PASINO Bruno

nasce il 24 maggio1916 a Solero (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Pasino). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente.

Studente universitario a Torino, frequentava l’ultimo anno nella Facoltà di scienze politiche allorché fu chiamato alle armi nel gennaio 1940. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà e nominato sottotenente, fu assegnato al 25° artiglieria della Divisione Assietta col quale entrò in guerra l’11 giugno 1940 sul fronte occidentale. Trasferito poi al 36° artiglieria Forlì, sbarcava in Albania l’8 febbraio 1941, e dopo avere combattuto sul fronte greco-albanese, rimpatriava nel giugno dello stesso anno. Assegnato nell’ottobre 1942 al Centro di addestramento di artiglieria costiera a Terracina come istruttore, dopo l’8 settembre 1943, entrava a far parte delle formazioni clandestine di resistenza. Dall’Università di Torino gli fu conferita la laurea ad honorem alla memoria.

Dopo l’armistizio, con fedeltà e decisione, intraprendeva la lotta di liberazione organizzando la resistenza nella valle del Tanaro e dando vita ad una Brigata di partigiani che comandava valorosamente. Comandava numerose azioni di guerriglia e di sabotaggio, particolarmente distinguendosi nell’insidiare il traffico stradale e ferroviario del tedesco fra Asti ed Alessandria. Caduto durante un’azione in mani nemiche, affrontava con fermo ed esemplare contegno venti giorni di interrogatori e di atroci torture nulla rivelando. Massacrato in un bosco, chiudeva da prode la vita spesa nel servizio degli ideali di libertà e di Patria. –  Zona di Alessandria, 30 gennaio 1945.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 620.