ZAMBRINI Alfredo

nasce il 17 aprile 1918 a Firenze (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ZambriniAlfredo.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita a Bari la maturità classica nel Liceo Orazio Fiacco, venne ammesso all’Accademia Navale nel 1937 e nel 1939 fu nominato guardiamarina. Alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 era sottotenente di vascello imbarcato sul  Pola. Passò, poi, dall’ottobre dello stesso anno sulla torpediniera Partenope ed infine, dal marzo 1941, sul cacciatorpediniere Da Recco come ufficiale addetto alle comunicazioni. Nel luglio 1942 […]

Continua a leggere

COCCHIA Aldo

nasce a Napoli il 30 agosto 1900 (Wikipedia). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanenete effettivo Marina Militare). Entrato giovanissimo nell’ Accademia Navale di Livorno, ne uscì non ancora diciassettenne per partecipare alla prima guerra mondiale imbarcando sulla nave da battaglia Cavour, dove rimase fino al 1919. Nel 1920, imbarcato sul Riboty, partecipò all’occupazione dell’Albania. Promosso tenente di vascello nel 1921, fu imbarcato su sommergibili, in comando di squadriglie M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante), su cacciatorpediniere. Fu successivamente aiutante di bandiera […]

Continua a leggere

VELLERE Antonio

nasce il 5 giugno 1913 a Sarcedo (Vicenza) (https://www.comune.sarcedo.vi.it/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/196). Tenente complemento A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Laureatosi in belle lettere, si arruolò come alllievo ufficiale pilota nel dicembre 1938 e nella Scuola di pilotaggio di Cameri consegui i brevetti di pilota d’aeroplano e pilota militare, nonché la nomina a sottotenente di complemento nell’anno 1939. Destinato al 3° stormo C.T. (Caccia Terrestre) e trattenuto alle armi, fu nel dicembre 1940 trasferito al 36° stormo da bombardamento dove rimase fino al […]

Continua a leggere

OBLACH Giuseppe

nasce nel 1916 a Cadoneghe (Padova). Tenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Iscritto nella facoltà di ingegneria meccanica nell’Università di Padova, conseguì a soli 17 anni il brevetto di pilota civile. Arruolato in Aeronautica nel 1938 e nominato sottotenente di complemento, ottenne, nell’aprile 1939, il brevetto di pilota militare e fu assegnato alla 73^ squadriglia da caccia del 4° stormo. Raggiungeva in volo, dall’aeroporto di Comiso, la Cirenaica alla dichiarazione di guerra, e prendeva parte alle operazioni in A.S. (Africa […]

Continua a leggere

FRANCHI Leandro

nasce a Roma il 21 luglio 1920 (Wikipedia). Paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Frequentò la Scuola di avviamento professionale fino al 1933, quindi coadiuvò il padre nella conduzione dell’azienda agricola familiare e dal 1937 praticò lo sport con lusinghiere affermazioni nel pugilato, prima come dilettante e poi come professionista, sia in campo nazionale che internazionale. Chiamato alle armi nel marzo 1940 ed assegnato al 5° reggimento fanteria a Trapani, nell’agosto 1941, a domanda, fu inviato a Tarquinia per frequentarvi il […]

Continua a leggere

STARACE Giovanni

nasce nel 1920 a Lecce. Tenente complemento paracadutista, Divisione Folgore. Dopo aver conseguita la maturità classica nell’Istituto Argento di Lecce nel 1938, venne ammesso nello stesso anno al corso allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria a Spoleto. Nominato aspirante nell’aprile 1939 ed assegnato al 47° fanteria, fu promosso sottotenente in agosto e trasferito, nel settembre successivo, al 1400 fanteria Bari. Nell’ottobre 1940, a domanda, fu inviato alla Scuola paracadutisti di Tarquinia, dove il 4 dicembre 1940, ferito […]

Continua a leggere

BUSCAGLIA Carlo Emanuele

nasce a Novara il 22 settembre 1915 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita a Novara la maturità classica nel Liceo Carlo Alberto nel 1934, nello stesso anno fu ammesso al corso Orione dell’Accademia Aeronautica di Caserta. Nominato sottotenente nel 1936 e destinato al 32° stormo R.T. (Ricognizione Terrestre), nel febbraio 1940 fu trasferito al 46° stormo da bombardamento col grado di tenente e nel luglio successivo a domanda passò al nuovo reparto speciale aerosiluranti. Dalla […]

Continua a leggere

BORG PISANI Carmelo

nasce  a Senglea (Malta) il 10 agosto 1915 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CarmeloBORGPISANI.aspx). Sottocapomanipolo, Milizia artiglieria marittima. Frequentata nell’isola natia la Scuola media italiana Umberto I, si trasferì a Roma nel 1927 iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti. Di alti sentimenti italiani, fu presto l’animatore appassionato nell’ambiente studentesco maltese e alla dichiarazione di guerra non tardò ad offrire alle autorità italiane la sua opera di irredento. Arruolato come semplice c.n. (camicia nera) nell’aprile 1941, dopo un breve periodo di addestramento, partecipò all’occupazione di Cefalonia con […]

Continua a leggere

TRABUCCHI Mario

nasce il 29 ottobre 1908 a Terni (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Trabucchi). Maresciallo di 1^ classe A.A. Arma Aeronautica, pilota. Licenziatosi dalla Scuola tecnica Pietro della Valle di Roma, si arruolava volontario nell’Areonautica nel marzo 1927 quale allievo sergente pilota. Promosso sergente nel luglio 1928 fu prima trasferito a Brindisi all’86° gruppo autonomo B.M. (Bombardamento Marittimo) e poi all’81° a Cadimare. Promosso sergente maggiore nel gennaio 1935 e trasferito al 12° stormo da bombardamento, il 27 settembre 1937, partì per la Spagna. Rimpatriato dopo […]

Continua a leggere

MAIORE Francesco

nasce nel 1921 a Noto (Siracusa). Aviere scelto fotografo A.A. (Arma Aeronautica), 278^ squadriglia aerosiluranti. Diciannovenne si arruolava volontario nell’ A.A. in qualità di allievo specialista fotografo. Inviato alla Scuola di Capodichino per frequentarvi il 21° corso specialisti, ne usciva nell’aprile 1941 e, trasferito all’aeroporto di Siracusa, vi conseguiva nell’agosto successivo la qualifica di fotografo e la promozione ad aviere scelto. Destinato alla 278^ squadriglia aerosiluranti del 132° gruppo, partecipava alla vittoriosa battaglia aeronavale del giugno 1942 durante la quale […]

Continua a leggere
1 72 73 74 75 76 224