PAOLINI Mario

nasce nel 1920 a Massa. Sergente marconista, partigiano combattente. Chiamato per il servizio di leva nel marzo 1940, nel giugno successivo combattè sul fronte occidentale col 21° reggimento fanteria della Divisione Cremona. Frequentato poi un corso di radiotelegrafista presso la 44^ compagnia teleradio, prestò servizio all’aeroporto di Elmas e poi al 6° reggimento genio dove ottenne nel marzo 1942 i galloni di caporal maggiore e la qualifica di marconista. Nominato capo marconista e promosso sergente, partiva per la Russia nel […]

Continua a leggere

BORAGINE Renato

nasce a Genova il 3 gennaio 1924 (Wikipedia). Allievo Accademia Militare di Modena, partigiano combattente. Orfano di un valoroso ufficiale dei bersaglieri, mutilato della guerra 1915-1918 e decorato di M.A. al V.M. (Medaglia Argento al Valore Militare), iniziò la carriera militare nel novembre 1942, quale allievo dell’Accademia Militare di Modena. Frattanto si era anche iscritto nella facoltà di legge presso l’Università di Genova, che gli conferì poi alla memoria la laurea ad honorem. Dopo l’8 settembre 1943 uscito dall’ Accademia […]

Continua a leggere

GIRARDINI Giovanni

nasce a Motta di Livenza (Treviso) il 13 agosto 1922 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Treviso e già iscritto al terzo anno di medicina nell’Università di Padova, lasciò gli studi per arruolarsi volontario nel 7° reggimento alpini nel febbraio 1941. Trasferito alla Scuola di alpinismo, battaglione studenti universitari, fu promosso sergente. Collocato in congedo nell’agosto 1941, dopo un ricovero ospedaliero, riprese gli studi interrotti. All’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonava nuovamente le aule universitarie per costituire […]

Continua a leggere

DEL MEI Giuseppe

nasce nel 1924 a San Vito al Tagliamento (Udine). Partigiano combattente. Figlio di un grande invalido della guerra 1915-1918, era studente a Padova nella facoltà di giurisprudenza. In seguito agli avvenimenti verificatisi per l’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonava gli studi e si dedicava con fede giovanile alla lotta clandestina. Raggiunte le formazioni partigiane del gruppo Divisioni Garibaldi-Osoppo, si mise a capo di una squadra col nome di battaglia Pantera. L’Università di Padova gli conferì nel giugno 1947 la laurea ad […]

Continua a leggere

COCITO Leonardo

nasce a Genova il 9 gennaio1914 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Laureato in lettere ed insegnante nel Liceo classico di Alba, chiamato alle armi, dopo un corso di tre mesi presso il 21° reggimento fanteria, ottenne nell’aprile 1937 la nomina ad aspirante. Assegnato al 43° fanteria, fu promosso sottotenente nel novembre successivo e nel 1938 venne congedato. Richiamato nel maggio 1940 presso il deposito del 1° settore di copertura, fu promosso tenente dal 1° gennaio 1941 e nel luglio […]

Continua a leggere

ARNALDI Rinaldo

nasce a Dueville (Vicenza) il 19 giugno 1914 (Wikipedia). Sergente fanteria carrista, partigiano combattente. Conseguita la laurea in scienze politiche ed economiche nella Scuola superiore di Cà Foscari a Venezia, fu chiamato alle armi nel febbraio 1941, assegnato al 4° centro automobilistico. Nell’aprile successivo fu inviato al 32° reggimento fanteria carrista per frequentarvi il corso preparatorio per ufficiali di complemento e in giugno fu promosso sergente. Dimesso dal corso e rimasto nel 32° reggimento carristi, alla data dell’armistizio prestava servizio […]

Continua a leggere

ROSSI Gastone

nasce il 25 aprile 1928 a Marzabotto (Bologna) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/532/gastone-rossi). Partigiano combattente. Figlio di mutilato e decorato al valore della prima guerra mondiale, lasciava, appena quindicenne, il suo modesto lavoro di fattorino in un negozio di Bologna per raggiungere la Brigata partigiana Stella Rossa nella quale già militavano il fratello e la sorella. Per mesi e mesi combattè sull’ Appennino Bolognese, a Gardelletto, Monte Sole, Monte Pastore, Monte Vignole ed altre località riportando anche una ferita in combattimento. Si rese noto […]

Continua a leggere

GUERCI Arrigo

nasce a Cuneo il 20 agosto 1920 (Wikipedia). Allievo sergente A.A. (Arma Aeronautica), combattente. Diplomatosi geometra, si arruolò nel giugno 1941 nell’A.A. e, dopo aver prestato servizio negli aeroporti di Pieve di Sacco, di Verona e di Orvieto, fu ammesso nel luglio 1943 al 5° corso specialisti allievo sergente presso l’aeroporto di Venaria Reale. Dopo l’8 settembre 1943, si diede subito alla lotta partigiana nelle formazioni G.A.P. (Gruppi Azione Partigiani) di Cuneo. A capo di una banda della gloriosa Brigata Rosselli […]

Continua a leggere

MARTINOLI Teresio

nasce il 26 marzo 1917 a Novara. Sergente maggiore pilota A.A. (Arma Aeronautica). (https://it.wikipedia.org/wiki/Teresio_Martinoli Rimasto orfano del padre in giovane età, fu costretto ad interrompere gli studi presso l’Istituto tecnico di Novara per esercitare il mestiere di saldatore. Conseguito, nel frattempo, il brevetto di pilota civile si arruolò nell’A.A. nel giugno 1938. Promosso sergente pilota fu poi inviato, nel marzo 1939, alla Scuola specialisti caccia di Foggia da dove venne trasferito al 53° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Entrata l’Italia in […]

Continua a leggere

PUCCETTI Leandro

nasce il 25 marzo 1923 a Gallicano (Lucca) (https://it.wikipedia.org/wiki/Leandro_Puccetti). Partigiano combattente. Studente universitario a Pisa nella facoltà di medicina e chirurgia, dopo lo armistizio dell’8 settembre 1943 costituì con un gruppo di giovani patrioti rifugiatisi in montagna la formazione partigiana Pippo dell’11^ Zona, sulla Pania dell’Alpe di Sant’Antonio nell’Alta Garfagnana e ne assunse il comando con la qualifica partigiana di tenente. Partecipò a numerose azioni fra cui la distruzione di opere militari alla foce del Gello, al ponte di Campia […]

Continua a leggere
1 31 32 33 34 35 224