LAURO Achille

nasce a Napoli il 5 dicembre 1892 (Wikipedia). Tenente Colonnello, 139° reggimento fanteria. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, entrava nell’Accademia Militare di Modena nel 1913 e due anni dopo, il 21 marzo 1915, usciva sottotenente di fanteria. Destinato al 12° reggimento fanteria partecipava alla guerra 1915 -18 riportando una ferita sul Podgora nel giugno 1915. Tenente nel 1916 e capitano nel 1918, veniva collocato in aspettativa per riduzione di quadri nel 1922. Richiamato in servizio, passava […]

Continua a leggere

SCOGNAMIGLIO Guglielmo

nasce il 4 ottobre 1891 a Napoli (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/9%252F0%252Fa%252FD.08b8a76fd69e06dcadba/P/BLOB%3AID%3D32417/E/pdf?mode=inli). Colonnello s.p.e. (srvizio permanente effettivo) comandante 4° reggimento bersaglieri. Arruolatosi diciottenne nel 94° reggimento fanteria, conseguì la nomina a sottotenente effettivo nel gennaio 1914 dopo avere preso parte alla campagna libica. Ritornato in Libia nel luglio successivo, vi fu promosso tenente nel 1915 e capitano nel 1916. Rimpatriato nello stesso anno, partecipò alla prima guerra mondiale prima sul fronte italiano con l’87° fanteria e dall’aprile 1918, su quello francese, col 13° reparto […]

Continua a leggere

BALSOFIORE Luca

nasce a Forio d’Ischia (Napoli) l’11 gennaio 1906 (Wikipedia). Capitano complemento genio navale (D.M.) (Direzione Macchine). Conseguito a Napoli il diploma di capito marittimo ed ammesso al corso allievi ufficiali all’Accademia Navale, fu nominato sottotenente per la direzione macchine (D.M.) nel giugno 1928. Trattenuto in servizio, venne promosso tenente nel 1930 e capitano nel 1937 prestando successivamente servizio presso la Scuola specialisti, all’Accademia Navale, al Comando M.M. (Marina Militare) dell’Alto Adriatico ed infine all’Ufficio tecnico del Genio navale a Genova. […]

Continua a leggere

DE CRISTOFARO Pietro

nasce a Napoli il1 settembre 1900 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel settembre 1919 fu promosso sottotenente di vascello nel marzo 1921 e due anni dopo con la promozione a tenente di vascello, conseguì anche il brevetto di osservatore d’aeroplano. Nominato comandante del distaccamento C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Roma dal dicembre 1928, ricoprì la carica di Ufficiale d’ordinanza del Principe di Piemonte dal 1929 al 1931. […]

Continua a leggere

CHELOTTI Dante

nasce nel 1912 a Salerno. Tenente complemento artiglieria. Figlio e fratello di ufficiali superiori, dopo essere stato per due anni allievo del Collegio Militare di Napoli, entrò, nel marzo 1933, alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Nocera Inferiore. Promosso sergente fu assegnato prima al Reggimento artiglieria leggera e poi, al 3° artiglieria della Divisione Celere. Congedato nel gennaio 1935 e nominato sottotenente di complento l’anno dopo, prestò servizio di prima nomina nel 13° artiglieria della Divisione granatieri di […]

Continua a leggere

FELICE Giuseppe

nasce nel 1920 a Cerda (Palermo). Cavalleggero, reggimento cavalleggeri Guide. Venditore ambulante di mestiere, fu chiamato per il servizio di leva nel marzo 1940. Incorporato prima nel Reggimento Cavalleggieri Monferrato, fu trasferito un anno dopo al Reggimento Guide mobilitato alla frontiera albanese – jugoslava. Il 10 marzo 1941, sbarcato a Valona, raggiungeva subito la linea di combattimento, assegnato al 1° squadrone del reggimento. Gregario di una squadra posta a difesa di importante posizione avanzata assalita da soverchianti forze nemiche, con […]

Continua a leggere

CHIAMENTI Carlo

nasce nel 1911 a Benevento. Maresciallo ordinario, 32° reggimento carristi. Appena diciottenne, si arruolava volontario nel 14° Reggimento Cavalleggieri Alessandria congedandosi nell’agosto 1931 col grado di sergente. Richiamato per esigenze A.O.(Africa Orientale) nel gennaio 1935, veniva destinato al Reggimento Cavalleggieri Vittorio Emanuele II, ove conseguiva la promozione a sergente maggiore. Ricollocato in congedo nel 1936, due anni più tardi, nel novembre 1938, indossava nuovamente la divisa e, volontario, partiva per la Spagna assegnato alla 1^ compagnia carri d’assalto del raggruppamento […]

Continua a leggere

LAZAZZERA Rocco

nasce a Calatafimi (Trapani) il 1° aprile 1898 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), CC.RR. (Carabinieri Reali).  Studente in legge nell’Università di Napoli, combattè nella prima guerra mondiale in reparti d’assalto della 1^ Armata distinguendosi in numerosi fatti d’arme e riportando anche una grave ferita al polmone nell’ultimo giorno di guerra a Serravalle di Trento. Raggiunto il grado di tenente di complemento nel 29° reparto d’assalto, fu congedato nel 1920 per entrare a far parte dell’ Arma dei carabinieri. Dopo […]

Continua a leggere

SAMPAOLI Alceo

nasce nel 1917 a Vito d’Asio (Udine). Sergente maggiore, 17° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario nel 58° reggimento fanteria, fu congedato nel 1934 col grado di sergente. L’anno dopo, in aprile, richiamato nel 93° fanteria fu assegnato al battaglione di marcia destinato in A.O. (Africa Orientale). Promosso sergente maggiore nel marzo 1937, ottenne di partire volontario per la Spagna e sbarcato a Cadice il 6 ottobre, partecipò per due anni alle operazioni militari col 1° reggimento fanteria della Littorio. Rimpatriato nel […]

Continua a leggere

VILLA Ambrogio

nasce nel 1915 a Vedano al Lambro (Milano). Soldato scelto, 8° reggimento fanteria. Manovale edile in un’impresa di costruzioni di Monza, fu arruolato il 19 aprile 1936 per il servizio di leva nel 53° reggimento fanteria e venne collocato in congedo nel settembre successivo. Venne poi richiamato presso l’8° fanteria della Divisione Cuneo nel 1939 e nel gennaio 1941 raggiunse il reggimento mobilitato, sul fronte greco-albanese. Soldato d’animo intrepido e di coraggio indomito, durante un attacco contro munitissima ed importante […]

Continua a leggere
1 99 100 101 102 103 224