POLA Augusto

nasce il 15 novembre 1921 a Poggio Renatico (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Augusto_Pola). Fante, 79° reggimento fanteria. Appartenente a famiglia numerosa di contadini, trascorse la sua giovinezza nei campi fino alla sua chiamata alle armi, nell’aprile 1941. Assegnato al 79° reggimento fanteria della Divisione Pasubio, destinata a far parte del Corpo di spedizione italiano in Russia, partì per il fronte orientale nel luglio successivo con l’11^ compagnia. Discreto atleta, erasi distinto in numerose gare sportive regionali. In ripetuti contrassalti contro forze soverchianti, era […]

Continua a leggere

ROSSO Giuseppe

nasce nel 1907 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalleria coloniale. Iscritto nella facoltà di legge nell’Università di Roma, si arruolava volontario come allievo ufficiale di complemento di cavalleria nel 1925 e nell’anno successivo conseguiva la promozione a sottotenente destinato al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria. Congedato nel settembre 1926, due mesi dopo entrava a Modena come allievo uscendone tenente in s.p.e. nel luglio 1929, assegnato al Nizza Cavalleria in Torino. Sempre a Torino fu poi […]

Continua a leggere

PASTORE Vincenzo

nasce nel 1908 a Roma. Tenente i.g.s. s.p.e. (incaricato grado superiore servizio permanente effettivo) cavalleria, XIV gruppo squadroni cavalieri Amara. Iscritto a Napoli nella facoltà di medicina, fu chiamato alle armi nel gennaio 1930. Nominato sottotenente di cavalleria nel luglio successivo dopo avere frequentata la Scuola allievi ufficiali di Moncalieri, prestò servizio nel reggimento Cavalleggeri di Monferrato e fu congedato nel 1931. In aprile del 1933, richiamato a domanda venne trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Tripolitania dove […]

Continua a leggere

BARBATI Alfredo

nasce a Pescina (L’Aquila) il 13 novembre 1897 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Prese parte alla prima guerra mondiale dal 1917 col grado di sottotenente di complemento nel 2° reggimento alpini e col grado di tenente nel 6° alpini. Rimpatriato dall’Albania nel 1920 e dispensato a domanda dal servizio permanente, riprendeva l’insegnamento elementare e il suo posto di segretario comunale a Pescina. Riammesso in servizio nel 1924, ottenne di frequentare il corso superiore aeronautico al […]

Continua a leggere

ROMAGNOLI Carlo

nasce il 27 maggio 1905 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Romagnoli_(pilota). Tenente Colonnello s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Iscritto nella facoltà di ingegneria nell’Università di Napoli e assolti gli obblighi di leva nel 1926 quale sottotenente di complemento nel 16° reggimento artiglieria da campagna, conseguì nel 1928 il brevetto di pilota civile e nel marzo 1929 quello di pilota militare presso la Scuola di osservazione aerea. Trasferito col suo grado nei ruoli di complemento dell’Aeronautica, fu destinato all’Aviazione […]

Continua a leggere

MUNCHEBERG Joachim

nasce il 31 dicembre 1918 (Wikipedia) a Friedrichshof (Dramburg – Pomerania). Tenente pilota da caccia, Aeronautica germanica. Compiuti gli studi classici nel Liceo di Dramburg e conseguito il brevetto di pilota civile, fu ammesso alla Scuola di aviazione della specialità caccia terrestre di Werneuchen e nel settembre 1938 fu nominato sottotenente. Lo scoppio della seconda guerra mondiale lo trovò in servizio nella 26^ squadriglia caccia notturna, e dopo avere preso parte alle campagne di Polonia, Belgio e Francia, partecipò alla […]

Continua a leggere

DONA’ DELLE ROSE Pietro

nasce a Venezia il 10 gennaio 1914 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Di nobile e antica famiglia veneziana, si arruolava nell’ Aeronautica nel settembre 1935 come allievo ufficiale di complemento. Nominato pilota d’aeroplano e primo aviere, fu inviato alla Scuola di bombardamento della Malpensa dove ottenne il brevetto di pilota militare su apparecchio BR 3  e la promozione a sottotenente nel luglio 1936. Trattenuto in servizio, parti il 18 marzo 1937 per l’A.O.I. […]

Continua a leggere

GIOIA Giuliano

nasce a Firenze il 14 marzo 1917 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ancora giovanissimo, dopo avere compiuti gli studi classici presso il Liceo di Aosta, veniva ammesso il 21 ottobre 1936 al corso Rex nell’Accademia Aeronautica di Caserta. Primo classificato, uscì sottotenente in s.p.e. il 1° ottobre 1938 e destinato al 12° stormo da bombardamento, conseguì la promozione a tenente nell’aprile 1940. L’entrata in guerra dell’Italia nel giugno successivo lo trovava nella 205^ squadriglia del […]

Continua a leggere

CALENDA Enrico

nasce il 17 dicembre 1914 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Calenda). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) bersaglieri, gruppo bande Amara. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1934 e nel 1936 ne usci sottotenente. Frequentata l’applicazione a Parma, fu assegnato all’8° reggimento bersaglieri e l’anno dopo, nel luglio 1938, fu trasferito a domanda in A.O. (Africa Orientale). Destinato al Comando Gruppo Bande dell’Amara, gli affidarono il comando della 1^ banda con la promozione a tenente […]

Continua a leggere

GAVAZZI Luciano

nasce nel 1898 a Cortona (Arezzo). 1° Seniore, CLXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Partecipò alla guerra 1915-18 nella Marina congedandosi nel febbraio col grado di sottocapo torpediniere. Stabilitosi in Val d’Ossola, si dedicò poi alla vita politica e nel 1923 si iscrisse nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Comandata prima una centuria della 29^ legione, passò a Cagliari come aiutante maggiore della 176^ legione e nel 1935, rinunciando al grado di seniore, partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) con […]

Continua a leggere
1 92 93 94 95 96 224