GRECCHI Mario

nasce a Milano il 24 febbraio 1926 (Wikipedia). Allievo del Collegio Militare di Milano, partigiano combattente.

Allievo del Collegio Milanese di Milano, vi frequentava il primo corso del liceo classico allorché fu dichiarato l’armistizio. Spinto da alti sentimenti patriottici e rattristato dalla tragica situazione in cui era caduta la Patria abbandonò la famiglia e si rifugiò sui monti dell’Umbria. Arruolatosi nella Brigata Leoni dislocata nel vecchio forte di Torre Burchio, iniziò la sua attività di combattente con una banda che lo volle suo comandante per le sue spiccate qualità di organizzatore e lo sprezzo del pericolo dimostrato nel combattimento. La mattina del 6 marzo 1944, in località Schiacceto, dopo aver tenuto testa con cinque uomini ad un massiccio attacco tedesco inteso ad accerchiare e a distruggere la banda Francesco Innamorati, cadde, gravemente ferito, in mano nemica. Trasportato all’ospedale di Città di Castello e processato, il Tribunale militare tedesco, nonostante le gravi di lui condizioni fisiche, lo condannò a morte per fucilazione.

Giovanissimo e ardito vice comandante di una banda di partigiani operante nella zona dei monti Bettona, Deruta, Collemancio, fu sempre di esempio nel condurre i suoi uomini nelle azioni più rischiose. Accerchiata la zona ad opera di una Divisione tedesca si offriva volontario con sei uomini per tenere una posizione chiave e dar tempo al resto della banda di mettersi in salvo. Sosteneva il combattimento contro un battaglione tedesco, riuscendo senza alcuna arma automatica a tenere la posizione dalle 9 del mattino alle 17 del pomeriggio. Ferito gravemente da 12 pallottole, veniva catturato. All’ufficiale tedesco che gli intimava la resa, rispondeva con un colpo di pistola uccidendolo. Moribondo gli veniva fatta una trasfusione di sangue per farlo vivere fino al mattino e fucilarlo. Affrontava serenamente il plotone di esecuzione e, dopo aver rifiutato la benda, cadeva al grido: Viva l’Italia. – Deruta (Perugia), 6 marzo 1944; Perugia, 17 marzo 1944.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 384.