DURIGON Anselmo

nasce nel 1912 a Rigolato (Udine). Maresciallo ordinario, 8° reggimento alpini. Conseguita la licenza di avviamento professionale, fu chiamato alle armi nel 1933 arruolato nel battaglione Tolmezzo dell’8° reggimento alpini e nel dicembre 1934 fu promosso sergente. Trattenuto in servizio a domanda e promosso sergente maggiore, fu inviato ad un corso di capoposto a terra e capo radiotelegrafista. Specializzatosi nei collegamenti e nelle trasmissioni fu assegnato alla compagnia comando reggimentale. Partito col reparto in aprile del 1939 per l’Albania e […]

Continua a leggere

DI BARTOLO Giuseppe

nasce a Palermo il 5 settembre 1900  (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/Dibartologiuseppe.aspx. Tenente di vascello complemento, M.M. (Marina Militare). Conseguito a soli 17 anni il diploma di capitano di lungo corso a Palermo, volle subito imbarcarsi su navi mercantili e nella prima guerra mondiale, il 19 luglio 1918, riceveva il battesimo di fuoco nel siluramento del piroscafo Adria meritandosi, per il suo comportamento, un encomio dal Ministero della Marina. A guerra finita continuò a navigare per conto della Navigazione Generale Italiana, della Sitmar ed […]

Continua a leggere

SIRAGUSA Giulio

nasce il 1° maggio 1916 a Terranova di Sicilia (Caltanissetta) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Siragusa). Tenente complemento, 4° reggimento artiglieria alpina, gruppo Mondovi. Di famiglia patriottica siciliana, conseguita la maturità classica nel Liceo di Caltanissetta, fu ammesso quale allievo ufficiale di complemento di artiglieria divisionale nella Scuola di Brà nel dicembre 1937. Nominato sottotenente e destinato al 4° reggimento artiglieria alpina, fu assegnato alla 10^ batteria del gruppo Mondovì, con la quale nel giugno 1940, entrò in guerra sul fronte alpino-occidentale. Ritornato in sede […]

Continua a leggere

AVENANTI Giuseppe

nasce il 9 agosto 1898 a Arcevia (Ancona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Avenanti). Tenente colonnello complemento, 10 reggimento alpini. Diplomatosi ragioniere, e chiamato alle armi nel marzo 1917, a soli 19 anni partecipò alla prima guerra mondiale come sottotenente di complemento nel 93° reggimento fanteria prima, e nel 158°poi. Lasciato il fronte nel marzo 1918 per grave malattia, dopo lunghi periodi trascorsi in luoghi di cura e in licenza di convalescenza, nel giugno 1929 fu collocato in congedo assoluto col grado di tenente. Promosso […]

Continua a leggere

ASTRUA Danilo

nasce nel 1913 a Graglia (Vercelli). Capitano s.p.e.(servizio permanente effettivo), 2° reggimento alpini. Studente in lettere nell’Università di Torino, si arruolò volontario nel novembre 1933 come allievo ufficiale nella Scuola di Milano e nel giugno dell’anno successivo venne nominato sottotenente. Assegnato al 3° reggimento alpini, fu collocato in congedo nel gennaio 1935. Pochi mesi dopo, richiamato ed assegnato alla 614^ compagnia mobilitata del 7° alpini, partì per l’A.O. (Africa Orientale) dove rimase fino all’ottobre 1936. Rimpatriato per ferita riportata in […]

Continua a leggere

FILIPPI Michele

nasce nel 1917 a Magliano Alpi (Cuneo). Sergente maggiore, 4° reggimento artiglieria alpina, gruppo Mondovì. Arruolato nel maggio 1938 nel 4° reggimento artiglieria alpina e trattenuto alle armi, entrò in guerra nel giugno 1940 sul fronte alpino col grado di sergente maggiore capopezzo. Ad armistizio concluso con la Francia, si imbarcò pochi mesi dopo per l’Albania e dal dicembre prese parte alla campagna contro la Grecia. Rimpatriato nel maggio 1941 e promosso sergente maggiore, in agosto del 1942 partiva col […]

Continua a leggere

SIBONA Silvio

nasce il 22 settembre 1911 a Rivarolo Ligure (Genova) (https://italianiinguerra.wordpress.com/2021/01/20/medaglie-doro-della-2a-guerra-mondiale-capitano-silvio-sibona-nowo-postojalowka-fronte-russo-20-gennaio-1943/). Capitano complemento, 4° reggimento artiglieria alpina, gruppo Mondovì. Studente universitario nella facoltà di ingegneria a Genova, fu ammesso nel lug1io 1932 alla Scuola allievi ufficiali di Bassano e nel novembre successivo ottenne la nomina a sottotenente d’artiglieria. Assegnato al 4° artiglieria da montagna, venne congedato nell’ottobre 1934. Richiamato nel giugno 1940 nel 2° artiglieria alpini, partecipò alle operazioni di guerra alla frontiera alpina occidentale e dal marzo 1941 combatté sul […]

Continua a leggere

VINCENTI Giovanni

nasce nel 1908 a Piazza al Serchio (Lucca). Sergente maggiore, 2° reggimento alpini. Minatore di mestiere, assolse gli obblighi di leva nel 2° reggimento alpini raggiungendo il grado di caporal maggiore. Congedato nel 1930, nel dicembre 1939 venne richiamato col grado di sergente. Assegnato alla 106^ compagnia armi di accompagnamento del battaglione Saluzzo, partecipò prima alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale nel giugno 1940 e in seguito, dal dicembre dello stesso anno, alla campagna contro la Grecia. Promosso […]

Continua a leggere

PICCIOLI Marcello

nasce nel 1912 a Monteforte d’Alpone (Verona). Sergente maggiore, 6° reggimento alpini, battaglione Verona. Appartenente a modesta famiglia di lavoratori, venne arruolato nel marzo 1933 nel 6° reggimento alpini ed assegnato al battaglione Verona. Trattenuto alle armi, fu promosso sergente nel 1934 e sergente maggiore nel 1936. Ammesso alla carriera continuativa nel 1938, partecipò prima alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale nel giugno 1940 e in seguito, dal novembre successivo, a quelle svoltesi alla frontiera greco-albanese. Rimpatriato nel […]

Continua a leggere

FERRARI Tranquillo

nasce a Alagna (Pavia) il 10 marzo 1920 (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(2).pdf). Sottotenente complemento artiglieria, 82° reparto salmerie di Corpo d’Armata. Iscritto al secondo anno di ingegneria nell’Ateneo Pavese, nel febbraio 1941 fu chiamato alle armi, assegnato al 5° reggimento artiglieria Superga. Nel marzo 1942, frequentò a Lucca la Scuola allievi ufficiali di complemento ed ottenne la nomina a sottotenente di complemento nel 2° reggimento artiglieria Messina. Nel maggio successivo, trasferito all’82° reparto salmerie di C.A. (Corpo d’Armata), partiva per la Russia dove […]

Continua a leggere
1 65 66 67 68 69 224