BETTI Rodolfo

nasce nel 1920 a Perugia. Tenente complemento amministrazione, 129°  reggimento fanteria. Conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Perugia, frequentò il corso alla Scuola allievi ufficiali di complemento (Amministrazione) di Spoleto dal 29 agosto 1940, ed ottenne la nomina a sottotenente il 1° marzo 1941, assegnato al deposito del 51° reggimento fanteria. Trasferito al 129° reggimento fanteria (Divisione Perugia), il 1° settembre 1941 raggiunse il reggimento mobilitato in Balcania. Rimpatriato per malattia nel marzo successivo, dopo degenza in ospedale […]

Continua a leggere

SANTORO Francesco

nasce il 22 luglio 1910 a Gioia dei Marsi (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Santoro). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario nell’Aereonautica nel novembre 1928, conseguì nel febbraio 1930, presso la Scuola di Sesto S. Giovanni, il brevetto di pilota d’aeroplano e la promozione a primo aviere. Inviato nel marzo successivo alla Scuola di osservazione aerea fu promosso sergente e nominato pilota militare in giugno. Congedato nel dicembre dello stesso anno, conseguì il diploma magistrale a L’Aquila […]

Continua a leggere

LANZA Gustavo

nasce a Torino il 1°gennaio 1894 (http://kuc.altervista.org/lanza.html). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 129° reggimento fanteria. Uscito ventenne dalla Scuola Milanese di Modena sottotenente di fanteria in s.p.e., combatté nella prima guerra mondiale, prima col 38° fanteria della Brigata Ravenna e dal maggio 1917 con reparti mitraglieri Fiat della Brigata Lupi di Toscana. Nel luglio 1920 fu assegnato alla 6^ squadriglia autoblindo mitragliatrici e dall’agosto 1921 al 9° autocentro a Bari. Fu poi trasferito al Ministero della Guerra dove nel […]

Continua a leggere

VOLPI Alfonso

nasce nel 1909 a Milano. Capitano complemento, 3° reggimento genio. Conseguito nel 1930 il diploma di perito edile, assolse nell’anno successivo gli obblighi di leva quale sottotenente di complemento nel 3° reggimento genio quindi, ripresi gli studi, si laureava in ingegneria nell’Università di Friburgo in Svizzera. Frequentato nel luglio 1935 un corso di addestramento presso il 2° genio minatori, fu promosso tenente. Il 10 aprile 1941 venne richiamato alle armi per esigenze eccezionali e, destinato al magazzino artiglieria della 11^A, […]

Continua a leggere

LA BARBA Trentino

nasce nel 1915 a Lanciano (Chieti). Patriota, raggruppamento bande patrioti Gran Sasso. Nato da famiglia di agricoltori, ultimate le elementari scelse il mestiere di cordaio. Chiamato per il servizio di leva nell’aprile 1938 e destinato al 14° reggimento fanteria Pinerolo, fu assegnato nel luglio dell’anno successivo al IX battaglione mitraglieri col quale partì per l’Albania. Dal marzo 1940 passò al XXI battaglione mitraglieri del 226° fanteria della Divisione Arezzo, col quale partecipò, dal 28 ottobre, alle operazioni di guerra svoltesi […]

Continua a leggere

SANTAGATA Carlo

nasce il 18 settembre 1927 a Portici (Napoli) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Santagata). Partigiano combattente. Educato al culto della famiglia e della Patria, con due fratelli combattenti di cui uno, aviatore, disperso nel cielo di Bona nel marzo 1943, era studente di scuola media a Capua dove il padre era impiegato nel Laboratorio Pirotecnico dell’Esercito. Giovane sedicenne, pur reso edotto del pericolo cui andava incontro s’impegnava, da solo, in azioni di guerriglia contro truppe tedesche ripieganti tra Santa Maria Capua Vetere e Capua. Catturato […]

Continua a leggere

SERNIA Nicola

nasce nel 1910 a Barletta (Bari). Maresciallo ordinario, 9° reggimento artiglieria G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Operaio meccanico, si arruolò diciottenne quale allievo sottufficiali nella Scuola di Casagiove e promosso caporale il 1° febbraio 1929 fu assegnato, al 10° reggimento fanteria dove conseguì la promozione a sergente nell’agosto dello stesso anno. Nel 1931, frequentato a domanda un apposito corso, passò al 9° artiglieria pesante ottenendovi nel dicembre la promozione a sergente maggiore. Ammesso alla carriera continuativa nel 1933, nel gennaio 1936 […]

Continua a leggere

PENNESTRÌ Domenico

nasce il 1° gennaio 1899 a Reggio Calabria (https://it.wikipedia.org/wiki/Domenico_Pennestr%C3%AC). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 129° reggimento fanteria. Partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale combattendo in Francia come sottotenente di complemento nel 76° reggimento fanteria della Brigata Napoli. Congedato nel marzo 1920, riprendeva gli studi universitari nella facoltà di ingegneria. Nominato tenente in s.p.e. con anzianità settembre 1920; dal 1922 al 1925 prestò servizio in Colonia, prima in Libia e poi in Eritrea, col IX battaglione eritreo. Fu, in seguito […]

Continua a leggere

GIGANTE Mario

nasce nel 1898 a Napoli. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 129° reggimento fanteria. Diciannovenne appena, uscito aspirante ufficiale dalla Scuola Militare di Caserta, partecipò alla prima guerra mondiale dall’ottobre 1917, con l’87° reggimento fanteria e in seguito con la 2135^ compagnia mitraglieri Fiat. Congedato nel febbraio 1921, col grado ,di tenente di complemento, pochi mesi dopo ottenne la nomina a tenente effettivo nel 53° reggimento fanteria. Passato a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, prestò servizio al […]

Continua a leggere

PANICHI Alessandro

nasce il 7 agosto 1923 ad Ascoli Piceno (https://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Panichi). Partigiano combattente. Conseguiti ad Ascoli il diploma magistrale nel 1940 e quello di maturità scientifica nel 1942, si iscriveva a Roma nella facoità di ingegneria dove vi frequentò il primo anno, superando brillantemente i primi esami. Nel settembre 1943, in seguito ai dolorosi eventi susseguitisi all’armistizio, aggregatosi ad una delle Bande Patrioti Ascolani Colle S. Marco, della 1^ Divisione Ascoli, assumeva la qualifica gerarchica di Ispettore di battaglione col grado equiparato […]

Continua a leggere
1 48 49 50 51 52 224