BALAGNA Riccardo

nasce il 30 ottobre1912 a Pinerolo (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_Balagna). Sergente maggiore marconista A.A. (Arma Aeronautica). Arruolatosi volontario quale allievo radiotelegrafista nell’Aeronautica nel gennaio 1932, fu nominato nel febbraio 1935 primo aviere marconista e nel giugno successivo partì per la Somalia. Rimpatriato per malattia dopo un anno, fu promosso sergente maggiore nel 1938 e nel giugno 1940 entrò in guerra col 33° gruppo da ricognizione. Passato poi alla specialità aerosiluranti, fu trasferito alla 279^ squadriglia aerosiluranti del 36° gruppo autonomo, con la […]

Continua a leggere

SINISI Vito

nasce il 1° luglio 1907 a Ripacandida (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vito_Sinisi). Maresciallo di 3^ classe armiere A.A. (Arma Aeronautica). Licenziato dalla Scuola industriale di Melfi, si arruolò volontario, nel 1927, nell’ Aeronautica e frequentato il corso armieri presso la Scuola specialisti di Capua, fu destinato alla 180^ squadriglia idrovolanti. Dal 1928 al 1931 fu in Cirenaica. Rimpatriato come primo aviere armiere, prestò successivamente servizio nella 184^ squadriglia idrovolanti, al 3° stormo B.M. (Bombardamento Marittimo)a Pola, all’Aeroporto di Foggia ed infine al 20° […]

Continua a leggere

BASTIANI Angelo Sante Felice

nasce a Licciana Nardi (Massa Carrara) il 31 ottobre 1913. (http://www.chieracostui.com › search › schedaoltre). Sergente maggiore fanteria coloniale, comandante la banda irregolare Bastiani. Frequentò le scuole medie e si dedicò ad attività sportive ed al giornalismo. Nel novembre 1933, attratto dalla vita militare si arruolò volontario nel R.C.T.C. (Regioi Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica e fu nel 3° battaglione cacciatori d’Africa e nel reparto distrettuale di Bengasi. Nell’aprile 1935 otteneva il trasferimento in Eritrea assegnato alla la Divisione indigeni […]

Continua a leggere

PERRIELLO Michele

nasce il 10 gennaio 1916 a San Chirico Nuovo (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Michele_Perriello). Sergente, 62° reggimento fanteria motorizzato Trento. Chiamato alle armi nel maggio 1937, chiese ed ottenne nell’ottobre dello stesso anno di partire per la Spagna col XXVIII battaglione complementi del 48° fanteria. Assegnato al 1° reggimento fanteria d’assalto della Divisione Littorio, dopo essersi distinto in quasi due anni di guerra, rimpatriò nel giugno 1939 per essere congedato. Il 17 giugno 1940, richiamato presso il suo reggimento, il 48°, vi ottenne […]

Continua a leggere

BAZZANI Francesco

nasce nel 1890 a Pieve del Cairo (Pavia). Colonnello s.p.e. (ervizio permanente effettivo) del genio, Comando truppe Harar. Diplomato geometra a Casal Monferrato, si arruolò come allievo ufficiale di complemento nel 1° reggimento genio e promosso sergente nel 1911, partecipò col  zappatori del I C. d’A. (Corpo d’Armata) alla campagna libica ottenendo la promozione a sottotenente in s.p.e. nel giugno 1913. Rimpatriato, prese poi parte, dal maggio 1915, alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di capitano. Trasferito al 6° […]

Continua a leggere

DEODATO Pierluigi

nasce nel 1899 Catania. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini, VI battaglione eritreo. Sottotenente di complemento nel novembre 1918, l’anno dopo partiva per la Cirenaica, assegnato al VI battaglione del 34° fanteria. Promosso tenente nel maggio 1920 e trattenuto in servizio a domanda, partecipò, nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica, alle operazioni di grande polizia coloniale per oltre cinque anni meritandosi il passaggio ad effettivo. Rimpatriato nell’ottobre 1925, e trasferito al 1° reggimento alpini, con la promozione […]

Continua a leggere

REALI Giuseppe

nasce nel 1916 Pistoia. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, I gruppo bande di confine A.O.I. (Africa Orientale Italiana). Uscito da Modena sottotenente di fanteria nell’ottobre 1936 ed assegnato all’84° reggimento fanteria a Firenze, due anni dopo, nel luglio 1938, partiva per l’A.O. Destinato al LXXVII battaglione coloniale, vi prestò servizio per circa un anno conseguendo la promozione a tenente. Dal gennaio 1940 fu trasferito al I gruppo bande di confine di cui divenne aiutante maggiore. Entrata l’Italia in guerra, […]

Continua a leggere

CIGALA FULGOSI Giuseppe

nasce Piacenza il 25 luglio 1910  (Wikipadia). Capitano di corvetta s.p.e. (servizio permananete effettivo). Allievo ufficiale di vascello all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre del 1925 fu nominato aspirante nell’ottobre 1929. Nel luglio 1930 fu promosso guardiamarina ed imbarcato sull’incrociatore Trieste. Successivamente imbarcò sul Colombo, dove ottenne la promozione a sottotenente di vascello, e su varie siluranti. Nel 1933 venne inviato in Estremo Oriente prima sull’esploratore Quarto e successivamente al battaglione San Marco per la guardia alle concessioni italiane. Rientrato in Patria […]

Continua a leggere

MIMBELLI Francesco

nasce il 16 aprile 1903 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MimbelliFrancesco.aspx). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanenete effettivo). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1923 e sottotenente di vascello nel gennaio 1925. Imbarcato sulla Caboto e sulla Carlotto dislocate nei Mari d’Oriente, compì numerose missioni in territorio cinese. Rimpatriato nel settembre 1926, fu ammesso a frequentare il corso superiore alla Accademia Navale; gli venne anche conferita l’abilitazione al tiro. Chiamato a prestare servizio al Ministero fu addetto alla Segreteria particolare […]

Continua a leggere

DE CICCO Adriano

nasce nel 1888 a Napoli. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 25^ Divisione coloniale. Volontario nel 1905, fu ammesso alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore e nel novembre 1911 ne uscì sottotenente in s.p.e. Assegnato al 60° reggimento fanteria partecipò alla campagna libica dal marzo 1912 all’ottobre 1913. Rimpatriato e promosso tenente entrava in guerra volontario nel maggio 1915 rimanendo ferito a Col di Lana. Capitano nel settembre 1915 ritornava al fronte col 240° fanteria. Promosso […]

Continua a leggere
1 96 97 98 99 100 224