MOROSI Mario

nasce nel 1906 a Firenze. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 232° reggimento fanteria. Sottotenente di complemnto di fanteria nel 1927, ,rinunciava al grado per entrare all’Accaemia di fanteria e cavalleria di Modena e nell’agosto 1929 conseguiva la promozione a sottotenente effettivo. Frequentata la Scuola di applicazione venne assegnato al 34^fanteria dove nell’agosto 1930 fu promosso tenente. Passato poi al 94° a Fossano, vi si distingueva per le sue spiccate attitudini sportive, qualità messe maggiormente in rilievo allorquando venne trasferito […]

Continua a leggere

STIEPOVICH Danilo

nasce il 21 settembre 1912 a Trieste (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/StiepovichDanilo.aspx). Tenente complemento genio navale D.M. (Direzione macchine) M.M. (Marina Militare). Conseguito il diploma di capitano marittimo nell’Istituto nautico di Trieste, venne arruolato nella M.M. per il servizio di leva. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a La Spezia nell’ottobre 1933, otteneva nel giugno dell’anno successivo la nomina ad aspirante sottotenente per la D.M. e nel dicembre quella di sottotenente. Mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) nel 1935, prese imbarco sul Corridoni […]

Continua a leggere

URLI Igino

nasce nel 1913 a Tarcento (Udine). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 78° reggimento. Conseguito il diploma magistrale in Udine, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 6° reggimento fanteria a Palermo. Nominato aspirante nel 1° reggimento granatieri nell’ottobre 1936, conseguì un anno più tardi la nomina a sottotenente. Trattenuto in servizio a domanda, partì per la Spagna nel maggio 1938 e dopo essersi distinto al comando del plotone arditi di un battaglione del 2° reggimento Frecce […]

Continua a leggere

SCALIA Giorgio

nasce il 18 aprile 1917 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Scalia). Sottotenente di vascello s. p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Campione nazionale di nuoto, dopo la licenza liceale, attratto dalla passione per il mare, entrava all’Accademia Navale di Livorno uscendone aspirante guardiamarina nel giugno 1938. Guardiamarina nel genaio. 1939, fu promosso sottotenente di vascello dal 1° gennaio 1940. L’entrata in guerra dell’Italia lo trovò imbarcato sulla torpediniera Vega come direttore di tiro. Era iscritto nella facoltà di ingegneria presso l’Università di […]

Continua a leggere

FONTANA Giuseppe

nasce a Vicenza il 22 agosto 1902  (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato sedicenne all’Accademia Navale di Livorno, ne usciva guardiamarina nel luglio 1923. Sottotenente di vascello nel gennaio 1925, e tenente di vascello nel gennaio 1928, fu comandante dell’Albatros e poi comandante in 2^ del San Giorgio. Promosso capitano di corvetta nel gennaio 1937, prendeva parte alle operazioni di guerra in Spagna imbarcato, quale comandante in 2^, sul c.t. (cacciatorpediniere) Da Noli. Il […]

Continua a leggere

SPAGNOLO Aldo

nasce nel 1920 a Brindisi. Camicia nera, CLV battaglione d’assalto Matera. Iscritto al primo anno di Scienze coloniali nell’Istituto Orientale di Napoli, interrompeva gli studi allo scoppio della seconda guerra mondiale per arruolarsi volntario come semplice c.n. (camicia nera)nella 155^ legione Bradano. Chiesto ed ottenuto di passare ad un reparto combattente, nel novembre del 1940 era trasferito al CLV battaglione d’assalto mobilitato ed assegnato al plotone comando, partiva per l’Albania un mese dopo. Studente universitario, esente da obblighi militari, volontario […]

Continua a leggere

MARENCO di MORIONDO Carlo

  nasce il  12 ottobre 1915 a Torino (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio di un alto ufficiale della Marina, uscì aspirante guardiamarina dall’Accademia di Livorno nel giugno 1938. Imbarcato successivamente sul Trieste  e sull’Eritrea nel Mar Rosso conseguì la promozione a sottotenente di vascello alla fine del 1939. Fu destinato, in seguito a sue insistenti richieste, alla flottiglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) ed infine sul sommergibile Argo. Alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia […]

Continua a leggere

TAVONI Gaetano

nasce il 6 febbraio 1889 a Vignola (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Tavilla). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 9° reggimento alpini. Volontario nel 6° reggimento bersaglieri nel 1906, dopo avere raggiunto il grado di sergente maggiore fu ammesso alla Scuola di Modena dalla quale uscì sottotenente nel 1911. Destinato al 10° reggimento bersaglieri, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale riportando una ferita a Monte Pal Piccolo nel 1916. Dimesso dall’ospedale, rinunciò al servizio sedentario per raggiungere il reggimento destinato in Albania, […]

Continua a leggere

TINIVELLA Umberto

nasce il 7 ottobre 1891 a Lucca (http://www.anapisa.it/sezione/MOVM/tinivella.htm). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento alpini. Alpino di elezione, non appena conseguito a Sondrio il diploma di perito agrimensore si arruolò nel 5° alpini come allievo ufficiale e nel 1913 fu promosso sottotenente. Congedato nello stesso anno, fu richiamato a domanda nel febbraio 1915 e col 1° reggimento alpini partecipò al primo conflitto mondiale ottenendo il passaggio ad effettivo col grado di tenente e la promozione a capitano nel […]

Continua a leggere

BOTTIGLIONI Carlo

nasce nel1906 a Carrara (Apuania). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento artiglieria alpina. Iscritto a Pisa nel terzo anno della Facoltà di fisica, fu ammesso col grado di sottotenente di complemento al corso straordinario presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio in Torino conseguendo nel luglio 1929 la nomina a tenente in s.p.e. d’artiglieria. Prestato servizio presso il 3° artiglieria alpini fino all’ottobre 1936, sotto tale data fu trasferito al 60° reggimento artiglieria della Divisione Granatieri di […]

Continua a leggere
1 113 114 115 116 117 224