Spagnolo Corrado

spagnolo-corrado136nasce il 19 ottobre 1922 a Monza (Milano) (https://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Spagnolo). Sottotenente complemento 14° reggimento artiglieria d.f. (divisione fanteria).

Conseguita nel Liceo Ginnasio Dante di Firenze la maturità scientifica e frequentato il biennio di fisico matematica, si iscrisse nella facoltà di ingegneria mineraria nell’Università di Bologna. Nel giugno 1941 chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola di Brà per ufficiali di complemento d’artiglieria e nell’ottobre successivo ottenne la nomina a sottotenente nel 14° reggimento artiglieria divisionale. Nell’aprile 1942 poté finalmente coronare il suo desiderio di partecipare alla guerra in un reparto mobilitato. Destinato a Lero a disposizione del Comando Marina dell’Egeo, prestò servizio ininterrotto in varie batterie antinave e contraerei fino alla sua eroica fine. Era il più giovane ufficiale dei reparti dislocati nell’isola. L’Università di Bologna gli conferì alla memoria nel dicembre 1946 la laurea in ingegneria ad honorem.

Ufficiale sottordine di batteria anti-nave in base navale d’oltremare, assicurava il fuoco dei propri pezzi malgrado la continua offesa aerea. Venute meno le munizioni, continuava il fuoco con le armi, portatili contrastando efficacemente lo sbarco dei reparti nemici. Caduto un cannone in mano avversaria, chiedeva di riconquistarlo con l’assalto all’arma bianca e rimaneva ferito nel generoso tentativo. Incurante di se stesso reiterava gli attacchi restando ferito una seconda volta ed infine cadeva colpito a morte in un furioso corpo a corpo nella batteria contesa. Fulgido esempio di eroismo e di virtù guerriere.  Lero (Egeo), 16 novembre 1943.


Gruppo Medaglie d’Oro al Valore Militare, Le Medaglie d’oro al Valore Militare, volume secondo (1942-1959), [Tipografia Regionale], Roma, 1965, p. 351.