BARONE Vincenzo

nasce a Modica (Ragusa) l’1 novembre 1916 (https://www.ecodegliblei.it/MODICA-RICORDATO-DALL-ASSOCIAZIONE-LAMBA-DORIA-IL-STEN-DI-FANTERIA-VINCENZO-BARONE-MEDAGLIA-AL.htm). Sottotenente complemento fanteria, CCXLIII battaglione costiero. Laureato in giurisprudenza, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo e venne nominato sottotenente di complemento nell’agosto 1941 nel 54° reggimento fanteria. Ricoverato all’ospedale militare di Torino per malattia, fu trasferito, dopo un lungo periodo di convalescenza, al CCXLIII battaglione della 206^ Divisione costiera in Sicilia. Ferito in seguito ad una incursione aerea nemica nel gennaio del 1943, fu giudicato, dopo circa sei mesi di […]

Continua a leggere

FERRULLI Leonardo

nasce a Brindisi il 19 gennaio 1918 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi non ancora diciottenne in Aeronautica come allievo sergente pilota, ottenne nel marzo 1936 la nomina a pilota militare e la promozione a sergente. Nel febbraio 1937 partì volontario per la Spagna rimpatriando dopo oltre due anni di guerra col grado di sergente maggiore. Destinato alla 91° squadriglia C.T. (Caccia Terrestre) a Gorizia, nel giugno 1940 fu trasferite nell’aviazione della Libia e fino a tutto dicembre […]

Continua a leggere

SERINI Pietro

nasce il 16 aprile 1912 a Toscolano Maderno (Brescia). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguì a Brescia la maturità scientifica e venne quindi ammesso, nell’ottobre 1930, all’Accademia Aeronautica. Nel settembre 1933 fu nominato sottotenente in s.p.e. e un anno dopo, ottenuto il brevetto di pilota militare e promosso tenente, fu destinato al 14° stormo da bombardamento. Partito volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel 1936, rimpatriò col grado di capitano nel 1937 e frequentata la […]

Continua a leggere

VUKASINA Antonio

nasce il 18 maggio 1920 a Zara (https://archiviostorico.unibo.it/it/patrimonio-documentario/lauree-honoris-causa?record=18240). Sottotenente complemento fanteria. Quartier Generale Divisione Zara. Appartenente a patriottica famiglia zaratina, studente universitario nella facoltà di ingegneria a Bologna, fu ammesso al corso allievi ufficiali presso il 3° reggimento granatieri a Viterbo nel febbraio 1941. Promosso sergente, fu trasferito al 61° reggimento fanteria della Divisione motorizzata Trento allora operante in A.S. (Africa Settentrionale) e dopo avere partecipato all’assedio della piazzaforte di Tobruk ed al successivo ripiegamento verso Agedabia fu rimpatriato nel […]

Continua a leggere

FASAN Marino

nasce a Cherso (Pola) il 28 luglio 1906 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/fasanmarino.aspx. Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Di famiglia dalmata di antica nobiltà, conseguì il diploma di capitano marittimo a Chioggia e fu ammesso nel 1926 all’Accademia Navale di Livorno dalla quale uscì guardiamarina di complemento nel settembre 1927. L’anno dopo, frequentò un corso accelerato di osservazione aerea e, conseguito il brevetto di osservatore, venne assegnato alla 188^ squadriglia idrovolanti del 26° stormo, colla quale prestò servizio prima […]

Continua a leggere

D’AMICO Italo

nasce a Agrigento il 9 novembre 1917 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di maturità classica nello stesso liceo dove il padre insegnava, si arruolò volontario in Aeronautica nell’ottobre 1936. Ammesso alla prima classe del corso Rex all’Accademia di Caserta, ottenne il brevetto di pilota militare nel marzo 1939 e la nomina a sottotenente effettivo nell’agosto successivo. Assegnato alla 151^ squadriglia da caccia del 51° stormo e, promosso tenente, iniziò i suoi voli […]

Continua a leggere

GAZZANA PRIAROGGIA Gianfranco

nasce a Milano il 30 agosto 1912 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M .M. (servizio permanenete effettivo Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo Cristoforo Colombo di Genova e ammesso all’Accademia Navale, venne nominato guardiamarina nel gennaio 1935 e sottotenente di vascello l’anno dopo. Dopo avere prestato servizio, prima a bordo del Trento e poi del Trieste, imbarcò sul sommergibile Millelire dando inizio, durante la guerra di Spagna, alla sua brillante carriera di sommergibilista. Imbarcato successivamente sullo Scirè, sul […]

Continua a leggere

SETTI Fulvio

nasce il 16 febbraio 1914 a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Fulvio_Setti). Tenente complemento A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Laureato in scienze economiche e commerciali nell’Università di Bologna. Già in possesso del brevetto di pilota civile di primo grado, si arruolò con il grado dì sottotenente in Aeronautica nell’aprile 1937 ed inviato all’Aeroporto della Malpensa. Consegui il brevetto di pilota militare su apparecchio Ca 111. Destinato al 18° stormo da bombardamento, fu congedato nell’ottobre 1938. Promosso tenente il 31 dicembre 1940. Richiamato alle […]

Continua a leggere

MEZZADRA Franco

nasce 13 ottobre 1918 Vignale Monferrato (Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_Mezzadra). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo). Conseguita la maturità Classica nel Liceo Terenzio Mamiani a Roma, entrò all’Accademia Navale di Livorno. Nominato guardiamarina nel dicembre 1939, imbarcò prima sul Colombo e successivamente sul Trieste e sul Pola dove si trovava alla dichiarazione della seconda guerra mondiale. Promosso sottotenente di vascello nel settembre 1940, prese imbarco sul c.t. (cacciatorpediniere) Pessagno dove rimase per oltre un anno come ufficiale di rotta. Nel […]

Continua a leggere

MAROTTA Saverio

nasce il 4 settenbre 1911 a Falconara M. (Ancona) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MarottaSaverio.aspx). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Licenziato nel 1929 dal Liceo Rinaldini di Ancona, venne ammesso all’Accademia Navale di Livorno e nel luglio 1933 fu nominato guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel 1934, dopo essere stato imbarcato per oltre un anno sull’incrociatore Da Barbiano, passò nel 1935 sul Trento col quale prendeva parte per circa due anni alle operazioni navali svoltesi nelle acque di Spagna. Dopo […]

Continua a leggere
1 57 58 59 60 61 224