REBEGGIANI Enrico

nasce il 1° agosto 1916 a Chieti (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Rebeggiani). Tenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione L’Aquila. Iscritto a Bologna nella facoltà di scienze economiche, venne chiamato alle armi nel 1936, ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Bassano fu nominato sottotenente nell’ottobre 1937. Assegnato al battaglione L’Aquila del 9° alpini, fu congedato nel febbraio 1938. Ripresi gli studi conseguì la laurea nello stesso anno. Richiamato nel 1939 fu col 167° reggimento fanteria in Libia. Nuovamente richiamato nel gennaio 1941 fu destinato […]

Continua a leggere

MANISCO Gerolamo

nasce a Taranto il 31 agosto 1917 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ManiscoGerolamo.aspx). Guardiamarina complemento M.M. (Marina Militare). Conseguita nel 1936 la maturità classica a Roma, frequentò a domanda il l° corso preliminare presso l’Accademia Navale di Livorno dal luglio 1940 e nel maggio 1941 venne nominato guardiamarina. Ottenuto di far parte dei mezzi d’assalto, dopo un breve periodo trascorso a Brindisi in quella stazione sommergibili, fu trasferito alla X flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante). Catturato durante l’azione di forzamento della base di Gibilterra il […]

Continua a leggere

DONATO Pietro

n. 1921 Messina. Sottotenente genio complemento, VIII battaglione genio collegamenti. Diplomatosi perito industriale a Messina nel 1940, entrava alla Scuola allievi ufficiali di complemento del Genio a Pavia e nell’aprile del 1941 era nominato sottotenente. Assegnato alla 69^ compagnia artieri del 12° reggimento genio in zona di guerra e trattenuto alle armi rientrò alla sede del reggimento nell’ottobre successivo. Comandato a prestare servizio presso il · magazzino genio della Sicilia, ottenne di essere destinato ad un reparto operante e nel […]

Continua a leggere

SANTASILIA Marcello

nasce nel 1911 a Napoli. Tenente complemento 54° reggimento fanteria. Studente nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, fu chiamato per il servizio di leva nel novembre 1933 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto, nel giugno 1934 ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al 40° reggimento fanteria, partecipò dal 1935 al 1936 alle operazioni svoltesi in A.O. (Africa Orientale). Assunto poi dal Ministero dell’Africa Italiana, come funzionario, prestò servizio nel Governatorato […]

Continua a leggere

CHERUBIN Roberto

nasce nel 1910 a Mecharsulm (Germania). Soldato, 210° reggimento artiglieria, Divisione Sforzesca. Nato e vissuto sempre in Germania, rimpatriò nel novembre 1933 per assolvere gli obblighi di leva. Assegnato prima al 3° reggimento artiglieria pesante campale e trattenuto alle armi, passò nel 1935 al 3° artiglieria della Divisione celere Duca d’Aosta. Congedato nel 1936, dopo pochi mesi si arruolò volontario nel gruppo motorizzato di marcia in partenza per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato dopo il conflitto etiopico, chiese ed ottenne il […]

Continua a leggere

CASTROGIOVANNI Ignazio

nasce a Palermo il 18 agosto 1896 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CastrogiovanniIgnazio.aspx). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguito a Palermo il diploma di capitano di lungo corso, si arruolò in Marina come allievo ufficiale di complemento e nel gennaio 1916 venne nominato guardiamarina. Sottotenente di vascello nel 1917, partecipò alla prima guerra mondiale imbarcato sempre su siluranti. Nel 1919, promosso tenente di vascello, fu destinato alla base di Costantinopoli e per l’opera da lui prestata durante l’incendio di Smirne […]

Continua a leggere

AMARENA Giovanni

nasce nel 1919 a Genova. Sottotenente complemento fanteria, 90° reggimento fanteria. Diplomatosi in ragioneria ed iscrittosi a Genova nella facoltà di economia e commercio, venne ammesso nel 1940 al corso allievi ufficiali ad Avellino e nell’aprile 1941 ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato al 90° reggimento fanteria della Divisione Cosseria e trattenuto alle armi, partì col reggimento per la Russia il primo luglio 1942. L’Università di Genova gli conferì alla memoria la laurea ad honorem. Comandante di caposaldo a difesa […]

Continua a leggere

STROPPIANA don Felice

nasce nel 1915 a Brà (Cuneo). Tenente cappellano, 81° reggimento fanteria. Compiuti gli studi teologici nel Seminario Patriarcale di Venezia, fu insegnante di materie letterarie nel Seminario stesso dal 1938 al luglio 1941, allorché ottenne di essere chiamato in servizio militare, in zona d’operazioni. Destinato al 578° ospedale da campo della Divisione Torino, il 20 luglio 1941 parti per la Russia. Raggiunto il fronte, sollecitava l’Ordinariato Generale Militare per farsi trasferire in reparti operanti e alla fine dell’anno fu assegnato […]

Continua a leggere

SCIORILLI Antonio

nasce il 17 giugno 1916 a Sant’Eusanio del Sangro (Chieti) (https://www.abruzzonews.eu/antonio-sciorilli-la-medaglia-doro-al-valor-militare-da-vivente-575001.html). Caparal maggiore, 80° reggimento fanteria. Prestò servizio di leva dal maggio 1937 all’agosto 1938 presso il reparto distrettuale di Cuneo. Nel giugno 1940, richiamato ed assegnato al XXXVI battaglione distrettuale di Roma, fu trasferito nell’agosto 1941 all’82° fanteria a Bracciano dove fu promosso caporale. Passato nel dicembre dello stesso anno all’80° fanteria  Pasubio, partiva nel gennaio successivo per il fronte russo. Promosso caporal maggiore nel luglio 1942 e nominato […]

Continua a leggere

ROSSI Alberto

nasce nel 1915 a Milano. Tenente complemento, XV battaglione guastatori. Diplomato in ragioneria a Milano, venne arruolato nel 1936 ed assegnato al 17° reggimento artiglieria divisionale. Ammesso l’anno dopo al corso allievi ufficiali a Spoleto, nel dicembre 1937 venne nominato sottotenente di complemento di fanteria. Inviato al 2° reggimento granatieri, fu congedato nell’agosto 1938. Dopo un breve periodo di richiamo trascorso dal marzo al settembre 1940 presso il 24° fanteria, fece ritorno al 2° granatieri nel febbraio 1942. Desideroso di […]

Continua a leggere
1 70 71 72 73 74 224