VIALE Pio

nasce nel 1895 a Sanremo. Capitano complemento artiglieria alpina, XLII gruppo G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Arruolato come artigliere nel 1915, partecipò alla prima guerra mondiale con la 27^ batteria del 3° artiglieria da montagna; poi promosso sottotenente di complemento, passò al 1° da montagna, rimanendo ferito nel fatto d’arme di Malga Zugna il 30 maggio 1918. Rientrato al deposito il 1° maggio 1919, tre mesi dopo partì per l’Anatolia e rimpatriato per malattia, venne collocato in congedo alla fine dello […]

Continua a leggere

ROSSI Ercole

nasce nel 1899 a Secugnago (Milano). Capitano complemento, 24° reggimento fanteria, XXVII battaglione mitraglieri autocarrato. Diciottenne, venne chiamato alle armi e, dopo avere frequentato a Parma il corso allievi ufficiali, partecipò come sottotenemte di complemento alla prima guerra mondiale nell’11° reggimento fanteria della Brigata Casale. Nella battaglia del Piave nel giugno 1918, rimase gravemente ferito. Promosso tennte, fu collocato in congedo nel 1920. Diplomatosi in ragioneria, si dedicò all’azienda paterna e ricoprì nella vita pubblica incarichi amministrativi per diversi anni. […]

Continua a leggere

CAVAGLIA’ Luigi

nasce nel 1920 a Carignano (Torino). Soldato, 3° reggimento alpini, battaglione Val Pellice. Appartenente a modesta famiglia di contadini, fu chiamato alle armi per il servizio di leva nel marzo 1940. Destinato al battaglione Val Pellice del 3° reggimento alpini, partecipò, nel giugno successivo, alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale. Rientrato al deposito e trattenuto in servizio, nel gennaio 1942 partì col battaglione per l’Albania. Per il suo comportamento anche in precedenti azioni venne proposto per la […]

Continua a leggere

CASANA Costanzo

nasce a Genova il 18 gennaio 1900 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato giovanissimo all’Accademia Navale di Livorno, ne usciva guardiamarina nel luglio 1920. Sottotenente di vascello nel maggio 1922 e tenente di vascello nel febbraio 1925, servì prima su navi di superficie e poi su Sm. (Sommergibili). Collocato fuori ruolo nel 1926 fu destinato all’Aeronautica come osservatore dall’idrovolante. Rientrato in ruolo e promosso capitano di corvetta nel marzo 1934, imbarcava successivamente sul Diamante, […]

Continua a leggere

NICOLAI Filippo

nasce il 12 luglio 1916 a Caprarola (Viterbo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Filippo_Nicolai). Sottotenente complemento, IX battaglione genio pontieri. Diplomatosi geometra, si iscrisse nella facoltà di statistica e di scienze attuariali dell’Università di Roma. Chiamato alle armi nel 1937 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali del genio a Pavia, venne nominato sottotenente l’anno dopo, assegnato al 1° reggimento pontieri. Trattenuto alle armi nell’ottobre 1939, rinunciava nel giugno 1940 alla licenza straordinaria quale studente universitario per partecipare alle operazioni di guerra sul fronte occidentale. Prese […]

Continua a leggere

CUSTOZA Massimiliano

nasce nel 1897 a Roverbella (Mantova). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Lancieri di Novara. Appartenente a nobile famiglia mantovana, cavaliere  del S.M.O. (Sovrano Militare Ordine) di Malta, fu ammesso nel 1914 alla Scuola Militare di Modena e nel 1916 a 19 anni, fu nominato sottotenente di cavalleria. Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale col Reggimento Lancieri di Vercelli, fu trasferito nel 1920 al Nizza Cavalleria. Nel 1924 ottenne il brevetto di osservatore dall’aeroplano e, l’anno dopo, […]

Continua a leggere

TARALLI Guglielmo

nasce nel 1912 a Milano. Tenente complemento, 3° reggimento bersaglieri. Conseguito nel 1931 il diploma in ragioneria, due anni dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Milano e nel giugno 1934 fu nominato sottotenente dei bersaglieri. Destinato al 7° reggimento bersaglieri, fu congedato nel gennaio 1935. Richiamato una prima volta nel 1939 ed inviato in licenza straordinaria, rientrava al reggimento mobilitato nel febbraio 1941. Assegnato al XVIII battaglione, prese parte nell’aprile successivo alle operazioni di guerra svoltesi […]

Continua a leggere

BRISCESE Donato

nasce a Venosa (Potenza) il 7 aprile 1918 (Wikipedia). Caporal maggiore, 1° battaglione 2° reggimento genio pontieri. Di modesta famiglia di agricoltori, fu chiamato alle armi il 30 marzo 1939 ed assegnato al 2° reggimento pontieri. Mobilitato nel giugno 1940 col I battaglioni pontieri dell’Armata del Po partecipò alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale. Trattenuto alle armi e promosso caporale il 20 luglio 1941 partiva col battaglione per la Russia. Caporal maggiore il 16 gennaio 1942, fu nominato […]

Continua a leggere

BRANDOLIN Aldo

nasce nel 1910 a Trieste. Capitano d’artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante batteria d’accompagnamento, 152° reggimento fanteria. Licenziato dal Liceo Scientifico di Trieste nel 1929, entrava all’Accademia di artiglieria e genio di Torino nello stesso anno uscendone sottotenente di artiglieria il 1° settembre 1931. Destinato, dopo il corso d’applicazione, al 23° reggimento artiglieria da campagna nel 1933, il 10 gennaio 1938, incaricato del grado di capitano, partiva per la Spagna partecipando alle operazioni di guerra col 2° bersaglieri. Rimpatriato per […]

Continua a leggere

FALCINELLI Carlo

nasce nel 1920 a Montemarciano (Ancona). Sottotenente complemento, 93° reggirnento fanteria. Consegui il diploma magistrale nel 1938 e due anni dopo, il 31 agosto 1940 veniva ammesso alla Scuola allievi ufficiali di ccomplemento di Spoleto. Promosso sottotenente nel marzo 1941, fu assegnato al 930 reggimento fanteria della Divisione Messina allora impegnata sul fronte greco-albanese. Trattenuto alle armi nell’ottobre successivo, partecipava poi alle operazioni militari contro le formazioni ribelli nella zona delle Bocche di Cattaro. Catturato il 10 gennaio 1942, fu […]

Continua a leggere
1 84 85 86 87 88 224