HEUSCH Vittorio

nasce nel 1919 a Livorno. Sottotenente complemento, 9°reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Studente universitario a Roma del quarto anno di medicina e chirurgia, si arruolò volontario nel 1940 e, a fine d’anno, dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali di Bassano, ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al battaglione Vicenza del 9° reggimento alpini della Divisione Julia, allora impegnato sul fronte greco-albanese, raggiunse il reparto il 10 febbraio 1941. Rimpatriato nel luglio dello stesso anno e trattenuto in servizio, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

COLINELLI Federico

nasce nel 1914 a Torino. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini. Studente universitario a Trieste della facoltà di ingegneria, interruppe gli studi nel 1935 per arruolarsi volontario nel VI battaglione mitraglieri CC. NN. (Camicie Nere) in partenza per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato dopo il conflitto etiopico, nel luglio 1936, e nominato sottotenente di complemento venne assegnato al 9° reggimento alpini dal quale fu congedato nel gennaio 1937. Richiamato nel gennaio 1941, nell’agosto successivo partiva col reggimento per la Russia. Durante l’offensiva […]

Continua a leggere

BORTOLOTTO Giovanni

nasce a Vittorio Veneto (Treviso) l’11 aprile 1918 (Wikipedia). Sergente, 3° reggimento artiglieria alpina gruppo Conegliano. Agricoltore, lasciò i campi per chiamata alle armi arruolato nel 3° reggimento artiglieria alpini nel marzo 1939 e, nel giugno successivo, assegnato alla 13^ batteria del gruppo  Conegliano, partiva per l’Albania col reggimento che faceva parte della Divisione Julia. Dopo la dichiarazione di guerra partecipò, dal 28 ottobre 1940, alla campagna di Grecia nella quale il reggimento fu decorato di M.O. (Medaglia Oro). Promosso […]

Continua a leggere

BOCCHETTI Federico

nasce nel 1887 a Monteverde (Avellino). Colonnello medico, Corpo sanitario. Tisiologo insigne, iniziò la sua carriera militare come soldato di sanità nella guerra di Libia nel 1912. Nominato sottotenente medico di complemento nell’ottobre 1914, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale col 2° reggimento bersaglieri. Promosso tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) alla fine del 1915 e capitano nell’aprile 1917, dopo la guerra gli venne affidata la direzione del Sanatorio militare di Anzio dove prestò per lunghi anni la […]

Continua a leggere

PEZZI Enrico

nasce il 22 maggio 1897 a Collevecchio (Rieti) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Pezzi). Generale di Brigata Aerea A.A. (Arma Aeronautica). Partecipò alla prima guerra mondiale col 51° reggimento artiglieria da campagna conseguendo la nomina a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel giugno 1918. Promosso tenente l’anno dopo e, al termine di un corso per osservatori d’aeroplano, conseguì il relativo brevetto nel gennaio 1924. In Tripolitania al Comando Aviazione 12^ squadriglia Ca (Contraerea) 3 dal febbraio 1924 all’ottobre 1925, ebbe vari encomi per le […]

Continua a leggere

TOIGO Giuseppe

nasce nel1920 a Fonzaso (Belluno). Alpino, 9° reggimento alpini, battaglione Val Cismon. Emigrato in Francia per ragioni di lavoro, rimpatriò spontaneamente nell’aprile del 1942 e dal Distretto Militare di Belluno venne arruolato nel battaglione Feltre del 7° reggimento alpini. Trasferito nel giugno successivo al battaglione Val Cismon del 9° alpini, nell’agosto dello stesso anno partì per il fronte russo. Assegnato al plotone arditi della 265^ compagnia assolse, sul Donetz prima ed in seguito sul Don, i compiti più arditi e […]

Continua a leggere

DE VITA Sabato

nasce a Pellezzano (Salerno) il 2 novembre 1901 (Wikipedia). Appuntato CC. (Carabinieri), Legione CC. Valona (Albania). Arruolatosi volontario con ferma di tre anni nella legione alievi guardie di finanza, veniva nominato guardia di terra il 1° aprile 1921, assegnato alla legione di Trieste. Congedato nel novembre 1923, fu riammesso in servizio, come carabiniere a piedi, nella legione di Salerno nell’aprile 1926. Prestò poi successivamente servizio presso la legione CC. di Catanzaro e presso quella di Milano per ritornare infine a […]

Continua a leggere

GERANI Lamberto

nasce il 20 settembre 1895 a Matelica (Macerata). Capitano complemento artiglieria. Conseguì nel 1913 il diploma di ragioniere ad Ascoli Piceno. Chiamato alle armi nel gennaio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti bombardieri come aspirante ufficiale dal luglio 1917 e come sottotenente di complemento dal gennaio 1918. Prese parte alla battaglia del Piave nel giugno di quell’anno ed a Meolo fu ferito da pallottola di mitragliatrice. Congedato nel 1919 col grado di tenente, fu impiegato nell’Intendenza di Finanza […]

Continua a leggere

PORCELLI Nicola

nasce il 17 marzo 1911 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Porcelli_(militare)), Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 92° reggimento fanteria. Fratello del sottotenente di fanteria Tullio, decorato di M.O. (Medaglia Oro) alla memoria in A.O. (Africa Orientale)  nel 1940, uscito dal Collegio Militare di Napoli, passò all’Accademia  di Modena nell’ottobre 1936 e due anni dopo venne nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Al termine del corso presso la Scuola di applicazione fu assegnato col grado di tenente al 19° reggimento fanteria. Il 20 agosto […]

Continua a leggere

DE BARBIERI don Pasquale

nasce nel 1903 a Sestri Ponente (Genova). Cappellano militare, 52° reggimento artiglieria, Divisione Torino. Studente in teologia, fu ammesso alla Scuola allievi sottufficiali di Milano nel marzo 1923 e nel febbraio 1924 venne congedato col grado di sergente. Compiuti gli studi nel Seminario di Genova, nel 1928 fu ordinato sacerdote e assunto quale coadiutore in una parrocchia di Nervi. Richiamato, nel gennaio 1941, fu destinato come cappellano all’89° ospedale da campo dislocato alla frontiera orientale. Nel luglio delle stesso anno, […]

Continua a leggere
1 68 69 70 71 72 224