NICOSIA Umberto

nasce nel 1915 a Roma. Sottotenente complemento fanteria, 82° reggimento fanteria. Uscito sottotenente di complemento nel 1938 dal corso allievi ufficiali ed assegnato all’82° reggimento fanteria della Divisione Torino, alla fine dello stesso anno venne congedato. Ripresi gli studi interrotti presso l’Università di Roma, conseguì la laurea in giurisprudenza poco dopo. Con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, venne richiamato nel giugno 1940 presso l’82° reggimento, ma non veniva riconosciuto idoneo al servizio per un periodo di un anno. Venuto […]

Continua a leggere

ARNOFFI Gino

nasce a Ripapersico frazione di Portomaggiore (Ferrara) il17 agosto 1916 (Wikipedia). Mitragliere, 82° reggimento fanteria. Veniva chiamato alle armi il 5 ottobre 1937 ed assegnato all’82° reggimento fanteria. Dopo aver prestato servizio presso la Scuola Centrale di Fanteria di Civitavecchia, era collocato in congedo nell’agosto dell’anno dopo. Il 14 setto 1939, richiamato, ritornava al suo reggimento. Con la dichiarazione di guerra dell’Italia, partecipava alle operazioni svoltesi prima alla frontiera italo-jugoslava, poi nei Balcani nel 1941 ed infine, dal luglio dello […]

Continua a leggere

BERNARDINI Pietro

nasce nel 1914 a Prepotto (Udine). Sottotenente complemento fanteria, 82° reggimento fanteria. Iscritto alla facoltà di economia e commercio nell’Università di Roma, veniva ammesso nel gennaio 1940 al corso allievi ufficiali di complemento presso il 52° reggimento fanteria e nell’agosto dello stesso anno era promosso sottotenente. Assegnato all’82° fanteria mobilitato e trattenuto in servizio, partiva il 18 luglio 1941 per la Russia col reggimento inquadrato nella Divisione Torino. Comandante di plotone cannoni anticarro, già distintosi in precedenti fatti d’arme per […]

Continua a leggere

NICCOLINI Ippolito

nasce il 13 gennaio 1916 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Ippolito_Niccolini_(militare)). Caporal maggiore, gruppo battaglioni GG. FF. (Giovani Fascisti), I battaglione. Appartenente a famiglia patrizia fiorentina, già laureato in giurisprudenza; riformato al Consiglio di leva, dopo aver chiesto inutilmente di partecipare alla campagna italo-greca, riuscì a farsi richiamare nell’aprile 1941. Arruolato a domanda, come semplice soldato, nel gruppo battaglioni Giovani Fascisti ed assegnato alla compagnia cannoni del I battaglione, nel luglio successivo partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale). Promosso caporal maggiore in novembre, assumeva […]

Continua a leggere

FERRETTI DI CASTELFERRETTO Gabriele

nasce a Milano l’11 dicembre 1920 (Wikipedia). Sottotenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronaitica), pilota. Di nobile ed antichissima famiglia e figlio di valoroso combattente della prima guerra mondiale, conseguito appena diciassettenne il brevetto di pilota civile all’aeroporto di Cameri, interrompeva gli studi nella facoltà di ingegneria al Politecnico di Milano per arruolarsi nel 1940 nell’Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento e frequentate le scuole di pilotaggio di Grottaglie e di Castiglione del Lago, conseguì il brevetto di pilota militare su apparecchi […]

Continua a leggere

KIRN Francesco

nasce nel 1907 a Milano. Bersagliere, 11° reggimento bersaglieri. Appartenente a patriottica famiglia fiumana ed impiegato egli stesso a Fiume, assolse gli obblighi di leva nell’11° reggimento bersaglieri dal maggio al novembre 1927. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, chiedeva insistentemente di essere richiamato e, nel 1941, ritornò al suo reggimento, l’11° bersaglieri, allora impegnato nelle zone occupate della Jugoslavia. Ferito il 2 dicembre dello stesso anno decedeva nell’ospedale da campo n. 172 a Carlovac in Croazia due giorni […]

Continua a leggere

FERRETTI Lino

nasce nel 1915 a Fabbrico (Reggio Emilia). Sottotenente complemento veterinario, 11° reggimento alpini. Conseguita la laurea in medicina veterinaria nel 1939 presso l’Università di Parma, pur non essendo soggetto ad obblighi di leva, frequentò il corso allievi ufficiali di complemento del Corso Sanitario Veterinario presso la Scuola di applicazione di cavalleria di Pinerolo e nominato sottotenente il 25 agosto 1940 veniva destinato all’Accademia Militare di Modena. Al termine del servizio di prima nomina otteneva l’assegnazione all’11° reggimento alpini per il […]

Continua a leggere

DELL’ANNO Francesco

n. 1902 Taranto. Capitano di fregata s.p.e.M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1920 e promosso sottotenente di vascello nel 1922, prestò successivamente servizio su varie unità di superficie. Con la promozione a tenente di vascello nel 1925, imbarcò come ufficiale in seconda sul Missori prima e, successivamente, sull’Orsini e sul Sirtori. Promosso capitano di corvetta nel 1934, assumeva il comando di unità leggere di superficie e di Sm. (Sommergibile). Destinato a Roma allo […]

Continua a leggere

LOLLI GHETTI Alberto

nace nel 1915 a Ferentino (Frosinone). Tenente s.p.e. genio, 1° raggruppamento speciale. Conseguitala licenza liceale, veniva ammesso all’Accademia artieri e genio di Torino nel novembre 1936 e due anni dopo era promosso sottotenente del genio. Ultimata la Scuola di applicazione, otteneva di essere destinato al 20° reggimento genio allora dislocato in Libia. Sbarcato a Tripoli nel dicembre 1940 raggiungeva la zona di impiego del reggimento nel settore di Tobruk e già promosso tenente, gli affidarono il comando della 1^ compagnia […]

Continua a leggere

GARBIERI Carlo

nasce a Nervi (Genova) il 26 dicembre 1895 (Wikipedia). Maggiore complemento fanteria, LXVII battaglione coloniale. Figlio del Preside della facoltà di scienze nell’Università di Genova, dove egli stesso doveva poi assumere la cattedra di geometria analitica, partecipò alla prima guerra mondiale dal novembre 1915 nel 152° reggimento fanteria della Brigata Sassari col grado di sottotenente di complemento. Ferito gravemente a Castelgomberto nel giugno 1916, fu congedato nel 1919 col grado di tenente. Capitano nel 1927; nel dicembre 1935, messo a […]

Continua a leggere
1 88 89 90 91 92 224