INGRELLINI Mario

nasce a Lucca il 21 aprile 1915 (Wikipedia). Tenente complemento, A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi in ragioneria e già iscritto alla facoltà di scienze economiche nell’Università di Firenze, interrompeva gli studi nel 1936 per arruolarsi volontario nell’ A.A. in qualità di allievo ufficiale pilota. Conseguito nel gennaio 1938 il brevetto di pilota militare e promosso sottotenente era assegnato al 19° stormo O.A. (Osservazione Aerea) nel febbraio 1939 veniva collocato in congedo. Poco dopo, richiamato a domanda e frequentata la Scuola […]

Continua a leggere

BRONDI Alberto

nasce a Ferrara il 26 giugno 1915 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomato in agrimensura, si arruolava in Aeronautica nel settembre 1935 ed, ammesso quale allievo ufficiale pilota a Foligno, vi conseguiva nel giugno 1936 la nomina a sottotenente e il brevetto di pilota militare. L’anno dopo, in aprile, partì volontario per la Spagna dove rimase fino al 1938 e rimpatriato col grado di tenente effettivo fu destinato al 1 ° stormo da caccia terrestre. […]

Continua a leggere

TURBA Mario

nasce nel 1909 a Roma. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A.r.n.(Arma Aeronautica ruolo  naviganti), pilota. Conseguito a Roma il diploma di perito industriale, entrava nel 1928 alla Accademia Aeronautica ottenendo la nomina a sottotenente in s.p.e. nei 1931. Nominato pilota militare nel 1932 e promosso tenente frequentò la Scuola caccia, quindi fu istruttore professionale di volo. Nel marzo 1935, fu trasferito nell’Aviazione della Tripolitania. Promosso capitano nel 1936, passò prima al 15° stormo da bombardamento e dal novembre 1938 all’Aeroporto […]

Continua a leggere

TORELLI Adriano

nasce il 20 gennaio 1887 a Castiglione del Lago (Perugia) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Colonnello d’artiglieria, comandante la XXII Brigata coloniale. Volontario allievo sergente nel 12° reggimento artiglieria da campagna nel 1904, alla vigilia della prima guerra mondiale ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo).Destinato al reggimento da campagna, dopo essersi segnalato al Col di Lana e sull’Altipiano Carsico, rimpatriò nel 1920 dall’Albania col grado di capitano. Alla fine del 1925 fu trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della […]

Continua a leggere

FARINA Giovanni

nasce a Napoli il 23 luglio 1901 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi costruttore navale nell’Istituto nautico di Napoli, si arruolava nella Marina dove conseguiva la promozione a sottotenente di complemento del Genio Navale. Nel luglio 1934 fu trasferito nell’Areonautica col grado di sottotenente in s.p.e. conseguendo nel settembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare di idrovolante. Tenente nel luglio 1925, passava due anni dopo all’Accademia Aeronautica di Caserta come insegnante. Successivamente prestò […]

Continua a leggere

MANFRA Francesco

nasce nel 1913 a Salza Irpina (Avellino). Sottotenente complemento, 61° reggimento fanteria motorizzato Trento. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli nel maggio 1940, era ammesso nel settembre successivo alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Avellino e nel marzo 1941 fu promosso sottotenente. Assegnato al 39° reggimento fanteria e trattenuto alle armi fu trasferito al 61° reggimento fanteria motorizzato della Divisione Trento. Nell’aprile 1942 partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) dove trovava il reggimento impegnato nella seconda offensiva italo-germanica in […]

Continua a leggere

FRIGGERI Attilio

nasce a Roma il 1° giugno 1915 (Wikipedia). Sottotenente medico complemento, 1° reggimento granatieri di Sardegna. Compiuti gli studi classici al Nazzareno di Roma ed iscrittosi nella facoltà di medicina, conseguì la laurea nel 1940. Nominato assistente di biologia generale all’Università di Perugia e assistente volontario di anatomia comparata presso l’Università di Roma, fu chiamato alle armi nel luglio 1941. Inviato alla Scuola di Sanità Militare di Firenze, nel novembre successivo, venne nominato sottotenente medico di complemento. Destinato prima al […]

Continua a leggere

TRAINOTTI Gino

nasce nel 1910 a S. Maria delle Stelle (Verona). Sergente maggiore, 79° reggimento fanteria Pasubio. Arruolatosi volontario nelle legioni libiche come c.n. (camicia nera), vi rimase fino al 1935 allorché partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove partecipò alla campagna etiopica col grado di caposquadra nel Gruppo Diamanti. Rimpatriato, fu poi in Spagna dal 1938 al 1939 nel IX battaglione CC.NN. (Camicie Nere) delle Frecce Azzurre. Rientrato in Patria e smobilitato, venne richiamato nell’esercito nel dicembre 1940. Destinato al 79° […]

Continua a leggere

RIBOLI Giulio

nasce nel 1918 a Castelleone (Cremona). Sottotenente complemento, 207° reggimento fanteria. Conseguito a Cremona il diploma magistrale, fu ammesso nel 1939 al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria a Fano e nel 1940 ottenne la nomina a sottotenente. Destinato al 152° fanteria della Divisione Sassari, nel gennaio 1941 fu trasferito al 207° fanteria della Taro e, assegnato alla 48^ compagnia cannoni anticarro da 47/32, partì per l’Albania pochi giorni dopo. Dopo aver partecipato alle operazioni di […]

Continua a leggere

CALZECCHI ONESTI Icilio

nasce nel 1911 a Predappio (Forli). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 33° reggimento fanteria carrista. Conseguita la maturità scientifica nel Liceo di Ancona, veniva ammesso, il 2 novembre 1931, alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Spoleto e nel giugno 1932 era promosso sottotenente. Assegnato al 93° reggimento fanteria fu congedato il 31 gennaio 1933. Poco dopo chiese di essere inviato in Colonia e nel marzo successivo, sbarcato a Bengasi, fu destinato prima al XV battaglione eritreo, poi al IX […]

Continua a leggere
1 82 83 84 85 86 224