CAFFER Enzio Giovanni

nasce a Perosa Argentina (Torino) il 10 marzo 1925 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/decorazione/medaglia-doro-al-valor-militare?pagina=1). Partigiano, la Divisione alpina autonoma Val Chisone Adolfo Serafino. Frequentò il corso di avviamento professionale nella locale scuola divenendo operaio meccanico specializzato. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943 entrò a far parte delle formazioni partigiane della Val Chisone insieme al fratello Dario (caduto anche lui combattendo in Val Gennanasca presso la Balziglia nell’agosto 1944). Di duro ceppo montanaro, pur non avendo obblighi militari, fu tra i primi nella lotta contro […]

Continua a leggere

CATTANEO Renzo

nasce a Collegno (Torino) il 24 agosto 1927 (Wikipedia). Partigiano combattente. Apprendista meccanico, a soli 16 anni, il 13 settembre 1943, abbandonò la famiglia per unirsi ai primi gruppi di partigiani che si erano formati nella Valle di Susa. Messosi subito in evidenza per il suo coraggio fu nominato caposquadra in una delle formazioni partigiane G. Matteotti facenti capo alla Brigata Tre Confini. Si distinse poi a Mompellato, al Colle del Lis e al canale di Alba durante azioni di […]

Continua a leggere

VIAN Ignazio

nasce il 9 febbraio  1917 a Venezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ignazio_Vian). Tenente complemento fanteria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Frequentò le scuole medie a Venezia conseguendo nel Collegio Manin il diploma magistrale. Stabilitosi a Roma con la famiglia nel 1935, si iscrisse nella facoltà di magistero. Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1940 presso l’8° reggimento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata) fu congedato nel luglio successivo. Nel gennaio 1941 chiamato nuovamente in servizio ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo, […]

Continua a leggere

MARCHI Anselmo

nasce l’8 giugno 1920 Lucca (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MarchiAnselmo.aspx). Tenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), reggimento S. Marco M.M. (Marina Militare). Entrato all’Accademia Navale di Livorno nel 1938, nel settembre 1941 venne nominato guardiamarina. Partecipò dal giugno 1940 alla seconda guerra mondiale imbarcato prima sull’incrociatore Trieste, poi sul Gorizia ed infine sulla torpediniera Sirio. Promosso sottotenente di vascello, frequentò, dal 1° febbraio 1942, la Scuola di osservazione aerea di Orbetello e conseguito il brevetto di osservatore prestò successivamente servizio nella 171^ squadriglia […]

Continua a leggere

SUZZI Walter

nasce il  14 ottobre 1924 a Castiglione di Ravenna (Ravenna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Suzzi). Partigiano combattente. Nato da famiglia di contadini, egli stesso lavoratore dei campi, aveva ricevuto nell’ambiente famigliare un’educazione che lo spinse fin da ragazzo a ripudiare ogni costrizione di libertà. Arruolato in Marina nel settembre 1942 e lasciato in congedo illimitato, dopo l’8 settembre 1943, portatosi a Priese di Rivoschio si unì al primo nucleo di combattenti per la libertà da cui ebbe origine l’VIII Brigata Garibaldi Romagna e nella […]

Continua a leggere

RICCARDI Giuseppe

nasce il 27 giugno 1918 a Gorno (Bergamo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Riccardi). Sottotenente cpl., 4° reggimento bersaglieri. Emigrato con la famiglia in Francia, vi compì gli studi medi presso l’Accademia di Nancy entrando poi come impiegato tecnico in una industria locale. Nell’aprile 1942, rispose con entusiasmo alla chiamata alle armi e rimpatriava per essere arruolato nell’8° reggimento bersaglieri. Inviato a Marostica, vi frequentò il corso preparatorio di addestramento nel XLI battaglione d’istruzione. Promosso caporale, passò al LI battaglione d’istruzione a Bari per il […]

Continua a leggere

FAVA Lorenzo

nasce a Nocera Inferiore (Salerno) il 20 maggio 1919 (Wikipedia). Sottotenente fanteria (alpini), partigiano combattente. Di famiglia oriunda del Polesine, compiuti gli studi classici a Verona, si iscrisse nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova. Nel gennaio 1941, rinunciando ai benefici del ritardo della prestazione del servizio militare, si arruolò nel 7° reggimento alpini in Belluno. Inviato prima alla Scuola centrale di alpinismo ad Aosta, fu ammesso poi col grado di sergente alla Scuola allievi ufficiali di Bassano dalla quale […]

Continua a leggere

PRETO Danilo

nasce nel 1922 a Verona. Partigiano combattente. Frequentate le scuole elementari, iniziava quelle medie a Verona che interrompeva perché versato per la meccanica. In breve tempo si specializzò in macchine di ufficio diventando un operaio di eccezionale capacità. Chiamato alle armi nel marzo 1941 ed assegnato al battaglione complementi del 113° fanteria, un mese dopo veniva ricoverato all’ospedale e nel settembre dello stesso anno era inviato in congedo assoluto per riforma. Dopo l’armistizio, durante l’occupazione tedesca, fece parte delle formazioni […]

Continua a leggere

DE SENA Angelo

nasce nel 1914 a Nola (Napoli). Fante, 68° reggimento fanteria Legnano. Di modestissima famiglia, operaio muratore, fu arruolato in Aeronautica nell’aprile 1935. Destinato al 7° stormo misto dell’Egeo, prestò servizio nell’aeroporto di Lero e nell’ottobre successivo fu trasferito all’aeroporto di Bari. Pochi mesi dopo e precisamente il 12 febbraio 1936, partiva volontario per l’AO. (Africa Orientale) assegnato all’Aviazione dell’Eritrea. Rientrò in Italia per fine ferma nel settembre dello stesso anno. Nel luglio 1938, richiamato a domanda, partì volontario per la […]

Continua a leggere

MELICONI Massimo

nasce a Bologna il 25 ogosto 1925 (https://www.storiaememoriadibologna.it/meliconi-massimo-478323-persona). Partigiano combattente. Operaio meccanico, seguiva i corsi serali presso l’Istituto industriale Aldini Valeriani, per la specializzazione, a Bologna. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonati studi e famiglia, dedicò tutta la sua attività alla lotta clandestina e fece parte della VII Brigata G.A.P. (Gruppi Azione Partigiana) della Divisione partigiana Bologna, dove gli fu conferito il grado equiparato a capitano. Patriota fervente, partecipò con le prime squadre partigiane del Bolognese alla lotta contro […]

Continua a leggere
1 35 36 37 38 39 224