BALBO Giovanni

nasce a Cossano Belbo (Cuneo) il 16 novembre 1888 (Wikipedia). Partigiano combattente.

Esattore comunale di S. Stefano Belbo. Negli anni 1903 – 1904 frequentò il Ginnasio superiore a Varazze. Nel 1910 nella città di La Spezia conseguì il diploma di capitano di lungo corso. Con lo pseudonimo di Pinin militò, dal settembre 1943, nelle file del Gruppo Divisionale Langhe, comandato dal figlio Pietro, conosciuto col nome di battaglia Comandante Poli.

Nonostante la sua età avanzata non esitava ad accorrere con entusiasmo nelle file partigiane. Organizzatore audace, combattente eroico, sempre presente e sempre primo in ogni rischiosa missione, partecipava a numerose azioni offensive. Ferito gravemente al petto, appena guarito, riprendeva subito il suo posto di combattimento. Alla testa di un plotone di volontari attaccava audacemente una forte colonna nemica. Ferito, non desisteva dalla lotta finché colpito a morte cadeva gridando ai suoi prodi l’ultimo incitamento. Valdivilla Cuneo, 24 febbraio 1945.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 633.