FINCATO Giovanni

nasce a Enego (Vicenza) il 3 ottobre 1891 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 6° reggimento alpini, partigiano combattente. Entrato in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente, nel dicembre dello stesso anno venne nominato sottotenente di complemento. Dopo avere combattuto valorosamente col 6° reggimento alpini, due volte ferito nel 1916 e nel 1917 e nominato tenente in s.p.e. per m.g. (meriti di guerra) (1917), terminò la prima guerra mondiale, col grado di capitano, in Albania col battaglione […]

Continua a leggere

PIOL Agostino

nasce l’8 agosto 1924 a Limana (Belluno) (https://it.unionpedia.org/i/Medaglia_d’oro_al_valor_militare). Alpino, partigiano combattente. Meccanico negli Stabilimenti Giustina di Torino, venne chiamato alle armi, non ancora ventenne, nel maggio 1943. Assegnato al battaglione Exilles del 3° reggimento alpini, prestò servizio al deposito ed ivi si trovava alla dichiarazione dell’armistizio. Sottrattosi alla cattura dei tedeschi, si rifugiò in montagna e datosi con entusiasmo alla lotta partigiana, entrò a far parte della 43^ Divisione autonoma Sergio de Vitis. Aggregato, poi, alla Brigata Ferruccio Gallo con […]

Continua a leggere

TOSARELLI Bruno

nasce l’11 dicembre 1912 a Castenaso (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Tosarelli). Partigiano combattente.. Di sentimenti decisamente antifascisti, assolti gli obblighi di leva nel 3° reggimento fanteria nel 1933, espatriò clandestinamente riparando in Francia dove prese subito contatto con le organizzazioni operaie. Nella primavera del 1937 partì volontario per la Spagna e combattendo nelle Brigate garibaldine riportò una ferita alla testa sul fronte di Farlete e ottenne la promozione a tenente per m.g. (Merito di guerra). Ottenuto asilo politico con i superstiti delle Brigate […]

Continua a leggere

FRAUSIN Luigi

nasce a Muggia (Trieste) il 21 giugno 1898 (Wikipedia). Partigiano combattente. Carpentiere nei Cantieri navali di S. Rocco e in quelli di Monfalcone, si diede fin da giovane alla vita politica. Di intelligenza vivace fu anche consigliere comunale a Muggia, prima del suo espatrio nel 1924. Rientrato in Italia, divenne membro del Centro interno del P.C.I. (Partito Comunista Italiano). Arrestato nel 1932, passò lunghi anni fra carcere e confino politico fino al luglio 1943. Segretario della Federazione triestina del P.C.I., […]

Continua a leggere

LANFRANCO Eros

nasce a Genova il 15 maggio 1906 (Wikipedia). Partigiano combattente. Allievo del Collegio Militare di Roma, vi consegui la maturità classica. Si laureò poi in giurisprudenza e per lunghi anni esercitò l’avvocatura nel foro di Genova. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, aderì con entusiasmo al Partito d’Azione. Chiamato a far parte del C.L.N. (Comitato di Liberazione Nazionale) della Liguria col grado equiparato a tenente colonnello, si prodigò nel nascondere e far espatriare perseguitati politici, nell’organizzare bande di patrioti. Arrestato e […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce il 16 dicembre 1921  a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Palmieri_(partigiano)). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi nel Liceo Galvani di Bologna, si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia nell’Ateneo bolognese, dove il padre era docente. Arruolato nel 4° reggimento alpini nel febbraio 1941, fu inviato alla Scuola centrale di alpinismo in Aosta; ma circa un mese dopo, ammalatosi in modo grave, e ricoverato in ospedale, dopo alterni periodi trascorsi in luoghi di cura e in licenza di convalescenza, nel dicembre dello […]

Continua a leggere

COSTA don Antonio

nasce a Massalombarda (Ravenna) il 9 marzo1898 (Wikipedia). Sacerdote, partigiano combattente. Apparteneva all’ordine monastico dei Cistercensi della Certosa di Farneta nei pressi di Lucca. Esentato per riforma dagli obblighi militari, fece parte dal 12 ottobre 1943 della formazione partigiana 11^ zona Pippo, che operava nella zona di Lucca. Dopo aver reso alla lotta di liberazione servizi veramente eminenti costituendo, ed in se stesso impersonando, un importante centro di raccolta, vaglio e trasmissione informazioni e dando, con cristiana pietà, asilo nel […]

Continua a leggere

CELETTO Pierino

nasce a Gemona del Friuli (Udine) il 30marzo 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Studente universitario a Trieste nella facoltà di scienze politiche ed insegnante nella Scuola tecnica industriale di Gemona, fu uno dei primi ad aderire al movimento della resistenza iniziatosi dopo l’8 settembre 1943 nella zona di Gemona. Arruolatosi in una formazione della Brigata Osoppo, operò dapprima nella zona di Pielungo, trasferendosi poi a Ledis. Costituito il battaglione Prealpi, ne fu in un primo tempo il comandante ed in seguito […]

Continua a leggere

MUSOLESI Mario

nasce il 1° agosto 1914 a Vado Monzuno (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Musolesi). Soldato, fanteria carrista, partigiano combattente. Combatté in A.S. (Africa Settentrionale) come carrista. Catturato, riuscì a fuggire e a rientrare al reparto tre giorni dopo. Ferito e rimpatriato, si trovava in servizio a Roma alla dichiarazione dell’armistizio, l’8 settembre 1943. Dopo aver preso parte ai combattimenti svoltisi contro i tedeschi a Porta San Paolo (Roma), riparò in famiglia a Vado nella valle del Setta, non lontano dalla strada porrettana. Insieme al […]

Continua a leggere

MARCHIONI Rossano

nasce a Gaggio Montano (Bologna) il 14  maggio 1926 (https://it.wikipedia.org/wiki/Rossano_Marchioni). Partigiano combattente. Nato da famiglia di agricoltori, frequentò dal 1937 al 1940 la scuola media nel Collegio di Porretta Terme, e nel 1941, venne assunto come alunno dalle Ferrovie dello Stato. Alla data dell’armistizio, lasciò la famiglia e l’impiego per darsi alla lotta clandestina di resistenza sui monti dell’ Appennino tosco-emiliano. Militando nella Brigata Giustizia e Libertà, raggiunse il grado equiparato a sergente maggiore e l’incarico di caposquadra. Appena diciottenne, […]

Continua a leggere
1 29 30 31 32 33 224