) nel 1936, conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Milano, si iscrisse nel Politecnico di Milano. Frequentava il quarto anno di ingegneria alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Memore degli insegnamenti paterni, non tardò a portarsi in montagna per sottrarsi ai bandi militari di chiamata alle armi e raggiunte le prime formazioni partigiane nel Bergamasco, fece […]

Continua a leggere

FOSCHIATTI Gabriele

nasce a Trieste il 28 giugno 1889 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Nato da italianissima famiglia triestina di commercianti, entrò giovanissimo nel movimento mazziniano e in nome dei suoi ideali combatté con gli insorti dell’Albania nel 1911 e in Grecia nel 1912. Nel settembre 1914 si arruolò in Francia nella compagnia Mazzini e nel gennaio dell’anno dopo correva in soccorso dei sinistrati del terremoto della Marsica. Volontario nel maggio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale, come soldato nel 2°reggimento […]

Continua a leggere

BERARDINI Fernando

nasce a San Nicola di Gallipoli (Lecce) il 17 dicembre 1918 (https://www.marina.difesa.it › storia › medaglie › Pagine). Figlio di valoroso combattente e mutilato della prima guerra mondiale, conseguita la maturità classica, entrò a 18 anni nell’Accademia Militare di Torino e nel 1938 ottenne la nomina a sottotenente del Genio. Dopo il primo anno di corso di applicazione d’arma, per lo scoppio delle prime ostilità in Europa della seconda guerra mondiale, prestò servizio, nell’estate del 1939 presso il 9° reggimento […]

Continua a leggere

DANIELI Antonio

nasce  a Pago (Dalmazia) il 27 luglio 1926  (Wikipedia). Partigiano combattente. Maggiore di sei fratelli di una modesta famiglia dalmata, dopo aver frequentato la terza classe nella Scuola industriale a Zara, ancora giovanetto fu apprendista meccanico a Treviso, dove la famiglia si era trasferita alla dichiarazione della seconda guerra mondiale. In seguito agli avvenimenti veriflcatisi dopo l’armistizio dell’8 settembre ,1943, si diede con tutto il giovanile entusiasmo alla lotta clandestina della resistenza in una formazione partigiana nel Trevigiano. Partigiano diciottenne […]

Continua a leggere
1 26 27 28 29 30 224