CASTELLANI Bortolo

nasce nel 1905 a Belluno. Sottotenente complemento fanterIa, 10° reggimento Granatieri di Savoia. Conseguito il diploma di perito edile, era chiamato alle armi nel maggio 1925 e assegnato al battaglione  Belluno del 7° alpini. Congedato nel giugno 1926 col grado di caporal maggiore, veniva assunto quale assistente dalle Ferrovie dello Stato. Svolse anche attività sportiva quale delegato del C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano). Promosso sergente nell’ottobre 1935, due anni dopo fu inviato dalla sua amministrazione come civile in A.O. (Africa […]

Continua a leggere

GODUTI Ennio

nasce nel 1913 a Montefalcone Val Fortore (Benevento). Tenente complemento fanteria, 40° reggimento fanteria. Già insegnante di disegno nell’Istituto tecnico di Benevento, fu chiamato alle armi nel novembre 1935. Nominato sottotenente di complemento, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali presso il 39° fanteria fu assegnato al 213° reggimento fanteria e nel gennaio 1937 venne congedato. Richiamato nel maggio 1940 col grado di tenente e destinato al 40° fanteria, pochi giorni dopo, il 6 giugno, partì per la Libia nella […]

Continua a leggere

DI MARZIO Gioacchino

nasce nel 1913 a Spoltore (Pescara). Tenente complemento fanteria, IV battaglione coloniale Toselli. Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico di Vasto nel 1934, veniva ammesso nel novemnbre dello stesso anno al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria uscendone sottotenente l’anno dopo. Assegnato al 2° reggimento granatieri di Sardegna, fu collocato in congedo il 15 giugno 1935. Nel marzo 1939, richiamato in servizio col grado di tenente veniva trasferito al R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Destinato al IV […]

Continua a leggere

DI BORBONE Giorgio

nasce a Milano il 20 maggio 1900 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, 31° reggimento fanteria. Discendente dal ramo spagnolo della omonima famiglia principesca, si arruolò volontario, diciassettenne, nella prima guerra mondiale, come semplice soldato, nel 68° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel 1917, passò al 164° fanteria e nel febbraio 1919 venne congedato. Richiamato a domanda l’anno dopo, fu in Alta Slesia col contingente italiano e vi rimase fino al 1922 in cui fu ricollocato in congedo col grado di […]

Continua a leggere

BRUSCO Bruno

nasce nel 1914 a Verona. Sottotenente complemento alpini, battaglione Uork Amba. Dispensato dal servizio di leva, si arruolava volontario il 5 gennaio 1936 nel IV battaglione CC.NN. (Camicie Nere) complementi e il 30 dello stesso mese si imbarcava a Napoli per l’A.O. (Africa Orientale).  Dopo aver partecipato alle operazioni di guerra contro l’Etiopia nello Scioa fu collocato in congedo nell’aprile dello stesso anno 1936 per ragioni di lavoro stabilendosi all’Asmara. Richiamato nel giugno 1940, frequentava il corso allievi ufficiali di […]

Continua a leggere

MOIOLI Riccardo

nasce nel 1910 a Ponte San Pietro (Bergamo). Mitragliere, 78°reggimento fanteria. Operaio tessile, fu chiamato alle armi nel 1931 e compiuto il servizio di leva nella compagnia distrettuale di Roma, veniva congedato nel settembre dell’anno successivo. Nel 1936, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu destinato alla 219^ legione CC.NN. (Camicie Nere) mobilitata della Divisione Tevere e il giorno 8 marzo partì per l’A.O. (Africa Orientale). Dopo avere partecipato al conflitto etiopico e alle operazioni di grande […]

Continua a leggere

AGOSTINI Emo

nasce il 24 dicembre 1893 a Isola di Fano-Fossombrone (Pesaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Emo_Agostini). Maggiore complemento fanteria. Arruolatosi volontario, appena diciottenne, nel 940 fanteria, partecipava alle operazioni di guerra in Tripolitania dal giugno al novembre 1912. Rimpatriato per malattia e promosso sergente, veniva collocato in congedo. Richiamato nell’aprile 1915, entrava in guerra nel giugno successivo col 31° fanteria passando poi, con la nomina a sottotenente di complemento al 118° reggimento nel quale assumeva il comando di una sezione mitraglieri. Tenente nell’agosto 1916 e […]

Continua a leggere

LORENZINI Orlando

nasce a Guardistallo (Pisa) il 3 maggio 1890 (Wikipedia). Generale di Brigata, comandante II Brigata coloniale. Nominato sottotenente di complemento nell’88° reggimento fanteria nel gennaio 1912, nell’ottobre successivo partiva per la Libia dove otteneva la nomina ad effettivo nel 1913. Assegnato al XIV battaglione eritreo, vi era promosso tenente nel settembre 1915, e capitano nel novembre dello stesso anno. Rimpatriato a domanda ai primi del 1917, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi sul Montello nel giugno 1918 al comando di […]

Continua a leggere

BASSO Attilio

nasce a Pravisdomini (Udine) il 21 luglio 1901 (Wikipedia). Brigadiere CC. (Carabinieri). Carabiniere  a cavallo nel 1921, dopo aver prestato servizio per breve tempo nella legione di Treviso, ottenne di essere trasferito nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della Cirenaica. Sbarcato a Bengasi il 27 dicembre 1921 e destinato alla, Divisione autonoma CC. della Cirenaica, si distinse in seguito nella riconquista della colonia riportando una ferita in combattimento sul Gebel nel maggio 1924. Passò poi in Tripolitania nel 1933 e, […]

Continua a leggere

BARZON Angelo

nasce nel 1893 a Padova. Tenente Colonnello fanteria s.p.e.(servizio permanente effettivo), 11° reggimento Granatieri di Savoia. Volontario nel 2° reggimento bersaglieri, fu nominato sottotenente di complemento il 16 aprile 1914, assegnato all’8° bersaglieri. Trattenuto a domanda prese parte dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale riportando nel 1916 una ferita in combattimento. Trasferito in s.p.e. fece poi parte del Corpo di occupazione dell’Egeo fino al febbraio 1919. Rimpatriato col grado di capitano e rientrato al reggimento, nel 1935 fu trasferito […]

Continua a leggere
1 105 106 107 108 109 224