BECHI LUSERNA Giovanni Alberto

nasce a Spoleto il 21 dicembre 1904 (Wikipedia). Tenente colonnello di S.M. (Stato Maggiore) Divisione Nembo. Figlio del colonnello Giulio, caduto sul campo il 28 agosto 1917 alla testa del 2540 reggimento fanteria della Brigata Porto Maurizio e decorato di M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare) alla memoria, uscito dal Collegio Militare di Napoli si arruolò volontario a 17 anni come allievo ufficiale di complemento nell’arma di artiglieria. Nominato sottotenente nel 10° reggimento da campo nell’ottobre 1922, l’anno […]

Continua a leggere

FERRAIOLO Michele

nasce a Acerra (Napoli) il 14 ottobre 1886 (Wikipedia). Colonnello fanteria (riserva), 16° reggimento costiero.  Compiuti gli studi classici nel Liceo Cirillo di Acerra, entrò alla Scuola Militare di Modena nel novembre 1907 e nel settembre 1910 fu nominato sottotenente nel 63° fanteria. Dopo avere partecipato alla guerra italo-turca, in Libia, promosso tenente, combatté nella prima guerra mondiale, col 152° fanteria della Brigata Sassari e da capitano col 257°. Promosso maggiore nel 1917 assunse il comando di un battaglione del […]

Continua a leggere

GAMERRA Gian Paolo

nasce a Torino il 2 luglio 1907 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 5° reggimento artiglieria Superga. Figlio del generale d’artiglieria Emilio e nipote di valoroso ufficiale dei bersaglieri, dopo aver prestato servizio di prima nomina come sottotenemte di complemento nel 28° artiglieria da campagna, entrò il 15 ottobre 1927 come allievo nell’Accademia di artiglieria e genio uscendone sottotenente effettivo d’artiglieria due anni dopo. Destinato al 5° da campo al termine del corso d’applicazione d’arma, e promosso tenente, fu per […]

Continua a leggere

FLORES Mario

nasce a Bergamo il 29 settembre 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata). Figlio di un valoroso generale d’artiglieria, dopo aver conseguita la maturità nel Liceo Sarpi di Bergamo, si iscrisse nel 1938 al Politecnico di Milano. Alla fine del 1941, chiamato alle armi, fu inviato al corso preparatorio di addestramento per allievo ufficiale presso il 3° reggimento artiglieria di C.A. in Cremona da dove passò, nel luglio 1942, alla Scuola allievi ufficiali di Pesaro. Conseguita la nomina […]

Continua a leggere

FASAN Virginio

nasce a Udiine il 10 settembre 1914 (Wikipedia). Capo meccanico di 3^ classe M.M. (Marina Militare). Ultimato a Sacile il corso integrativo, si arruolò volontario in Marina quale allievo meccanico e, nominato sottocapo nell’ottobre 1934, imbarcò, successivamente, sulla torpediniera Zeffiro, sull’esploratore Riboty e sul cacciatorpediniere Usodimare col quale partecipò volontario alle operazioni navali nelle acque di Spagna nel 1938. Dal 1° ottobre 1939 prendeva imbarco sul cacciatorpediniere Vivaldi. Distintosi nella vittoriosa battaglia aeronavale di metà giugno 1942, trovava eroica fine […]

Continua a leggere

CAVRIANI Alessandro

nasce a Mantova il 21 giugno 1911 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permanente effettivo). Discendente da nobile ed antica famiglia mantovana, cavaliere di onore e devozione del S.M.O. (Sovrano Militare Ordine) di Malta, venne nominato guardiamarina nel 1931. Imbarcato prima sull’incrociatore Da Barbiano e poi sul Colleoni, partecipò col grado di tenente di vascello alle operazioni militari di Spagna. La dichiarazione di guerra nel giugno 1940 lo trovò sull’incrociatore Pola col quale prese parte agli scontri navali di Punta […]

Continua a leggere

BERGAMINI Carlo

nasce a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ottobre 1888.(https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarloBergamini.aspx). Ammiraglio d’Armata. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno fu nominato guardiamarina nel 1908, ed imbarcato sulla Victor Pisani partecipò alla campagna di guerra di Libia (1911-12). Col grado di tenente di vascello ottenuto nel 1914 prese parte alla prima guerra mondiale imbarcato sull’incrociatore Pisa. Dal giugno al dicembre 1926 comandò il caccia Carini quindi promosso capitano di fregata passò al Ministero assolvendo importanti incarichi. Promosso capitano di vascello nel 1934 fu […]

Continua a leggere

RIMBOTTI Giuseppe

nasce il 23 ottobre 1915 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Rimbotti). Tenente complemento, 81° reggimento fanteria. Ragioniere, laureando in economia e commercio presso l’Università Cattolica di Milano, fu ammesso nel novembre 1936 al corso allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria Cacciatori delle Alpi e nel giugno 1937 venne nominato aspirante. Assegnato al 77° fanteria Lupi di Toscana, nell’ottobre successivo fu promosso sottotenente e nel febbraio 1938 congedato. Richiamato nel gennaio 1942 e promosso tenente in ottobre nell’81° reggimento fanteria Torino, […]

Continua a leggere

DE IULIIS Alboino

nasce a Collecorvino (Pescara) il 22 dicembre 1892 (Wikipedia). Maggiore riserva, 62° reggimento fanteria. Arruolatosi nel 1912 nel 90° reggimento fanteria, nel 1915 partecipava alla prima guerra mondiale col grado di sergente maggiore. Ferito nell’ottobre 1915 sul Monte Vodil, ritornò al fronte un anno dopo e, frequentato un corso allievi ufficiali, venne nominato nel marzo 1917 sottotenente di complemento nel 95° fanteria. Trattenuto in servizio, ottenne nel 1922 il passaggio ad effettivo e la promozione a tenente. Dal marzo 1927 […]

Continua a leggere

SEDEA Luigi

nasce nel 1913 a Padova. Sottotenente di complemento, 119° rgt. fanteria. Diplomatosi ragioniere a Padova nel 1931, si iscrisse nell’Istituto superiore di Cà Foscari a Venezia nella facoltà di economia e commercio laureandosi nel 1939. Fu poi direttore di un consorzio di bonifica fino a quando venne chiamato alle armi nel gennaio 1941. Ammesso quale allievo ufficiale di fanteria alla Scuola de L’Aquila, fu nominato sottotenente nell’agosto dello stesso anno, assegnato al 12° reggimento fanteria. Nell’ottobre successivo fu trasferito al […]

Continua a leggere
1 53 54 55 56 57 224