DEL DIN Renato

nasce a Auronzo di Cadore (Belluno) il 15 giugno 1922 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), fanteria (alpini), partigiano combattente. Figlio di ufficiale degli alpini, conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Milano, entrava alla Scuola Militare di Modena e nel marzo 1943 era nominato sottotenente in s.p.e. Dopo aver frequentato il corso d’applicazione veniva assegnato nell’agosto successivo al battaglione Gemona dell’8° alpini della Divisione Julia dove assumeva il comando di un plotone della 70^ compagnia. Dopo l’8 settembre […]

Continua a leggere

SCHIAVETTI Arcangeli Paolo

nasce  il 9 ottobre 1924 a Spoleto (Perugia)   (https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Schiavetti_Arcangeli) partigiano combattente. Educato a Spoleto nel Convitto nazionale orfani degli impiegati dello Stato, si iscrisse nel 1942 nella facoltà di ingegneria a Roma. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si rifugiò in Valnerina nei pressi di Arrone dove ebbe i primi contatti con le bande partigiane in formazione e con alcuni militari inglesi fuggiti dai campi di prigionia. Nel febbraio 1944 entrò a far parte della banda comandata dal capitano Ernesto Melis […]

Continua a leggere

VIVANTI Ildebrando

nasce il 24 ottobre 1924 a Brescia (https://it.wikipedia.org/wiki/Ildebrando_Vivanti). Partigiano combattente. Diplomato ragioniere ed iscritto nella facoltà di economia e commercio nella Università di Torino, fu assertore di libertà nei gruppi attivisti a fianco di Duccio Galimberti. Sopraggiunto l’armistizio dell’8 settembre 1943 raggiunse il Galimberti a Madonna del Colletto ed entrò a far parte delle formazioni partigiane Giustizia e Libertà. Costituita la Brigata Valle Gesso, ne divenne il vicecomandante col grado equiparato a tenente. Nell’aprile 1944, ferito in combattimento e catturato […]

Continua a leggere

GALLO Francesco

nasce a Catania il 14 luglio 1905 (Wikipedia). Maresciallo capo carabinieri. Studente a Catania, si arruolò quale allievo carabiniere a Palermo il 20 febbraio 1925. Nominato carabiniere fu destinato nel 1929 alla Divisione CC. (Carabiniere) del R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove rimase fino al 1932. Rimpatriato e promosso vicebrigadiere nel 1934, parti nell’ottobre 1935 per l’Eritrea con la 117^ sezione CC. da montagna mobilitata con la quale partecipò alla campagna etiopica fino al maggio 1936, allorché rientrò […]

Continua a leggere

RUOCCO Ettore

nasce nel 1920 a Napoli. Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Figlio di ufficiale mutilato e decorato della guerra 1915-18, entrato a 14 anni nel Collegio Militare di Milano passava, nel 1941, all’Accademia di artiglieria e genio. Dimesso dall’Accademia, frequentò nel 1943 il corso allievi uffiiali di Brà. L’8 settembre 1943 si trovava in licenza straordinaria in attesa della nomina a sottotenente a Ceres in Val di Lanzo presso la famiglia ivi sfollata. Scosso dal rapido succedersi dei tragici avvenimenti e […]

Continua a leggere

DACOMO Pietro Augusto

nasce a Monticello d’Alba (Cuneo) il 16 febbraio 1921  (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/dacomo-pietro-augusto/). Sottotenente complemento fanteria (alpini), partigiano combattente. Figlio di modesti proprietari terrieri, pur non disdegnando il lavoro dei campi, conseguì nel 1940 il diploma magistrale a Brà. Chiamato alle armi nel marzo dell’anno successivo ed inviato alla Scuola centrale militare di alpinismo di Aosta, vi conseguiva nel giugno 1941 la promozione a sergente quindi, ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Bassano del Grappa, fu promosso sottotenente nel marzo 1942. […]

Continua a leggere

QUARANTA Domenico

nasce il 13 ottobre 1920 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Quaranta). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, si arruolò volontario nel gennaio 1941 quale allievo ufficiale nella Scuola di Fano. Nominato sottotenente nell’agosto successivo, venne assegnato al 90° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Cosseria. Alla data dell’armistizio, comandava una sezione della 16^ compagnia mitraglieri, in posizione contraerei a Carcare nei pressi di Savona. Cessata ogni resistenza, si rifugiava in Val Casotto e si aggregava ai primi […]

Continua a leggere

CONTINI Innocenzo

nasce nel 1922 a Torino. Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Già allievo del Politecnico di Torino e laureando in ingegneria, entrò all’Accademia di artiglieria e genio il 15 marzo 1942 uscendone sottotenente di artiglieria in s.p.e. nel settembre 1943. Destinato al 152° reggimento artiglieria divisionale, pochi giorni dopo, sorpreso dall’armistizio riuscì a rifugiarsi sulle montagne di Cuneo. Entrato a far parte delle formazioni partigiane autonome degli Azzurri in Val Casotto si dimostrò combattente valoroso ed ardito nella […]

Continua a leggere

LORI Terzo

nasce a Alfonsine (Ravenna) il 4 luglio 1913 (Wikipedia). Partigiano combattente. Viveva ad Alfonsine solo, senza congiunti. Prestò servizio militare nel 27° reggimento fanteria dall’aprile al dicembre 1935 allorché, per le sue idee politiche, fu licenziato dalle armi ed assegnato al confino di polizia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, raggiunse le formazioni partigiane S.A.P. (Squadre di Azione Patriottica) operanti sull’Appennino romagnolo e come commissario della compagnia Amos Calderoni fece parte dell’8^ Brigata Garibaldi assumendo la qualifica gerarchica di sottotenente. Commissario […]

Continua a leggere

CALDERONI Amos

nasce a Alfonsine (Ravenna) il 16 marzo 1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiute le elementari, entrò come apprendista nella cooperativa falegnami di Alfonsine facendosi subito notare per attività ed intelligenza. Dopo l’8 settembre 1943, appena diciottenne, si dedicò alla lotta partigiana e raggiunto l’Appennino romagnolo, entrò a far parte dell’8^ Brigata Garibaldi Romagna dove, in seguito, gli venne affidato il comando di un distaccamento. Cadde nel contrastare l’azione della Divisione Goering in rastrellamento lungo la valle del Bidente, nei pressi di […]

Continua a leggere
1 42 43 44 45 46 224