RIZZO Luigi
nasce nel 1916 a Palermo. Tenente complemento fanteria, Divisione Garibaldi.
Giovane ardito sportivo; conseguì nel 1934 il diploma di ragioniere e fu chiamato alle armi due anni dopo per frequentare il corso allievi ufficiali della Scuola di Spoleto, venendo nominato sottotenente nel 1937. Destinato al 6° reggimento fanteria fu congedato nel febbraio 1938. Assunto in seguito a concorso nel Ministero delle Finanze come procuratore delle imposte dirette, prestava servizio a Pistoia allorché nel dicembre 1940 venne chiamato per mobilitazione ed inviato all’83° fanteria della Divisione Venezia allora impegnato sul fronte greco-albanese. Tenente nel settembre 1941, si trasferì poi col regimento nel Montenegro dove si trovava all’armistizio dell’8 settembre 1943. Costituitasi la Divisione Garibaldi con la fusione dei reparti della Venezia e della Divisione alpini Taurinense, gli venne affidato il comando di un battaglione.
Comandante di un battaglione, durante un’azione attacco a munite posizioni tedesche guidava, con perizia e coraggio, il reparto all’assalto occupando d’impeto l’obiettivo assegnatogli. In una altra arditissima azione, sotto l’intenso fuoco di sbarramento nemico, trascinava i suoi uomini all’attacco; ferito non desisteva dall’azione ed al grido di: Savoia! irrompeva nelle linee nemiche; colpito una seconda volta a morte, cadeva alla testa dei suoi fanti sulla posizione conquistata dimostrando in tutto il suo fulgore l’eroismo dello ufficiale italiano. – Kremma (Montenegro), 18-20 novembre 1943.
Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 356.